Asimmetria scarpone - rampone

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Asimmetria scarpone - rampone

Messaggioda Zio Vare » mer ago 02, 2006 22:03 pm

Oggi ho provato a montare i ramponi sugli scarponi nuovi, mi sono accorto di una cosa: i Trango sono più asimettrici degli scarponi che avevo prima. Quando li indossi non ci fai caso, però il rampone sotto la pianta del piede non segue l'andamento della suola ma tende verso l'interno, uscendo di pochissimo dal profilo all'altezza delle punte trasversali.
Voi usereste i ramponi ugualmente? I nuovi ramponi sono asimmettrici come gli scarponi? O hanno l'asta centrale che forma un angolo rispetto alla parta frontale del rampone?
Va be' i pochi millimetri all'interno, però sull'esterno dello scarpone le punte non sono più all'altezza del profilo della suola, sono interne e nei traversi cambierà qualcosa?

Esperienze in merito?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » mer ago 02, 2006 22:25 pm

Io ho i rambo (prima versione) che sono perfettamente dritti, quando ho preso gli scarponi Nepal Top ho appunto notato la stessa cosa, però dopo averli provati non ho notato nessun problema; e ti posso assicurare che io ho una camminata piuttosto "strana" per cui appena ho un paio di scarpe sballate lo sento subito! :?

Credo però che per saperlo dovrai fare una prova sul campo, nel vero senso della parola... va benissimo provare anche su un prato :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer ago 02, 2006 22:39 pm

grazie donatello. venerdì vedo di fare una prova erbosa. Hai una foto di quanto bananano gli scarponi rispetto al rampone? così faccio un confronto con i miei. Domani faccio una foto con il cellulare e ti faccio vedere la situazione.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grip » gio ago 03, 2006 8:28 am

Zio Vare ha scritto:grazie donatello. venerdì vedo di fare una prova erbosa. Hai una foto di quanto bananano gli scarponi rispetto al rampone? così faccio un confronto con i miei. Domani faccio una foto con il cellulare e ti faccio vedere la situazione.



posta foto che son curioso :roll:
cmq non dovresti avere nessun problema, a volte l'occhio inganna.....e considerando che le suole vengono applicate manualmente anche un leggero scostamento a dx o sx è normale...ci sono cmq dei parametri di applicazione che ti lasciano del margine di errore nell'applicazione, altrimenti per un paio di mm nel 90% delle scarpe ramponabili non si riuscireppe ad agganciare il rampone e la gente camminerebbe a papera :wink:


la stessa cosa vale per l'assimmetria dello scarpone e della forma/calzata.
Nulla a quei livelli è lasciato al caso.
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda angelo1981 » gio ago 03, 2006 9:28 am

io ho i trango ice comp e ti assicuro che sono veramente asimmetrici ci monto comodamente i rambo prima versione e ho fatto un sacco di cascate anche difficili mai avuto problemi


unica cosa?non sono belli da vedere
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 9:47 am

Per esempio i CAMP Ice Rider ultima versione sono anch'essi assimetrici (marchiati L, R) :idea:

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Zio Vare » gio ago 03, 2006 13:58 pm

calabrones ha scritto:Per esempio i CAMP Ice Rider ultima versione sono anch'essi assimetrici (marchiati L, R) :idea:

non è una questione di destra-sinistra. Anche i miei hanno scritto sopra D e S perchè i bordi interni ed esterni non sono uguali, il problema è l'asse tallone-punta. Se tu metti i due ramponi paralleli le linee che passano per tallone e punta sono parallele.
Così:

| |
| |
| |


invece con gli scarponi asimmetrici i ramponi dovrebbero fare un gioco del genere per segure correttamente il profilo della suola:


/ \
| |
\ /


... è venuta una mezza porcheria di disegno, ma forse ho reso l'idea.

Infatti spulciando sul sito della Grivel ci sono delle barrette studiate apposta per questo problema:

Immagine

addirittura con 2 curvature diverse

questa foto estremizza al massimo il problema asimmetria

Immagine

nei Trango non è la stessa cosa per fortuna, però si capisce che succederebbe con un rampone tradizione.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » gio ago 03, 2006 14:10 pm

Infatti intendevo proprio questo, gli ultimi ramponi ke ho comprato hanno l'asticella centrale curva ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda valgrisa77 » gio ago 03, 2006 14:59 pm

E POI PER PIACERE TUTTI INSIEME FATE UNA PETIZIONE AI PRODUTTORI DI SCARPE CHE UNA VOLTA PER TUTTE SI DECIDANO!!!!

Il mio è un mondo difficile perchè, non si sa bene perchè, ma sono sempre i ramponi a non andare sulle scarpe e mai viceversa... :(

Comunque l'idea della barretta superasimmetrica nasce proprio per la tua esigenza... se hai degli scarponi a suola poco asimmetrica usi le barrette normali, se hai scarponi molto asimmetrici usi le barrette superasimmetriche, se vuoi andare con le ciabatte ci sono anche le barrette flessibili,... poi naturlamente se hai il piede lungo di sono le barrette lunghe... mentre per i piedi corti....

Adesso la smetto che senno divento noioso...

