E delle giacche Columbia...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

E delle giacche Columbia...

Messaggioda GRAAL » lun ott 16, 2006 13:37 pm

...che mi sapete dire?
Tengono bene la pioggia? Sono robuste.
Qualità prezzo?
Ovviamente parliamo dei prodotti di punta.

Ciao.
Grazie.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 16, 2006 13:39 pm

ottime

costano
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda KAZAN1975 » lun ott 16, 2006 13:48 pm

Mr.Mojo ha scritto:ottime

costano
:roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda FreshnessPWD » lun ott 16, 2006 13:49 pm

io cambierei marca dalla mia esperienza....non sono il massimo....
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda Mr.Mojo » lun ott 16, 2006 13:58 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:ottime

costano
:roll: :roll: :roll: :roll:




te sei un caso a parte...

nn fai testo.... :roll:
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda KAZAN1975 » lun ott 16, 2006 13:59 pm

Mr.Mojo ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Mr.Mojo ha scritto:ottime

costano
:roll: :roll: :roll: :roll:




te sei un caso a parte...

nn fai testo.... :roll:


io sono superpartes 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda wallace » lun ott 16, 2006 17:35 pm

Direi molto buone per n# motivi:

materiali. ottimi, tanto che ormai ho una giacca della columbia che la uso sia per sciare sia per andare in quota. l'umidità no è un problema e i materiali che usano ho visto che ti lasciano molto asciutto. Per l'acqua dipende dal modello. La mia la pioggerellina la regge per i nubifragi mi attrezzo diversamente... 8)

Inoltre sono ben rifinite, durano e ... Sono LEGGERE da portare!

I prezzi sono un po' alti. Dai un'occhiata a dechatlon ci sta che a volte abbiano qualche modello della columbia a meno...


ciao
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Messaggioda GRAAL » mar ott 17, 2006 10:13 am

wallace ha scritto:...Per l'acqua dipende dal modello....


Supponiamo che sull'etichetta di una giacca Columbia ci sia dichiarato che la giacca in questione tiene fina a 20000 mm H2O, ci devo credere o devo dividere per un fattore di sicurezza? fino a che punto Columbia è attendibile?

wallace ha scritto:...per i nubifragi mi attrezzo diversamente...


Posso chiederti come? In effetti è proprio dai nubifragi che voglio difendermi. Per il freddo di solito uso un pile con antivento incorporato.
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda wallace » mar ott 17, 2006 16:40 pm

Il fattore sicurezza è sempre bene adottarlo con qualsiasi marca... chi più chi meno.
Detto questo, non penso che se anche ne tiene 18000 mm h2o ci sia una grande differenza, rimane pur sempre una buona giacca.

La mia per ora ha dovuto subire solo neve e piogge "tranquille" per un paio d'ore al massimo. Non so se in un trekking under the rain per 5 ore mi fiderei solo della mia giacca.

Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho. Si trasporta con praticità nello zaino e dà la possibilità anche di creare dei bivacchi se la pioggia è insostenibile, grazie agli anelli predisposti e un po' di cordino.
Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare.

Per la pioggia che si può incontrare senza il preavviso del metereologo al mattino, le giacche della columbia vanno più che bene.

Un'altra marca interessante è la Patagonia. e come prezzi più o meno siamo lì..
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Messaggioda GRAAL » mar ott 17, 2006 19:13 pm

wallace ha scritto:...Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho...


Io odio il poncho! mi fa sudare come se fossi in sauna e se c'è vento mi svolazza da tutte le parti. :D

wallace ha scritto:...Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare....


Arrampicare non so poiché non mi sono mai cimentato in tale sport, ma se sono a metà sentiero e inizia a piovere non ci sono molte alternative tranne andare avanti (o indietro) fino a raggiungere casa (o la macchina).
GRAAL
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mer apr 12, 2006 13:17 pm

Messaggioda diesel » mer ott 18, 2006 9:35 am

GRAAL ha scritto:Posso chiederti come? In effetti è proprio dai nubifragi che voglio difendermi. Per il freddo di solito uso un pile con antivento incorporato.


beh se ti capita di trovarti sotto un nubifragio durante un trek o una escursione, l'unica soluzione che vedo e' quella di trovare un buon riparo indipendentemente dalla giacca.
Se parli di piogge o pioggerelline e' un altro paio di maniche (in goretex). Personalmente non utilizzo il poncho perche' lo trovo ingomgrante e scomodo, prediligo una giacca in goretex e un coprizaino. Ovviamente una parte dello zaino (quella a contatto con la schiena) sara' soggetta a un certo inzuppamento e assorbimento di acqua.
In periodi e luoghi non freddi durante trek lunghi ho sperimentato che pantaloni corti, maglietta sintetica e berretto sono la migliore protezione contro la pioggia.... dopo un po' non la senti piu' e quando smette ti asciughi in fretta oppure ti cambi.

della marca columbia ho una giacca antivento che fa cagare e un giaccone invernale pesantissimo di cui sono molto soddisfatto (utilizzo urbano pero'...).


Il buon vecchio sacco dell'immondizia con i buchi per la testa e le braccia?!!?? :lol:

diesel
yawn... il lavoro mi appassion...
diesel
 
Messaggi: 65
Iscritto il: gio ago 24, 2006 14:53 pm
Località: Provincia VA

Messaggioda KAZAN1975 » mer ott 18, 2006 10:59 am

wallace ha scritto:Il fattore sicurezza è sempre bene adottarlo con qualsiasi marca... chi più chi meno.
Detto questo, non penso che se anche ne tiene 18000 mm h2o ci sia una grande differenza, rimane pur sempre una buona giacca.

