il reverso e le doppie

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

il reverso e le doppie

Messaggioda pippolongo » gio set 28, 2006 16:42 pm

ciao, ieri sono andato ad arrampicare in grignetta. abbiamo fatto la normale al fungo con l'emozionante discesa in doppia nel vuoto. quando mi sono preparato per la discesa ho fatto una triste scoperta, che il reverso non scorreva neanche se ci rimanevo appeso nel vuoto (ovviamente con l'autobloccante non in tensione). per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.

sono io che sbaglio qualcosa o è il reverso che fa un po' schifo? considerate che usiamo due mezze da 8,1mm (le pro alpine della millet) e che il reverso lo uso con l'anellino (quello per assicurarlo alla sosta quando recupero per intenderci..) verso l'alto quindi in modo corretto direi...
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda dademaz » gio set 28, 2006 16:44 pm

pippolongo ha scritto:ciao, ieri sono andato ad arrampicare in grignetta. abbiamo fatto la normale al fungo con l'emozionante discesa in doppia nel vuoto. quando mi sono preparato per la discesa ho fatto una triste scoperta, che il reverso non scorreva neanche se ci rimanevo appeso nel vuoto (ovviamente con l'autobloccante non in tensione). per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.

sono io che sbaglio qualcosa o è il reverso che fa un po' schifo? considerate che usiamo due mezze da 8,1mm (le pro alpine della millet) e che il reverso lo uso con l'anellino (quello per assicurarlo alla sosta quando recupero per intenderci..) verso l'alto quindi in modo corretto direi...


strano!
io uso il reverso ormai da un paio di anni e non ho mai avuto questo tipo di problema! anche in doppie nel vuoto!
ma tu quanto pesi?

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda pippolongo » gio set 28, 2006 17:02 pm

sicuramente non sono un grandissimo peso, 60 a secco. se aggiungi tutto il materiale che avevo ieri addosso (7 moschettoni 4 friends qualche dado cordini ecc...) forse arrrivo a settanta (in più avevo anche lo zaino!!).
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Messaggioda bernina4049 » gio set 28, 2006 17:07 pm

pippolongo ha scritto:sicuramente non sono un grandissimo peso, 60 a secco. se aggiungi tutto il materiale che avevo ieri addosso (7 moschettoni 4 friends qualche dado cordini ecc...) forse arrrivo a settanta (in più avevo anche lo zaino!!).


molto strano...sopratutto con le corde cosi sottili...non è che il nodo bloccante lavorava e non te ne eri accorto?????
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda angelo1981 » gio set 28, 2006 17:10 pm

pippolongo ha scritto:ciao, ieri sono andato ad arrampicare in grignetta. abbiamo fatto la normale al fungo con l'emozionante discesa in doppia nel vuoto. quando mi sono preparato per la discesa ho fatto una triste scoperta, che il reverso non scorreva neanche se ci rimanevo appeso nel vuoto (ovviamente con l'autobloccante non in tensione). per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.

sono io che sbaglio qualcosa o è il reverso che fa un po' schifo? considerate che usiamo due mezze da 8,1mm (le pro alpine della millet) e che il reverso lo uso con l'anellino (quello per assicurarlo alla sosta quando recupero per intenderci..) verso l'alto quindi in modo corretto direi...



secondo me lo devi usare come un secchiello e non come una piastrina

la differenza è piccola ma fa funziore l'atrezzo in modo diverso
nel primo caso il moschettone va a ttacto alla longe e fatta passare nell anello grande del reverso e quindi le 2 corde

nel secondo caso il moschettone passa nell anellino e poi le corde vengono bloccate con un altro moschettone

pro e contre nel primo scendi piu velocemente ma richi de perdere il reverso quando lo togli

nel secondo il contrario, discensore vincolato alla longe velocita ridotta

oltre tutto nel caso che venga usato come una piastrina si trova nella modalita dove frena di piu e usura di piu le corde perche passano sullo spigolo "vivo"
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda maurocon » gio set 28, 2006 17:11 pm

...e io (peso 70 kg) che faccio fatica a frenare con due mezze da 8.6 :?: :!: :?:
8O
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda n!z4th » gio set 28, 2006 17:15 pm

[quote="pippolongo"]ciao, ieri sono andato ad arrampicare in grignetta. abbiamo fatto la normale al fungo con l'emozionante discesa in doppia nel vuoto. quando mi sono preparato per la discesa ho fatto una triste scoperta, che il reverso non scorreva neanche se ci rimanevo appeso nel vuoto (ovviamente con l'autobloccante non in tensione). per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.

sono io che sbaglio qualcosa o è il reverso che fa un po' schifo? considerate che usiamo due mezze da 8,1mm (le pro alpine della millet) e che il reverso lo uso con l'anellino (quello per assicurarlo alla sosta quando recuper

Usalo come secchiello. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda xee » gio set 28, 2006 17:19 pm

Usa il CassinPiù.

Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone :lol:











:oops:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda Herman » gio set 28, 2006 18:43 pm

xee ha scritto:Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone


Ottima idea, magari apri un topic specifico che altrimenti si perde tra i vari messaggi...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda pippolongo » ven set 29, 2006 11:26 am

xee ha scritto:Usa il CassinPiù.

Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone :lol:

e cosa sarebbe?











:oops:
pippolongo
 
Messaggi: 132
Iscritto il: ven giu 16, 2006 18:57 pm

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda vito » ven set 29, 2006 12:24 pm

xee ha scritto:Usa il CassinPiù.

Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone :lol:











:oops:
barbona! :lol: :lol: :lol: :lol:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda Pierluigi Vesica » ven set 29, 2006 14:32 pm

vito ha scritto:
xee ha scritto:Usa il CassinPiù.

Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone :lol:











:oops:
barbona! :lol: :lol: :lol: :lol:


Oserei dire CAIana
:mrgreen:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda xee » ven set 29, 2006 15:01 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
vito ha scritto:
xee ha scritto:Usa il CassinPiù.

Ma chiedi prima le necessarie info sull'utilizzo a Cialtrone :lol:











:oops:
barbona! :lol: :lol: :lol: :lol:



Oserei dire CAIana
:mrgreen:


Allora a sto punto meglio CAIAnna
8)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda Fabius » ven set 29, 2006 16:13 pm

Controlla se lo usi come da manuale

http://en.petzl.com/ProduitsServices/D15_REVERSO_D15500-D.pdf

Ti assicuro che il reverso scorre fin troppo in doppia. Con corde da 8.2 su doppie nel vuoto infilo 2 moschettoni per farlo frenare di più !

Ciao
Fabio

pippolongo ha scritto:ciao, ieri sono andato ad arrampicare in grignetta. abbiamo fatto la normale al fungo con l'emozionante discesa in doppia nel vuoto. quando mi sono preparato per la discesa ho fatto una triste scoperta, che il reverso non scorreva neanche se ci rimanevo appeso nel vuoto (ovviamente con l'autobloccante non in tensione). per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.

sono io che sbaglio qualcosa o è il reverso che fa un po' schifo? considerate che usiamo due mezze da 8,1mm (le pro alpine della millet) e che il reverso lo uso con l'anellino (quello per assicurarlo alla sosta quando recupero per intenderci..) verso l'alto quindi in modo corretto direi...
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Picchio » sab set 30, 2006 15:36 pm

Quoto Fabius, pesando oltre 80 Kg e aggiungendo l'attrezzatura il Reverso è fin troppo scorrevole. E comunque confermo che lo uso come fosse un secchiello.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda Danielrock » mer ott 04, 2006 11:45 am

pippolongo ha scritto:
e cosa sarebbe?






questo



Immagine


:wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Pantuflo » mer ott 04, 2006 11:49 am

io anche ho preso il reverso!

ma mi sembra che come tutto cio' che riguarda la montagna, ci siano pareri molto molto discordanti su cosa sia meglio...

:(
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda tupac » mer ott 04, 2006 17:21 pm

pippolongo ha scritto:per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.


comunque esiste anche il caro e vecchio freno moschettone :D
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Re: il reverso e le doppie

Messaggioda Danielrock » gio ott 05, 2006 4:23 am

tupac ha scritto:
pippolongo ha scritto:per fortuna il mio compagno usa il secchiello e la piastrina così mi sono fatto prestare il suo secchiello e siamo potuti scendere senza problemi.


comunque esiste anche il caro e vecchio freno moschettone :D



siiiiiiiii



certo ...




... pure le doppie a spalla!!! :? :? :? :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.