Durata suola LaSportiva Nepal Evo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Durata suola LaSportiva Nepal Evo

Messaggioda cristiano_bonetti » mar ott 03, 2006 16:35 pm

Ciao a tutti,

ho da poco acquistato un paio di Nepal Evo, mi trovo davvero benissimo, sono comodi da non credere, molto più comodi dei Nepal Extreme che, a mio avviso massacrano il piede e la caviglia ...

Vengo al sodo, la suola Vibram ha una tenuta spettacolare, su roccia, su erba e anche sul ghiaccio, per provarli ho fatto due escursioni, una sull'Adamello partendo da Saviore e una sulle Bocchette centrali partendo e arrivando da Vallesinella ...

In neanche 20 ore di uso ho consumato, sulla punta, circa 3 mm degli 8 mm di suola ... secondo me in 10 uscite (2 mesi) me la mangio tutta ... e risuolarli costa circa 80 euro ...

Secondo me è una mescola troppo morbida, e non sopporto l'idea di aver speso 264 euro per un paio di scarponi che mi dovrei portare nello zaino fino all'attacco e fare l'avvicinamento con un paio di scarpine con il rischio di rimetterci le caviglie e di andare a bagno per due gocce d'acqua o un rivolo da attraversare ...

Qualcuno ha notato lo stesso problema?

Grazie,

ciao,

Cristiano
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda paolo75 » mar ott 03, 2006 17:15 pm

Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda angelo1981 » mar ott 03, 2006 17:37 pm

io ho i nepal extrem e non ho mai avuto problemi di questo tipo...
invece un mio amico che pesa attorno ai 90 kg ha notato questo difetto pero secondo me dipende molto dal tipo di camminata
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Luca A. » mar ott 03, 2006 18:35 pm

A parte che personalmente non farei mai (nemmeno se mi pagassero) le Bocchette Centrali nè alcuna altra escursione di quel tipo con i Nepal Evo... ma questa è questione di gusti e abitudini personali... (mi piace viaggiare leggero...)
il consumo che riferisci mi sembra abnorme. O si tratta di una suola difettosa, o la tua camminata è davvero strana.
Boh! Strano. Molto strano.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » mar ott 03, 2006 18:45 pm

Luca A. ha scritto:A parte che personalmente non farei mai (nemmeno se mi pagassero) le Bocchette Centrali nè alcuna altra escursione di quel tipo con i Nepal Evo... ma questa è questione di gusti e abitudini personali... (mi piace viaggiare leggero...)
il consumo che riferisci mi sembra abnorme. O si tratta di una suola difettosa, o la tua camminata è davvero strana.
Boh! Strano. Molto strano.



In effetti non avevo fatto caso alle escursioni indicate.
Certamente quelli sono scarponi da ghiaccio e da ghiacciaio, poi io li trovo abbastanza leggeri da usarli anche sul sentiero di avvicinamento senza portare il doppio paio, però probabilmente usarli a lungo su pietraia risulta deleterio per la suola, che anche a me, come ho detto, sembra comunque piuttosto morbida.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda n!z4th » mar ott 03, 2006 19:10 pm

si cammina così:

TACCO-PUNTA


scherzi a parte...a me non si sono consumati ancora di 3 mm e li uso da almeno 3 mesi... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda trek2005 » mar ott 03, 2006 23:59 pm

paolo75 ha scritto:Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?


carissimo......la risuolatura, se credi puoi farlaqui!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda flicker » mer ott 04, 2006 0:07 am

trek2005 ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?


carissimo......la risuolatura, se credi puoi farlaqui!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


aho

arrotondi con il GRIPPO

:twisted:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda trek2005 » mer ott 04, 2006 0:09 am

flicker ha scritto:
trek2005 ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?


carissimo......la risuolatura, se credi puoi farlaqui!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


aho

arrotondi con il GRIPPO



:twisted:

faccio pubblicità occulta.....8) 8) 8) 8) 8)
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda flicker » mer ott 04, 2006 0:11 am

trek2005 ha scritto:
flicker ha scritto:
trek2005 ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?


carissimo......la risuolatura, se credi puoi farlaqui!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


aho

arrotondi con il GRIPPO



:twisted:

faccio pubblicità occulta.....8) 8) 8) 8) 8)


:lol: :lol: :lol:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Re: Durata suola LaSportiva Nepal Evo

Messaggioda Danielrock » mer ott 04, 2006 1:06 am

cristiano_bonetti ha scritto:Ciao a tutti,

ho da poco acquistato un paio di Nepal Evo, mi trovo davvero benissimo, sono comodi da non credere, molto più comodi dei Nepal Extreme che, a mio avviso massacrano il piede e la caviglia ...

