@Kinobi ti sono riconoscente per la completezza (e l'onestà) della risposta. Ora mi è tutto più chiaro. Ho cercato anche di approfondire l'argomento, in rete ci sono altri che hanno avuto lo stesso problema.
Dal punto di vista tecnico:
"il problema che hai si chiama IDROLESI, la zeppa essendo in PU "poliuretano" che sia espanso o compatto è comunque soggetto a questo sfarinamento/sgretolamento, il fatto è che il PU è un materiale biodegradabile e quindi soggetto ai batteri e all'umidità che ne accelerano l'invecchiamento.
La vita media di un PU è circa 3/5 anni se tenuti in un ambiente asciutto e pulito, se le zeppe sono fatte con un PU di qualità maggiore resiste qualche anno in più".
Comparando i vari materiali delle intersuole:
"Che io sappia l'EVA ed il PU sono due composti diversi e non mixabili. Sarebbe troppo lungo spiegarti e noioso, ma sono due tecnologie diverse.
L'EVA non degenera allo stesso modo del PU, cioè non si "frantuma" con tempo ed il non uso..tende solo a comprimersi con l'uso intenso vanificando in parte l'effetto shock absorbing ed in alcuni casi può delaminarsi ma dopo molti anni in quest'ultima ipotesi dipende dalla qualità.
A mia conoscenza, attualmente i 2 metodi di stampaggio più utilizzati dell'EVA per intersuole sono a compressione o ad iniezione. Il primo più utilizzato e meno costoso, il secondo più nuovo, meno utilizzato e costoso".
Se a qualcun altro dovesse succedere:
http://www.ilrisuolatore.it/store/index.php?route=product/product&path=57&product_id=82
Per togliermi un sassolino dalla "Scarpa":
"per quanto riguarda scarponi di 20 anni le suole vibran sono state inventate nel
Nel 1936 da Vitale Bramani, accademico del Club Alpino Italiano al ritorno da una tragica ascesa alpina, ebbe la geniale intuizione di utilizzare per le calzature la tecnica sviluppata dalla Pirelli, che costruiva gomme per automobili. Applicando della gomma sotto ai suoi scarponi da montagna, fece stampare le prime suole in gomma vulcanizzata, inventando così la suola che ha rivoluzionato la pratica dell?alpinismo.
Grazie a questa formidabile innovazione, alternativa agli inefficaci materiali da montagna dell'epoca, Vibram, nome nato dall?acronimo del suo inventore, ha costruito la propria fama e reputazione internazionale. Nel corso dei decenni successivi Vibram si è impegnata a sviluppare una gamma di prodotti molto performanti e adatti alle diverse pratiche sportive accumulando un lunga esperienza ed un know-how unico, che ha permesso all?azienda di diventare, leader mondiale e di essere riconosciuta come sinonimo di qualità, performance e sicurezza
Il nostro capospedizione in Perù 4 anni fa scalo 2 ghiacciai da oltre 5000 m con degli scaponi in cuoio di circa 20 anni (sembrava Frankenstein e lui ha 70 anni ".