:D
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda Zio Vare » gio ago 03, 2006 15:03 pm

mmmmmmmmh... vagrisa produci ramponi per la nota marca della doppia picca? :D
Quest'inverno volevo prendere i G12, così mi diverto con le barrette :lol:
quelli che ho adesso devo tenermeli così come sono.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda valgrisa77 » gio ago 03, 2006 15:08 pm

Ho effettivamente la fortuna di fare un bel lavoro in un bel posto :P
Tra l'altro occupandomi di aggeggini piuttosto interessanti :D

Lo avevo gia spiegato e di fatti, se non per questioni prettamente tecniche, mi astengo da tutti i post che "mi" riguardano.

Adesso però ferie.... ferie...
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda aeron » ven ago 04, 2006 9:31 am

valgrisa77 ha scritto:Lo avevo gia spiegato e di fatti, se non per questioni prettamente tecniche, mi astengo da tutti i post che "mi" riguardano.


Nooooooooo, un professionista in materia serve sempre ed è sempre utile. Se poi si fa anche una bella pubblicità ben venga, no?
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda morph » ven ago 04, 2006 11:15 am

valgrisa77 ha scritto:E POI PER PIACERE TUTTI INSIEME FATE UNA PETIZIONE AI PRODUTTORI DI SCARPE CHE UNA VOLTA PER TUTTE SI DECIDANO!!!!

Il mio è un mondo difficile perchè, non si sa bene perchè, ma sono sempre i ramponi a non andare sulle scarpe e mai viceversa... :(

Comunque l'idea della barretta superasimmetrica nasce proprio per la tua esigenza... se hai degli scarponi a suola poco asimmetrica usi le barrette normali, se hai scarponi molto asimmetrici usi le barrette superasimmetriche, se vuoi andare con le ciabatte ci sono anche le barrette flessibili,... poi naturlamente se hai il piede lungo di sono le barrette lunghe... mentre per i piedi corti....

Adesso la smetto che senno divento noioso...

:D

Ecco, parliamo di piedi corti! Lo so, forse sono un po' OT, ma vogliamo parlare della grivel che sostiene che i suoi ramponi sono universali per poi scoprire che sui piedini femminili non si possono montare perchè troppo lunghi per adattarsi alla scarpa?...grrrrr :evil:
specificarlo sui vari foglietti, scatole, istruzioni, no eh?
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda valgrisa77 » ven ago 04, 2006 13:08 pm

Ciao Morph...

Tu la prossima volta che vai in un negozio prova a girare sottosopra la barretta di un nostro rampone: avrai una bella sorpresa...(la barretta si accorcia miracolosamente di 3 cm.) se non ce l'hai è perchè il rampone è anteriore al 2004.... Ricordati poi però che devi invertire i posteriori...

Le soluzioni ci sono... il problema è che spesso nei negozi il materiale tecnico (e in particoalre quello relativo al ghiaccio) vale pochissimo fatturato per cui è difficile trovare chi abbia avuti il "tempo" di imparare queste soluzioni..
Avatar utente
valgrisa77
 
Messaggi: 353
Images: 22
Iscritto il: mer gen 05, 2005 15:08 pm
Località: Arvier

Messaggioda morph » ven ago 04, 2006 13:23 pm

valgrisa77 ha scritto:Ciao Morph...

Tu la prossima volta che vai in un negozio prova a girare sottosopra la barretta di un nostro rampone: avrai una bella sorpresa...(la barretta si accorcia miracolosamente di 3 cm.) se non ce l'hai è perchè il rampone è anteriore al 2004.... Ricordati poi però che devi invertire i posteriori...

Le soluzioni ci sono... il problema è che spesso nei negozi il materiale tecnico (e in particoalre quello relativo al ghiaccio) vale pochissimo fatturato per cui è difficile trovare chi abbia avuti il "tempo" di imparare queste soluzioni..

Ciao!
Infatti si accorcia (dubbio: ma tu dici il sistema canonico, quello per cui uno fa scorrere la barretta e la sistema alla lunghezza desiderata?), ma pur accorciandosi non è abbastanza.
Per dirti quest'inverno abbiamo fatto un corso di cascate e gli istruttori si erano forniti di ramponi nuovi di pacca di cui generosamente dotare gli allievi. Immaginati la scena: mezz'ora nella neve fino al ginocchio per cercare di montare sti ramponi (non solo a me, praticamente tutte le donzelle hanno avuto lo stesso problema) e alla fine fra martellate varie l'unica soluzione è stata levare l'antizoccolo. Purtroppo anche così l'aderenza al piede non era ottimale, tanto è vero che ad una ragazza (per fortuna non a me) si sono staccati a metà di una cascata!
Che non lo capisca io come si fa ad accorciare correttamente il rampone è normale, dato che sono pippa e anche parecchio imbranata su cose di questo genere, ma lì eravamo in parecchi fra cui anche alcuni istruttori e nessuno è riuscito a cavare un ragno (o una barreta) dal buco!
Se c'è un metodo più canonico quello che dico è che - dato che non credo che il problema sia così infrequente, in fondo donne anche minute che vanno in montagna ci sono - sarebbe bene specificarlo chiaramente da qualche parte (scatola, foglietto di istruzioni, etc)
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.