La mia per ora ha dovuto subire solo neve e piogge "tranquille" per un paio d'ore al massimo. Non so se in un trekking under the rain per 5 ore mi fiderei solo della mia giacca.

Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho. Si trasporta con praticità nello zaino e dà la possibilità anche di creare dei bivacchi se la pioggia è insostenibile, grazie agli anelli predisposti e un po' di cordino.
Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare.

Per la pioggia che si può incontrare senza il preavviso del metereologo al mattino, le giacche della columbia vanno più che bene.

Un'altra marca interessante è la Patagonia. e come prezzi più o meno siamo lì..



eh' si ...proprio la stessa roba..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda BBB » mer ott 18, 2006 13:17 pm

io consiglio la roba estiva giusto per il discorso: se ti bagni in estate poi ti asciughi

uso senza soluzione di continuità dei pantaloncini in quel tessuto sintetico col nome da Mr.Marketing (outdry) che dovrebbe asciugarsi in fretta

ed è proprio così

non da sensazione di freddo sulla pelle bagnata e in poco si asciuga


fiiiiicoooo
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda wallace » mer ott 18, 2006 14:35 pm

KAZAN1975 ha scritto:
wallace ha scritto:Il fattore sicurezza è sempre bene adottarlo con qualsiasi marca... chi più chi meno.
Detto questo, non penso che se anche ne tiene 18000 mm h2o ci sia una grande differenza, rimane pur sempre una buona giacca.

La mia per ora ha dovuto subire solo neve e piogge "tranquille" per un paio d'ore al massimo. Non so se in un trekking under the rain per 5 ore mi fiderei solo della mia giacca.

Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho. Si trasporta con praticità nello zaino e dà la possibilità anche di creare dei bivacchi se la pioggia è insostenibile, grazie agli anelli predisposti e un po' di cordino.
Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare.

Per la pioggia che si può incontrare senza il preavviso del metereologo al mattino, le giacche della columbia vanno più che bene.

Un'altra marca interessante è la Patagonia. e come prezzi più o meno siamo lì..



eh' si ...proprio la stessa roba..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Su cosa non sei d'accordo..? sul fatto che le giacche della Columbia vadano bene o che quelle della Patagonia siano buone...?
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm

Messaggioda KAZAN1975 » mer ott 18, 2006 14:51 pm

wallace ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
wallace ha scritto:Il fattore sicurezza è sempre bene adottarlo con qualsiasi marca... chi più chi meno.
Detto questo, non penso che se anche ne tiene 18000 mm h2o ci sia una grande differenza, rimane pur sempre una buona giacca.

La mia per ora ha dovuto subire solo neve e piogge "tranquille" per un paio d'ore al massimo. Non so se in un trekking under the rain per 5 ore mi fiderei solo della mia giacca.

Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho. Si trasporta con praticità nello zaino e dà la possibilità anche di creare dei bivacchi se la pioggia è insostenibile, grazie agli anelli predisposti e un po' di cordino.
Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare.

Per la pioggia che si può incontrare senza il preavviso del metereologo al mattino, le giacche della columbia vanno più che bene.

Un'altra marca interessante è la Patagonia. e come prezzi più o meno siamo lì..



eh' si ...proprio la stessa roba..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Su cosa non sei d'accordo..? sul fatto che le giacche della Columbia vadano bene o che quelle della Patagonia siano buone...?


sul paragonare columbia a patagonia...e' come paragonare acqua e vino :!:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda wallace » mer ott 18, 2006 15:02 pm

KAZAN1975 ha scritto:
wallace ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
wallace ha scritto:Il fattore sicurezza è sempre bene adottarlo con qualsiasi marca... chi più chi meno.
Detto questo, non penso che se anche ne tiene 18000 mm h2o ci sia una grande differenza, rimane pur sempre una buona giacca.

La mia per ora ha dovuto subire solo neve e piogge "tranquille" per un paio d'ore al massimo. Non so se in un trekking under the rain per 5 ore mi fiderei solo della mia giacca.

Personalmente per la pioggia mi attrezzo col poncho. Si trasporta con praticità nello zaino e dà la possibilità anche di creare dei bivacchi se la pioggia è insostenibile, grazie agli anelli predisposti e un po' di cordino.
Tanto quando la pioggia è così forte è inutile continuare a camminare o arrampicare.

Per la pioggia che si può incontrare senza il preavviso del metereologo al mattino, le giacche della columbia vanno più che bene.

Un'altra marca interessante è la Patagonia. e come prezzi più o meno siamo lì..



eh' si ...proprio la stessa roba..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Su cosa non sei d'accordo..? sul fatto che le giacche della Columbia vadano bene o che quelle della Patagonia siano buone...?


sul paragonare columbia a patagonia...e' come paragonare acqua e vino :!:


Infatti il paragone non era fra le marche ma fra i prezzi.. perché ti assicuro che ho una giacca della Patagonia che mi è costata meno di una della columbia.
Ti do ragione nel fatto che la Patagonia sia meglio... sennò non l'avrei tirata in ballo come alternativa....

saludos!
Avatar utente
wallace
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ott 11, 2006 18:59 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.