soste su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: soste su roccia

Messaggioda vito » gio ott 05, 2006 10:22 am

brookite ha scritto:Vito, una curiosità: sai mica quanto è il limite massimo (in kn) tollerato dal corpo di un persona su un imbrago nell'arresto di una caduta ?.

Grazie,
Mirco


il limite umano e' una decelerazione max di 15g, il che vuol dire che, assumendo la massa dell'alpinista di 80kg, corrisponde ad una forza di decelerazione max di 1200Kg pari a 12KN.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Wagoo » gio ott 05, 2006 10:24 am

9g (quanti kn non so...7?) se si cade a testa in giu'. Non ho la minima idea del perchè ma è cosi'...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda vito » gio ott 05, 2006 10:28 am

Wagoo ha scritto:9g (quanti kn non so...7?) se si cade a testa in giu'. Non ho la minima idea del perchè ma è cosi'...


perche' a testa in giu' tutto il sangue defluisce in testa e alla fine il cervello fa bum
e comunque non mi pare che sono 9g, mi sembra max 5g
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda mella » gio ott 05, 2006 10:32 am

A volte il mio compagno di cordata utilizza questo sistema: 1 ghiera ed un rinvio. La fettuccia/cordino passa, oltre che nel ghiera, nello stesso moschettone del rinvio collegato all'ancoraggio di sosta. Così il moschettone libero del rinvio lo utilizza per rinviare la corda al primo di cordata.

Un'altra cosa: il manuale CAI, perchè la sosta funzioni correttamente nel caso di ribaltamento, consigliano l'utilizzo del cordino e non della fettuccia.
Magari sbaglierò ma personalmente uso la fettuccia perchè più comoda.
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda biemme » gio ott 05, 2006 10:54 am

mella ha scritto:........Un'altra cosa: il manuale CAI, perchè la sosta funzioni correttamente nel caso di ribaltamento, consigliano l'utilizzo del cordino e non della fettuccia.
Magari sbaglierò ma personalmente uso la fettuccia perchè più comoda.


ciao,

la differenza non è tra cordino e fettuccia, che vanno benissimo entrambi, ma tra uno spezzone (di cordino o fettuccia, ma della lunghezza che preferisci) e una fettuccia precucita (la cui lunghezza è fissa).

il motivo a favore dello spezzone è nelle parentesi, e cioè che su roccia, i chiodi della sosta da collegare non li metti (o trovi) dove vuoi, come sul ghiaccio, e siccome il collegamento di sosta lo devi realizzare il più corto possibile compatibilmente con l'angolo al vertice (regola nr.1 per un'assicurazione dinamica sicura), se hai 3,5 metri di spezzone, è meglio che avere un anello di fettuccia precucito (che se è troppo corto, non basta, e se troppo lungo, lo devi cominciare a riempire di nodi che alzano i fattori di riduzione). Oltretutto uno spezzone lungo ti può tornare comodo anche per spuntoni, clessidroni e per fare una longe unica per la calata in doppia

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda mella » gio ott 05, 2006 11:31 am

Quello che dici è giusto ed è per questo che comunque mi porto dietro fettuccie (precucite) di varia lunghezza.
Però io avevo inteso che va meglio il cordino perchè di sezione rotonda e non piatta come la fettuccia... ma... chissà se cambia veramente.
Poi usando la fettuccia, la cucitura la sistemo comunque sul lato corto del triangolo della sosta come si fa per il nodo del cordino.
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda camilo » gio ott 05, 2006 13:30 pm

mella ha scritto:Quello che dici è giusto ed è per questo che comunque mi porto dietro fettuccie (precucite) di varia lunghezza.
Però io avevo inteso che va meglio il cordino perchè di sezione rotonda e non piatta come la fettuccia... ma... chissà se cambia veramente.
Poi usando la fettuccia, la cucitura la sistemo comunque sul lato corto del triangolo della sosta come si fa per il nodo del cordino.

Era preferibile il cordino, quando si usavano fettucce da annodare, che erano larghe e facevano lavorare male i moschettoni; coi nuovi materiali ci sono fettucce molto strette e quindi vanno bene, anzi non esiste il problema del nodo che riduce il carico di rottura del cordino, la fettuccia è testata a 22 kn (anche la cucitura).
camilo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:21 pm

Messaggioda mella » gio ott 05, 2006 14:12 pm

Ah ok... ora mi è chiaro. Grazie
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Wagoo » gio ott 05, 2006 15:26 pm

Scusami Mella ma da quanto ho capito il tuo compagno di cordata sostanzialmente costruisce una sosta usando un normale ghiera e un moschettone da rinvio quindi senza nessun genere di chiusura meccanica. Non trovi che sia un po' imprudente per quanto comoda? Per carità, potrebbe essere una sega mentale, ma in questo modo non c' è nessuna garanzia che il cordino/fettuccia rimanga nel moschettone se dovessero capitare degli inconvenienti....
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda mella » gio ott 05, 2006 15:35 pm

