Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla neve

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla neve

Messaggioda Paoloo » ven lug 05, 2013 14:36 pm

Devo comprare uno scarpone per vie ferrate e escursionismo invernale mi potete dare un consiglio come marche scarpa o salewa
Paoloo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mer lug 03, 2013 14:49 pm

Messaggioda Luca A. » ven lug 05, 2013 14:41 pm

Immagine
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla neve

Messaggioda Yota » ven lug 05, 2013 16:44 pm

Ciao Paolo, io """ cercherò""" di consigliarTi per il meglio
per la mia esperienza, MA Tu, devi, per avere una risposta
che rispecchi al massimo la realtà e NON una risposta
tanto per rispondere, SPECIFICARE meglio.
Parli di escursionismo invernale, che può svolgersi in
bassa quota, media quota, ALTA QUOTA, e qui le
cose sono molto ma molto diverse, un conto è andare
a 1.000 m di quota,un conto a 3.000 m. e OLTRE e qui entri
in un'altro mondo, dove gli scarponi assumono un ruolo
IMPORTANTISSIMO ( dato anche dal periodo INVERNALE )
Quindi, caro Paolo, specifica bene quello che VORRESTI
fare, quindi, con maggiori informazioni, avrai una risposta
più precisa per cercare di trovare una soluzione!!!
Quindi, aggiungi dettagli.
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda brando » ven lug 05, 2013 17:25 pm

Luca A. ha scritto:Immagine

:lol: :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla ne

Messaggioda grip » ven lug 05, 2013 17:48 pm

Yota ha scritto:Ciao Paolo, io """ cercherò""" di consigliarTi per il meglio
per la mia esperienza, MA Tu, devi, per avere una risposta
che rispecchi al massimo la realtà e NON una risposta
tanto per rispondere, SPECIFICARE meglio.
Parli di escursionismo invernale, che può svolgersi in
bassa quota, media quota, ALTA QUOTA, e qui le
cose sono molto ma molto diverse, un conto è andare
a 1.000 m di quota,un conto a 3.000 m. e OLTRE e qui entri
in un'altro mondo, dove gli scarponi assumono un ruolo
IMPORTANTISSIMO ( dato anche dal periodo INVERNALE )
Quindi, caro Paolo, specifica bene quello che VORRESTI
fare, quindi, con maggiori informazioni, avrai una risposta
più precisa per cercare di trovare una soluzione!!!
Quindi, aggiungi dettagli.
Ciao.



senza trscurare eventuali patologie dei piedi lo spessore del calzino utilizzato...quanto Paolo pesa e che carico prevede di portare con se...

il sistema ammortizzante...la calzata sono fondamentali...

poi quale budget ti sei prefissato e se poi li userai anche d'estate,....che li poi subentra il fattore mescole....

io da gnurante dico sempre lascia parlare in contemporanea Portafogli e piede.....Tanto cmq te giri scarponi con membrana e suola Vibram ramponabile li trovi anche sotto i sassi.....

prendere per na volta quelli che te calzano bene sarebbe na mossa tanto azzardata?
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » ven lug 05, 2013 17:50 pm

cmq a me piace di piu come lavora Scarpa
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Paoloo » ven lug 05, 2013 19:43 pm

Sopra i 2500 sicuramente spesa intorno ai 250-300
Paoloo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mer lug 03, 2013 14:49 pm

Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla neve

Messaggioda Yota » sab lug 06, 2013 8:44 am

Ciao Paolo,vediamo qualche consiglio che posso darti in primis sull'acquisto .
Ci sono circa un centinaio di modelli di scarponi sul mercato, contro una qualche milionata di piedi assolutamente diversi tra l'uno e l'altro. I nostri stessi piedi hanno differenze che noi non notiamo, ma che quando sono dentro uno scarpone vengono enfatizzati. Noi poi diamo la colpa agli scarponi.

Se hai dei dubbi, non fissarti su quello scarpone. Prova un'altra marca. Una marca può tendere ad una forma più affusolata, un'altra privilegia la comodità della pianta del piede.

E' evidente che non esiste uno scarpone che vada bene per tutto ciò che è montagna (ferrate, sentieri, roccia, neve, ghiacciai, trekking, alpinismo estivo, alpinismo invernale ecc..). Bisognerebbe avere un paio di scarponi, i quali meglio si adattano alle uscite in programma.

Allora, io direi che delle due marche di cui tu parli ( Salewa e Scarpa ) che producono buoni scarponi, direi che un buon compromesso allround della Salewa è questa :
MS BLACKBIRD INSULATED GTX
Una scarpa decisamente robusta, calda, alta sul collo (con ghettina elastica), per utilizzo anche invernale.
Il sistema 3S Combi presenta un?intersuola formata da tre strati in microporosa. Rigida davanti per il
migliore appoggio in arrampicata, media densità in centro, e morbida sul tallone per migliorare l?
assorbimento degli urti.
Peso 1960 g il paio.
Prezzo: ? 270.
Per Scarpa direi questi :
TRIOLET GTX
Da Scarpa un prodotto tecnico, polivalente e multi stagionale.
La struttura della tomaia ed il disegno ?Tri Flex System della zona della caviglia
permette la massima flessibilità{ nelle tre direzioni. Il connubio tra la suola Mulaz è l?intersuola in
microporosa crea una piattaforma rigida ideale per l?aggancio dei ramponi. Fodera in Gore allacciatura Speed Lace con pensionamento bloccabile alla caviglia.
Peso 1640 g il paio.
Prezzo 289.
Poi, naturalmente hai altre case con buoni prodotti esempio :
La Sportiva : Nepal Evo GTX.
Millet : Grepon GTX.

Il tutto integrato da ottime ghette, e questo fa anche la differenza
e naturalmente per l'inverno e camminando molto nella neve,
la ghetta migliore è più coibente è quella integrale, e la differenza
tra una integrale e non è evidente!
Le ghette integrali, particolarmente adatte per alpinismo invernale avvolgono completamente lo scarpone e lasciano libera soltanto la suola, assicurando così un maggior potere coibente.
Comunque, se hai di già un buon scarpone, se lo abbini a un'ottima
ghetta alta classica, vai più che bene!
Comunque la ghetta riveste per il piede e lo scarpone un ruolo importante , spesso trascurato.


Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Paoloo » sab lug 06, 2013 9:36 am

Grazie per il consiglio.
Paoloo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mer lug 03, 2013 14:49 pm

Scarpone che vada bene per ferrate e escursioni sulla neve

Messaggioda Yota » sab lug 06, 2013 10:10 am

@@@@@@@@@@@@@ Paolo.
Scusa, avevo dimenticato un'altro fattore che riveste una certa importanza
e che può fare la differenza, le calze, che per quello che vorresti fare Tu
( Inverno) scegliere il meglio :
All'acquisto poi, ti devi portare le calze che solitamente usi Le migliori calze sul mercato sono quelle in lana merinos. Abbastanza care (20/30 euro), ma non deludono. Sono morbide, ben imbottite. Sono di due o tre misure e coprono un' ampia gamma di numeri (37-41 ; 42-45 ecc..). Esistono in versione estiva e in versione invernale (quest'ultime solo un po' più spesse e alte al ginocchio), comunque sempre in lana merinos, materiale eccellente per contenere gli sbalzi di temperatura del piede e assorbire l'umidità e con ammortizzazione eccellente.

Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Paoloo » sab lug 06, 2013 18:35 pm

Grazie
Paoloo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mer lug 03, 2013 14:49 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.