mella ha scritto:........Un'altra cosa: il manuale CAI, perchè la sosta funzioni correttamente nel caso di ribaltamento, consigliano l'utilizzo del cordino e non della fettuccia.
Magari sbaglierò ma personalmente uso la fettuccia perchè più comoda.
ciao,
la differenza non è tra cordino e fettuccia, che vanno benissimo entrambi, ma tra uno spezzone (di cordino o fettuccia, ma della lunghezza che preferisci) e una fettuccia precucita (la cui lunghezza è fissa).
il motivo a favore dello spezzone è nelle parentesi, e cioè che su roccia, i chiodi della sosta da collegare non li metti (o trovi) dove vuoi, come sul ghiaccio, e siccome il collegamento di sosta lo devi realizzare il più corto possibile compatibilmente con l'angolo al vertice (regola nr.1 per un'assicurazione dinamica sicura), se hai 3,5 metri di spezzone, è meglio che avere un anello di fettuccia precucito (che se è troppo corto, non basta, e se troppo lungo, lo devi cominciare a riempire di nodi che alzano i fattori di riduzione). Oltretutto uno spezzone lungo ti può tornare comodo anche per spuntoni, clessidroni e per fare una longe unica per la calata in doppia
ciao
biemme