Vengo al sodo, la suola Vibram ha una tenuta spettacolare, su roccia, su erba e anche sul ghiaccio, per provarli ho fatto due escursioni, una sull'Adamello partendo da Saviore e una sulle Bocchette centrali partendo e arrivando da Vallesinella ...

In neanche 20 ore di uso ho consumato, sulla punta, circa 3 mm degli 8 mm di suola ... secondo me in 10 uscite (2 mesi) me la mangio tutta ... e risuolarli costa circa 80 euro ...

Secondo me è una mescola troppo morbida, e non sopporto l'idea di aver speso 264 euro per un paio di scarponi che mi dovrei portare nello zaino fino all'attacco e fare l'avvicinamento con un paio di scarpine con il rischio di rimetterci le caviglie e di andare a bagno per due gocce d'acqua o un rivolo da attraversare ...

Qualcuno ha notato lo stesso problema?

Grazie,

ciao,

Cristiano



macche 80 ....




con poco piu di 20 euri il buon grippe (forumista pure lui) te la risuola perfetta ....


... provare per crede io lo ho gia fatto ... e ne sono super contento!


... comunque le suole della versione nepal de La Sportiva sono tenerissime, io ho i nepal Top e sono uguali, si consumano molto in fretta da nuovi poi il consumo rallenta!!!


... comunque qello nn è uno scarpone da BRENTA, i ghiaioni del brenta lo rovinano, se vuoi un consiglio per andare dove nn trovi ghiaccio prenditi un altro paio di scarponi piu leggeri e piu comodi!!! io ho fatto cosi e mi sono trovato bene! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer ott 04, 2006 1:11 am

trek2005 ha scritto:
paolo75 ha scritto:Anche io ho notato che la suola si consuma rapidamente, anche se non tanto come dici, poi mi è capitato di fare un po' roccia o roccette o pietraie e in questi casi di certo il consumo aumenta. Mgari per te è stato lo stesso.
Soluzioni comunque non ne ho trovate, al doppio paio non ci penso proprio.
Però pensavo di essere io ad avere qualcosa di strano, adesso so che almeno siamo in due. :lol:


E tanto per sapere...come fai a conoscere il costo della risuolatura? voglio dire...dove si porterebbero? da chi risuola le scarpette?


carissimo......la risuolatura, se credi puoi farlaqui!!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:




ecco ... intendevo proprio lui!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda cristiano_bonetti » mer ott 04, 2006 14:11 pm

Grazie per le info ... 80 Euro me li ha chiesti il negozio dove li ho comprati ... comunque concordo con voi sul fatto che non sia uno scarpone da sentiero sul Brenta ... però avendoli appena comprati mica li potevo lasciare nel baule della macchina ...

Grazie ancora,

ciao,

Cristiano
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda trek2005 » mer ott 04, 2006 14:18 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Grazie per le info ... 80 Euro me li ha chiesti il negozio dove li ho comprati ... comunque concordo con voi sul fatto che non sia uno scarpone da sentiero sul Brenta ... però avendoli appena comprati mica li potevo lasciare nel baule della macchina ...

Grazie ancora,

ciao,

Cristiano


nooooo, grazie un corno....:

volevano 80, ne spenderai 20, quindi 80-20=60....30 li tieni tu e 30 me li mandi con la posta elettronica!!!! :wink: :wink: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda grip » mer ott 04, 2006 16:52 pm

trek2005 ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Grazie per le info ... 80 Euro me li ha chiesti il negozio dove li ho comprati ... comunque concordo con voi sul fatto che non sia uno scarpone da sentiero sul Brenta ... però avendoli appena comprati mica li potevo lasciare nel baule della macchina ...

Grazie ancora,

ciao,

Cristiano


nooooo, grazie un corno....:

volevano 80, ne spenderai 20, quindi 80-20=60....30 li tieni tu e 30 me li mandi con la posta elettronica!!!! :wink: :wink: :wink:



minchia ohhh sei il rappresentante + caro che c'ho :lol: :lol: :lol:

sono in Romania e guarda che mi tocca leggere a 2000 km di distanza :wink: :wink: :lol: :lol:


APPROFITTATORE :twisted:

Occhio che vi controllo :lol: :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda trek2005 » gio ott 05, 2006 9:29 am

i rappresentanti cari ti fanno impennare il giro di affari..... :wink: :wink:

e poi torna a casa che tua molie ha chiamato ammiocuggino e si è lamentatat che sei sempre in giro... :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.