Ancoraggi su neve

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ancoraggi su neve

Messaggioda William » lun ott 30, 2006 21:20 pm

Qualcuno sa farmi un paragone sull'utilizzo come ancoraggio di sosta o intermedio su neve di media densità, del cosiddetto corpo morto (lamiera forata a forma di V) e del picchetto (paletto da 60cm ca. angolare o a T)?
Ultima modifica di William il mar ago 28, 2007 16:21 pm, modificato 1 volta in totale.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Maxxo » lun ott 30, 2006 21:48 pm

A che prò?
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Re: Ancoraggi su neve

Messaggioda biemme » lun ott 30, 2006 22:48 pm

William ha scritto:Qualcuno sa farmi un paragone sull'utilizzo come ancoraggio di sosta o intermedio su neve di media densità, del cosiddetto corpo morto (lamiera forata a forma di V) e del picchetto (paletto da 60cm ca. angolare o a T)?


:roll:

un paragone tra corpo morto e picchetto

oppure

un paragone tra uso del corpo morto quale sosta o quale ancoraggio intermedio( :? ) ?

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Ancoraggi su neve

Messaggioda n!z4th » lun ott 30, 2006 23:34 pm

William ha scritto:Qualcuno sa farmi un paragone sull'utilizzo come ancoraggio di sosta o intermedio su neve di media densità, del cosiddetto corpo morto (lamiera forata a forma di V) e del picchetto (paletto da 60cm ca. angolare o a T)?


dipende dalla neve...se molto molle...corpo morto...offre miglior sicurezza.Se è molto dura a scavare non te la caveresti piu e allora usi il picchetto...ma a questo punto usa un chiodo da ghiaccio...io l'angolare infatti non ce l'ho mai... :roll:

forse sbaglio...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sax » mar ott 31, 2006 2:32 am

Piccozza no? :roll:


Lunga come picchetto e corta come corpo morto..... 8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: Ancoraggi su neve

Messaggioda William » mar ott 31, 2006 2:35 am

biemme ha scritto:
William ha scritto:Qualcuno sa farmi un paragone sull'utilizzo come ancoraggio di sosta o intermedio su neve di media densità, del cosiddetto corpo morto (lamiera forata a forma di V) e del picchetto (paletto da 60cm ca. angolare o a T)?


:roll:

un paragone tra corpo morto e picchetto

oppure

un paragone tra uso del corpo morto quale sosta o quale ancoraggio intermedio( :? ) ?

ciao
biemme


direi entrambe le sistuazioni



dipende dalla neve...se molto molle...corpo morto...offre miglior sicurezza.Se è molto dura a scavare non te la caveresti piu e allora usi il picchetto...ma a questo punto usa un chiodo da ghiaccio...io l'angolare infatti non ce l'ho mai...

forse sbaglio...



Istintivamente anche a me veniva da pensare così. In realtà pare che il confine di utilizzo di un affare piuttosto che l'altro sia molto sottile.
Per esempio a conti fatti il picchetto a T o angolare (e quindi non quelli tubolari tipo Petzl) ha una superficie di lavoro (quindi compressione del cono di neve) molto simile a quella del corpo morto. Ne varia però la forma! E da quì iniziano tutta una serie di considerazioni...
Poi un'altra sostanziale differenza sta nella procedura di istallazione, dove però anche il picchetto necessita un lavoro di profondità per aumentarne l'efficienza e per abbassare il punto di attacco del moschettone/fune. Quindi a dispetto delle apparenze il picchetto, come il corpo morto, non sarebbe poi così veloce da piazzare.

In giro si sentono pareri a volte discordanti, la documentazione a riguardo è scarsa, a volte contradittoria e con omissioni che successivamente altri sottolineano.