L'ho postato proprio per vedere cosa ne pensavate.
E' vero che uno dei due ancoraggi è un ghiera però l'altro no...
Capita spesso di andare ad arrampicare con un istruttore del CAI e lui non si lamenta di tale sosta per cui non so se è una sega mentale o meno...
...io continuo ad usare due ghiera.
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda vito » gio ott 05, 2006 15:47 pm

Wagoo ha scritto:Scusami Mella ma da quanto ho capito il tuo compagno di cordata sostanzialmente costruisce una sosta usando un normale ghiera e un moschettone da rinvio quindi senza nessun genere di chiusura meccanica. Non trovi che sia un po' imprudente per quanto comoda? Per carità, potrebbe essere una sega mentale, ma in questo modo non c' è nessuna garanzia che il cordino/fettuccia rimanga nel moschettone se dovessero capitare degli inconvenienti....


non e' che e' imprudente.
Usare due moschettoni normali alla sosta era, fino a qualche anno fa, la prassi insegnata nelle scuole di alpinismo.
Era una tecnica di uso comune e lo e' ancora, soprattutto se si pensa a chi ha fatto magari il corso una decina di anni fa e poi mai nessun aggiornamento.
Puo' sembrare strano, soprattutto magari a chi puo' frequentare anche solo un forum come questo dove le info girano di piu', ma e' una pratica, come tante altre, ancora molto diffusa.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Wagoo » gio ott 05, 2006 15:49 pm

Bho,sai com' è. A valutare benifici/vantaggi di questa operazione non mi pare che la cosa abbia molto senso. Poi ok che se salta il rinvio puoi comunque contare sull' altro ancoraggio ma considera che pero' tutto il sistema di autoassicurazione (se fatto al vertice) e quello di assicurazione (MB piuttosto che recupero al secondo) va a finire che slitta verso di te e potrebbe divenire mooolto scomodo ( senza considerare il fatto che tutto avverrebbe in una frazione di secondo e ti ritrovi improvvisamente in una situazione critica) Diciamo che magari potrebbe essere una " valida" alternativa se sei carente di moschettoni a ghiera....
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda vito » gio ott 05, 2006 15:57 pm

vagu' il fatto che si sia passati dal moschettone normale a quello a ghiera e' stato dovuto al fatto che in alcuni casi e a causa del ribaltamento del moschettone normale (ribalt. fotografato in sequenza) si era scoperto che si rischiava di far aprire la leva. E siccome il m. a leva aperta non tiene una mazza......
Percio' si e' optato per il ghiera, punto tutto qui.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda n!z4th » gio ott 05, 2006 17:05 pm

Wagoo ha scritto:Bho,sai com' è. A valutare benifici/vantaggi di questa operazione non mi pare che la cosa abbia molto senso. Poi ok che se salta il rinvio puoi comunque contare sull' altro ancoraggio ma considera che pero' tutto il sistema di autoassicurazione (se fatto al vertice) e quello di assicurazione (MB piuttosto che recupero al secondo) va a finire che slitta verso di te e potrebbe divenire mooolto scomodo ( senza considerare il fatto che tutto avverrebbe in una frazione di secondo e ti ritrovi improvvisamente in una situazione critica) Diciamo che magari potrebbe essere una " valida" alternativa se sei carente di moschettoni a ghiera....


a me è capitato forse un paio di volte di usare moschettoni semplici perchè li avevo lasciati sotto al secondo...ma nel momento in cui si partiva per il nuovo tiro rifacevo la sosta mettendo i ghiera infatti c'era il rischio di un ribaltamente...la regola fondamentale è che ci vuole sempre

MOLTO SANO BUON SENSO
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Maxxo » gio ott 05, 2006 18:00 pm

n!z4th ha scritto:
Wagoo ha scritto:Bho,sai com' è. A valutare benifici/vantaggi di questa operazione non mi pare che la cosa abbia molto senso. Poi ok che se salta il rinvio puoi comunque contare sull' altro ancoraggio ma considera che pero' tutto il sistema di autoassicurazione (se fatto al vertice) e quello di assicurazione (MB piuttosto che recupero al secondo) va a finire che slitta verso di te e potrebbe divenire mooolto scomodo ( senza considerare il fatto che tutto avverrebbe in una frazione di secondo e ti ritrovi improvvisamente in una situazione critica) Diciamo che magari potrebbe essere una " valida" alternativa se sei carente di moschettoni a ghiera....


a me è capitato forse un paio di volte di usare moschettoni semplici perchè li avevo lasciati sotto al secondo...ma nel momento in cui si partiva per il nuovo tiro rifacevo la sosta mettendo i ghiera infatti c'era il rischio di un ribaltamente...la regola fondamentale è che ci vuole sempre

MOLTO SANO BUON SENSO

visto che c'eri potevi anche sostituire i chiodi
si sà mai :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda traino » gio ott 05, 2006 21:15 pm

Maxxo ha scritto:ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Andate a far na via in più con qualcuno che ne sa di più invece che star qui a complicari la vita...

IN AMICIZIA...
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.