Scelta corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scelta corda

Messaggioda maogròs » mer nov 08, 2006 20:56 pm

Ciao a tutti, dopo giorni di spedizioni nei negozi di mezza lombardia sono arrivato a eleggere quattro candidate a diventare la mia prossima corda (la userò prevalentemente per arrampicare, ma probabilmente dovrà accompagnarmi anche in qualche giro su ghiacciaio, per alpinismo classico). Ecco la lista:

Beal Edlinger II 10,2
Edelweiss On-sight 9,9
Millet Falcon 10,3
Mammut Alto 10

tutte da 60 metri. Il prezzo è pressochè lo stesso (si va dai 109 ai 119 euro); io ero indirizzaro verso la edelweiss visto che ha il trattamento Everdry e Perdur, delle altre non so molto, voi che ne dite? Consigli, suggerimenti?? Grazie mille a tutti, ciao ciao

mao
I bambini hanno paura del buio. Il buio ha paura di Chuck Norris.
Avatar utente
maogròs
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 08, 2006 15:56 pm
Località: Grosio, Valtellina

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 08, 2006 21:07 pm

Prendila da 70 m. ti direi 9,7 o 9,8 mm. Comunque, diametro a parte, PRENDILA DA 70 M! 8)
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda David77 » mer nov 08, 2006 21:15 pm

Ha ragione Cuorpiccino, 70m.

Comunque se ti capita di passare per Arco, sicuramente risparmi qualche Euro...
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Roberto » mer nov 08, 2006 21:17 pm

Generalmente compro quella che costa meno e mi sono sempre trovato bene :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda angelo1981 » mer nov 08, 2006 21:27 pm

corde da 60 mtri diametro 10 ad aco le trovi attorno a 80 euro io ne ho presa una da 9,7 60 mt a 84 euro
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda T.LUIGI » mer nov 08, 2006 21:28 pm

Anche io solitamente compro quella che costa meno e come lunghezza 80m...
T.LUIGI
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: lun ott 09, 2006 15:25 pm

Messaggioda maogròs » mer nov 08, 2006 21:44 pm

Roberto ha scritto:Generalmente compro quella che costa meno e mi sono sempre trovato bene :lol:


Anche io opterei per quella che costa meno ma quello che mi chiedo è questo: se vado su ghiacciaio, oppure su misto, il trattamento everdry è veramente importante?cioè, una corda singola senza trattamenti particolari (vedi beal citata sopra) diventa inutilizzabile una volta bagnata o comunque in condizioni avverse? Quella che costa meno è la beal, quasi quasi :roll: :roll:
ciao

mao
I bambini hanno paura del buio. Il buio ha paura di Chuck Norris.
Avatar utente
maogròs
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 08, 2006 15:56 pm
Località: Grosio, Valtellina

Messaggioda Roberto » mer nov 08, 2006 21:47 pm

maogròs ha scritto:
Roberto ha scritto:Generalmente compro quella che costa meno e mi sono sempre trovato bene :lol:


Anche io opterei per quella che costa meno ma quello che mi chiedo è questo: se vado su ghiacciaio, oppure su misto, il trattamento everdry è veramente importante?cioè, una corda singola senza trattamenti particolari (vedi beal citata sopra) diventa inutilizzabile una volta bagnata o comunque in condizioni avverse? Quella che costa meno è la beal, quasi quasi :roll: :roll:
ciao

mao
Ho avuto solo una volta una corda trattata per non assorbire acqua, era perfetta all' inizio, poi il trattamento è andato a puttane e mi sono ritrovato con una corda mediocre che costava un fracco di soldi :(
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Payns » mer nov 08, 2006 21:49 pm

Non dar retta a nessuno.

Compra quella che costa di più.

Almeno 100 metri.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda T.LUIGI » mer nov 08, 2006 21:51 pm

maogròs ha scritto:
Roberto ha scritto:Generalmente compro quella che costa meno e mi sono sempre trovato bene :lol:


Anche io opterei per quella che costa meno ma quello che mi chiedo è questo: se vado su ghiacciaio, oppure su misto, il trattamento everdry è veramente importante?cioè, una corda singola senza trattamenti particolari (vedi beal citata sopra) diventa inutilizzabile una volta bagnata o comunque in condizioni avverse? Quella che costa meno è la beal, quasi quasi :roll: :roll:
ciao

mao
io su ghiaccio e misto utilizzo le mezze con trattamento dry... purtroppo il trattamento non è eterno. Per cui per scalare su roccia prenderei una singola economica e spenderei qualcosa in più per delle mezze con trattamento dry
T.LUIGI
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: lun ott 09, 2006 15:25 pm

Messaggioda Roberto » mer nov 08, 2006 21:53 pm

Payns ha scritto:Non dar retta a nessuno.

Compra quella che costa di più.

Almeno 100 metri.
E' una battuta? 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Payns » mer nov 08, 2006 22:01 pm

Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:Non dar retta a nessuno.

Compra quella che costa di più.

Almeno 100 metri.
E' una battuta? 8)


In effetti, dipende da cosa fai.... :roll:

Ad esempio sulla Nord del Viso uso una corda da 2.200 metri. La faccio in moulinette.... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda sax » gio nov 09, 2006 12:01 pm

La settanta in montagna e' troppo lunga....


In falesia e' l'ottimo!
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.