SCARPA Vision

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

SCARPA Vision

Messaggioda Hercules » lun ott 16, 2006 13:27 pm

Vorrei sapere se qualcuno le usa (la versione coi lacci) e ha per caso riscontrato un'usura anomala della scarpa nelle sue parti in gomma rispetto a calzature di altre marche note (La Sportiva, Boreal...)?

Non ditemi che dipende da quanto arrampichi e co. Sto chiedendo in sostanza se a parità di metri di arrampicata sullo stesso tipo di roccia si distruggono in molto meno tempo di altre scarpe oppure no.

Qualcuno ha provato il modelllo TIFOSI?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun ott 16, 2006 21:51 pm

Vabbe' che le scarpa sono difficili da trovare, ma di essere l'unico ad averle... boh!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mer ott 18, 2006 16:03 pm

Sono l'unico.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Teapot » gio ott 26, 2006 16:20 pm

Se per parti in gomma intendi la suola...beh...in effetti in tre mesi di palestra neanche troppo intensi ne ho fatto fuori un paio e ho notato che sembrano cosumarsi più velocemente che , per esempio, le mie attuali Miura. Dopo la risuolatura ho incominciato a usarle su roccia e non mi pare di riscontrare un' usura anomala della suola (c'è da dire che le avrò usate sì e no una decina di volte, quindi forse è un po' presto per dirlo!).

Se invece parli delle altre parti in gomma (rivestimento della punta e dei fianchi) mi sembra che resistano addirittura meglio che non le Miura (per non parlare delle mie prime scarpette, un paio di Millet, ridotte in condizioni inverosimili dopo due mesi!)...forse sono un po' deboli dove la suola si collega al rivestimento della punta, ma è un problema che sorge quando la suola stessa è ormai da buttare...quindi si risolve con una bella risuolatura!
Teapot
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mer ott 25, 2006 19:02 pm
Località: Genova

Messaggioda Hercules » gio ott 26, 2006 20:02 pm

Sono d'accordo: in sostanza vanno risuolate comunque molto presto!
Trovo che siano comunque molto valide.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.