spessore mezze corde

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cialtrone » lun ott 02, 2006 22:56 pm

Silvio ha scritto:*recycle*, amici di remotti.
Ettè non sai che regalo mi hai fatto, con quel pezzullo degli amici de remotti...
Sta sul mio lettore emmepitre nella posizione numero 1. Ogni mattina che il cristo ci sbatte qui, appena salgo sul treno, pigio, e Remotti mi spiega i suoi motivi.

Inutile dire che io è circa un annetto che sorrido, ad ascoltarlo, sempre e comunque.

Alè Sil!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Silvio » lun ott 02, 2006 23:00 pm

cialtrone ha scritto:
Silvio ha scritto:*recycle*, amici di remotti.
Ettè non sai che regalo mi hai fatto, con quel pezzullo degli amici de remotti...
Sta sul mio lettore emmepitre nella posizione numero 1. Ogni mattina che il cristo ci sbatte qui, appena salgo sul treno, pigio, e Remotti mi spiega i suoi motivi.

Inutile dire che io è circa un annetto che sorrido, ad ascoltarlo, sempre e comunque.

Alè Sil!
:-)



mi fa piacere sapere che quando lo senti ti fa sorridere.


sorridere e ridere fa bene, sempre e comunque.


:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda mb » mar ott 03, 2006 0:45 am

cialtrone ha scritto:Quello che volevo dire è che la compromissione della calza, da taluni ritenuta superflua, è in realtà fondamentale.
Il 30% è il 30%.
Si sono dei test agghiaccianti che mostrano come una corda nuova intera, a cui viene leggermente lesionata la calza, passa dagli 8-10 test a fattore 2 al dodero, ad uno (1) eppoi passa a migliore vita.

Quindi, siamo totalmente in accordo che i trefoli non si vedono, e contribuiscono 'na cifra, ma per quel che *possiamo vedere*, la calza è importantina, no?

Pisandlov.
:-D


Non ci capiamo.
Quando parli di "una corda nuova intera, a cui viene leggermente lesionata la calza" evidentemente non stai parlando dell'usura della corda. Forse intendi "l'effetto di incisioni anche senza impatti violenti" di cui ha scritto Lorenzo Contri qualche anno fa, riguardo all'effetto di tagli causati da spigoli vivi (senza accennare a percentuali).
Di 30% di contributo della calza ne parla Giuliano Bressan qui: http://www.clubalpinoaccademico.it/home/USURA%20DELLE%20CORDE.htm. Nello stesso articolo quardacaso consiglia anche corde "pesanti":
Giuliano Bressan ha scritto:Particolare attenzione va quindi posta nel controllo dei dati tecnici dichiarati dai produttori [...] i parametri fondamentali sono il peso della corda che dovrà essere all'incirca 75-80 grammi/metro [...]
Indovina perché?

La calza è importante, non "importantina", e si può vedere se è in buone condizioni o meno. Non lo metto minimamante in dubbio.
L'anima è un po' più importante, e soprattutto non si può vedere. Si può notare al tato se ci sono lesioni, ma l'usura non si può controllare.

Quello che voglio dire è che una corda che sembra in buono stato (perché la calza è in buono stato) non necessariamente lo è. La calza delle corde sottili dura come quella delle corde più grosse, l'anima (70%) no.

ciao
Marco
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Goda » mar ott 03, 2006 8:14 am

barbablux ha scritto:e poi, più sottili sono, più facilmente ti si formano di quei polipi assurdi che poi, mentre fai sicura, è un gran casino sciogliere :roll:


L'unico punto negativo che ho riscontrato sulle mezze nuove (8mm) rispetto a quelle vecchie (su per giù 9mm) è proprio questo. Alle soste serve davvero diligenza nel raccogliere le corde ordinatamente, altrimenti si perdono tempo e salute mentale :lol: .
Tutto il resto sono seghe mentali inutili, secondo me of course :wink:

ciao ciao
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 10:43 am

mb ha scritto:
cialtrone ha scritto:Quello che volevo dire è che la compromissione della calza, da taluni ritenuta superflua, è in realtà fondamentale.
Il 30% è il 30%.
Si sono dei test agghiaccianti che mostrano come una corda nuova intera, a cui viene leggermente lesionata la calza, passa dagli 8-10 test a fattore 2 al dodero, ad uno (1) eppoi passa a migliore vita.

Quindi, siamo totalmente in accordo che i trefoli non si vedono, e contribuiscono 'na cifra, ma per quel che *possiamo vedere*, la calza è importantina, no?

Pisandlov.
:-D

Non ci capiamo.
Quando parli di "una corda nuova intera, a cui viene leggermente lesionata la calza" evidentemente non stai parlando dell'usura della corda. Forse intendi "l'effetto di incisioni anche senza impatti violenti" di cui ha scritto Lorenzo Contri qualche anno fa, riguardo all'effetto di tagli causati da spigoli vivi (senza accennare a percentuali).
Di 30% di contributo della calza ne parla Giuliano Bressan qui: http://www.clubalpinoaccademico.it/home/USURA%20DELLE%20CORDE.htm. Nello stesso articolo quardacaso consiglia anche corde "pesanti":
Giuliano Bressan ha scritto:Particolare attenzione va quindi posta nel controllo dei dati tecnici dichiarati dai produttori [...] i parametri fondamentali sono il peso della corda che dovrà essere all'incirca 75-80 grammi/metro [...]
Indovina perché?

La calza è importante, non "importantina", e si può vedere se è in buone condizioni o meno. Non lo metto minimamante in dubbio.
L'anima è un po' più importante, e soprattutto non si può vedere. Si può notare al tato se ci sono lesioni, ma l'usura non si può controllare.

Quello che voglio dire è che una corda che sembra in buono stato (perché la calza è in buono stato) non necessariamente lo è. La calza delle corde sottili dura come quella delle corde più grosse, l'anima (70%) no.

ciao
Marco

Amico!
Io non so cosa tu mi stia per dire.
Se io dico che la calza è importante, mi dici che l'anima lo è di +.
Se io ti confermo che l'anima lo è di +, mi dici di non dimenticare l'importanza della calza...

Amico.
Io so sufficientemente bene come è fatta la *corda*.

Il mio primo topic a vantaggio di una frase che avevo letto e che suonava più o meno così: "ma tanto quel che conta sono i trefoli".
A cui avevo risposto più o meno così: "sì, certo, ma non dimentichiamoci la calza, che ha una funzione, per quel che può sembrare, importantissima".

Ora, se hai altro da aggiungere, bene, altrimenti, se non te ne sei accorto, STIAMO A DIRE LA STESSA COSA! :lol:

Pisandlov.
:-D
cialtrone
 

Messaggioda mb » mar ott 03, 2006 20:52 pm

cialtrone ha scritto: se non te ne sei accorto, STIAMO A DIRE LA STESSA COSA! :lol:

Pisandlov.
:-D

Si in effetti me ne stavo accorgendo mentre scrivevo, ma mi sono lasciato prendere la mano, complice l'ora tarda ...


Goda ha scritto:Tutto il resto sono seghe mentali inutili, secondo me of course :wink:

Forse non proprio inutili, ma se si esagera diventano proprio seghe mentali :?

ciao ciao (Pisandlov.)
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.