Manovra per passare l'assicurazione ventrale sulla sosta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Manovra per passare l'assicurazione ventrale sulla sosta

Messaggioda Il Fabio » sab nov 25, 2006 15:07 pm

Ciao, vorrei ripassare la manovra in oggetto ma non trovo niente online, e il "manuale di alpinismo su ghiaccio e misto" del CAI non mi è chiaro a sufficienza sull'argomento (pagine 438 e 439, qualcuno la capisce la quarta foto?).
In figura 7 (pagina seguente) la didascalia dice "dapprima si scioglie la corda di cordata".
Cosa intende con "sciogliere la... corda di cordata"?

Qualcuno ha un riferimento a una pagina web/pdf/quelchelé che descriva bene la manovra?

Grazie, ciao
FFfffabio
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda n!z4th » sab nov 25, 2006 15:26 pm

Sperando di esser chiaro a sufficienza...

Allora.Aiutiamoci con le foto del manuale.

:arrow: Le prime 4 fanno semplicemente vedere che, una volta ricevuto il colpo, l'assicuratore ha in tensione la corda e deve bloccare la corda sul tuber per poter così rendere libere le mani.Si fa un asola di bloccaggio facendo entrare la corda,in uscita dal tuber,nel moschettone (lo si capisce bene nella III foto...).

:arrow: Ora il peso scarica tutto sull'imbrago e hai le mani libere.

:arrow: Devi quindi scaricare l'imbrago stesso per poterti muovere liberamente e allora devi trasferire il peso sulla sosta.

:arrow: Che fare dunque?fai un prusik (o machard) sulla corda in uscita dal tuo tuber(la corda che va al primo) e lo si lega alla sosta(manualmente ribaltata).Pian piano scarichi il tuo nodo sul tuber e così va in tensione il prusik

:arrow: Ora fai un mezzobarcaiolo sulla sosta con la corda del compagno.Fai rispettiva asola di bloccaggio per mezzibarcaioli e sciogli il prusik.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao.

Michele
8) :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Il Fabio » sab nov 25, 2006 15:36 pm

n!z4th ha scritto: :arrow: Che fare dunque?fai un prusik (o machard) sulla corda in uscita dal tuo tuber(la corda che va al primo) e lo si lega alla sosta(manualmente ribaltata).Pian piano scarichi il tuo nodo sul tuber e così va in tensione il prusik

Ecco cosa non era chiaro. Con "sciogliere la corda di cordata" quindi si intende "sciogliere l'assicurazione sul tuber", cioè controasola e quindi asola.

Per la fase precedente, quella dove si lega la corda di cordata alla sosta con un cordino e un machard, dice di usare un MEZZO barcaiolo con asola dal lato della sosta. Immagino che sia perché, una volta trasferito il carico, sia più facile da sciogliere.

In questo caso però uno si dovrebbe portare in giro uno spezzone di cordino che non sia già annodato ad anello! In effetti il manuale dice proprio "spezzone di cordino".
Se no si deve sciogliere il triplo inglese al momento...

Certo che bisogna stare PARECCHIO attenti... brrr...

n!z4th ha scritto:Spero di essere stato chiaro.


Grazie! Vado a fare le prove. Val più la pratica della grammatica :D
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Il Fabio » sab nov 25, 2006 16:23 pm

Fatto!
Non è esattamebte banale.
Soprattutto per tutte le asole e controasole che ci si ritrova a fare. Ho provato solo cun una corda, con due mezze dev'essere veramente terribile!

Ma proverò...
...
non si può andare in montagna senza sapere queste cose. :roll:. Soprattutto, senza saperle fare.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda n!z4th » sab nov 25, 2006 18:30 pm

bene!

sono contento di esserti stato utile!

è questo lo scopo del forum!

:wink: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.