Frankie
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda n!z4th » mar ott 31, 2006 11:28 am

e se la picca per picchiar dentro il picchetto è con la paletta come lo piazzi? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda fabri » mar ott 31, 2006 12:12 pm

Sarà per la zona dove esco di solito, ma io 2 fittoni (o picchetti) dietro li ho sempre. In Apuane sono usatissimi. Certo non quelli Petzl, ma normalissimi angolari di alluminio, residui di lavorazioni e gratis.
Per piantarli nella neve anche compatta non serve martellare molto, si infilano anche con le mani, e tengono un casino. Spesso capita di doverli piantare fino nel paleo, quindi ho sempre dietro la picca/martello o un martello.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda William » mar ott 31, 2006 12:12 pm

n!z4th ha scritto:e se la picca per picchiar dentro il picchetto è con la paletta come lo piazzi? :roll:


magari scavare :?:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda quchibu » mar ott 31, 2006 12:19 pm

Stiamo parlando di una superficie di tenuta estremamente variabile: la neve.
Ogni considerazione non può prescindere da questo.

Se sono in grado di immaginare quello che incontrerò (e dovrei) su quella base scelgo.

Di norma preferisco i picchetti al corpo morto. Perchè è più facile che uno strato duro in cui far presa lo si trovi, anche se c'è polvere a sopra.
E se c'è troppa polvere sopra vuol dire che sono al posto sbagliato al momento sbagliato.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda William » mar ott 31, 2006 17:25 pm

Per chi volesse approfondire l'argomento, può trovare un'attenta analisi sui picchetti a questo link. :wink:

http://www.nzlsar.org.nz/specialist/SnowAnchors.pdf

Questo è uno dei pochi testi, fatto con cognizione di causa e spirito critico, che si possono trovare in giro sull'argomento. Per completezza c'è da segnalare che il manuale delle Guide Alpine sezione Sicurezza, analizza solo l'uso dei corpi morti e che invece sull'ultimo manuale del Cai entrambi gli oggetti non vengono analizzati ma poco più che menzionati (forse su quello di scialpinismo si?).

L'immagine in copertina al pdf è abbastanza eloquente su che fine potrebbero fare se caricati tanto...

Ciao
Frankie
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Maxxo » mar ott 31, 2006 19:51 pm

William ha scritto:L'immagine in copertina al pdf è abbastanza eloquente su che fine potrebbero fare se caricati tanto...

o posizionati male :roll:
cmq, lascia stare i manuali e vedi di fare un pò di pratica, ricordando che è sempre meglio evitare di testarne la tenuta :wink:
eppoi vorrei sapere come minchia faresti a fare un volo che possa piegare in quel modo un fittone, lo usi forse per fare sicura su pendii di...........90°? :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda William » mar ott 31, 2006 20:42 pm

Maxxo ha scritto:
William ha scritto:L'immagine in copertina al pdf è abbastanza eloquente su che fine potrebbero fare se caricati tanto...

o posizionati male :roll:
cmq, lascia stare i manuali e vedi di fare un pò di pratica, ricordando che è sempre meglio evitare di testarne la tenuta :wink:
eppoi vorrei sapere come minchia faresti a fare un volo che possa piegare in quel modo un fittone, lo usi forse per fare sicura su pendii di...........90°? :roll:


sono d'accordo con te sul fare un pò più di pratica sui fittoni, anche se credo che la vera pratica la si faccia testando le protezioni eseguite e non semplicemente facendole e sperare che tengano in caso di volo. Credo che prima o poi la dedicherò una giornata a fare cose del genere (in estrema sicurezza ovviamente :) )
Poi sul fatto di piegare un fittone beh, non credi che non sia poi così remota la situazione in cui si verifichi una caduta di fattore 2 (ergo 12kn circa) anche se non sei su un pendio di 90°? Basterebbe trovarsi su una cresta nevosa con al di sotto un salto di roccia...
Cmq le mie sono pignolerie pensate a freddo, su un argomento a molti poco chiaro la cui notevole variabilità delle dinamiche è intrinseca. E' ovvio che poi in ambiente, come tu ben saprai, può acadere tutto ed il contrario di tutto. :)
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda angelo1981 » mar ott 31, 2006 20:46 pm

n!z4th ha scritto:e se la picca per picchiar dentro il picchetto è con la paletta come lo piazzi? :roll:

8O 8O 8O
hai il casco sulla testa?

usa quella oppure matti davanti un maglione...
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda fabri » mar ott 31, 2006 21:49 pm

Testare le protezioni personalmente non fa mai male (se fatto in sicurezza)
Che i fittoni si pieghino come quelli in figura :?: :?: booo... a ragione Maxxo, posizionati bene?? ho i miei dubbi...

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.