kevlar e doppie...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda x » ven lug 28, 2006 12:59 pm

federicopiazzon ha scritto:.........enso l'abbiano capito(quasi) tutti.....


QUASI tutti...... :roll:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda calabrones » ven lug 28, 2006 13:37 pm

Io per non sapere ne leggere ne scrivere farei un ragionamento di questo tipo:
- il kevlar non fonde (x definizione);
- il kevlar e' piu' rigido del nylon quindi meno duttile;
- in un cordino il kevlar sta dentro la calza e' di nylon (come tutte)

Fare un prusik o un marchard con un cordino di nylon funziona e tutti lo sanno, il kevlar e' arrivato dopo prima tutti usavano il nylon!

Il kevlar xk potrebbe essere meglio o peggio?

Pro:
Il kevlar non fonde

Contro:
il kevlar e' mendo duttile quindi il nodo stringe meno
la calza comunque e' di nylon e fonde

Conclusione: usare un cordino di kevlar per un autobloccante non da' particolari vantaggi xk essendo meno duttile stringe meno, la calza e' comunque di nylon soggetta ad usura e non traiamo nessun vantaggio dal fatto che la fibre non fondano xk sono all'interno.
Quindi gli autobloccanti e' meglio farli col nylon che ha un comportamento piu' modulabile, se abbiamo solo kevlar possiamo comunque fare la calata prestando attenzione ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda MarcoS » ven lug 28, 2006 14:05 pm

calabrones ha scritto:Io per non sapere ne leggere ne scrivere farei un ragionamento di questo tipo:
- il kevlar non fonde (x definizione);
- il kevlar e' piu' rigido del nylon quindi meno duttile;
- in un cordino il kevlar sta dentro la calza e' di nylon (come tutte)

Fare un prusik o un marchard con un cordino di nylon funziona e tutti lo sanno, il kevlar e' arrivato dopo prima tutti usavano il nylon!

Il kevlar xk potrebbe essere meglio o peggio?

Pro:
Il kevlar non fonde

Contro:
il kevlar e' mendo duttile quindi il nodo stringe meno
la calza comunque e' di nylon e fonde

Conclusione: usare un cordino di kevlar per un autobloccante non da' particolari vantaggi xk essendo meno duttile stringe meno, la calza e' comunque di nylon soggetta ad usura e non traiamo nessun vantaggio dal fatto che la fibre non fondano xk sono all'interno.
Quindi gli autobloccanti e' meglio farli col nylon che ha un comportamento piu' modulabile, se abbiamo solo kevlar possiamo comunque fare la calata prestando attenzione ;)

Ciao


negativo, per conto mio.

-che il kevlar "stringa" meno del nylon sarà anche vero ma è vero anche che uso un diametro inferiore, e quindi...

-Il fatto che "stringa" meno mi consente magari meglio di evitare blocchi del nodo in calata, al limite se blocca poco basta dare un altro giro al machard

- di mio oramai uso unicamente cordini in kevlar. miglior rapporto tenuta/peso/ingombro e possibilità di passarlo in clessidre e chiodi, quindi non ha senso avere UN ulteriore cordino solo per l'autobloccante....

...tipo un tizio simpatico incontrato l'anno passato che usava per l'autobloccante un cordino in nylon da 5 vecchio di almeno 15/20 anni (l'ho riconosciuto perché ne avevo anch'io 8) :lol: ); aveva un valore affettivo e "tanto tiene lo stesso".


e comunque, come già osservato, il topic era sulle calate SU cordino in kevlar.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda calabrones » ven lug 28, 2006 14:18 pm

Quindi la conclusione e':
fate gli autobloccanti come vi pare ;) e...
La calata da cordino in kevlar si fa eccome, giusto?

Cia'
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda x » ven lug 28, 2006 14:21 pm

calabrones ha scritto:Quindi la conclusione e':
fate gli autobloccanti come vi pare ;) e...
La calata da cordino in kevlar si fa eccome, giusto?

Cia'


YES!
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab lug 29, 2006 1:39 am

come autobloccante io non ho problemi....peso 63 Kg... :wink:

volevo solo aver conferma o meno dei problemi riscontrati (attorcigliamento bestiale) nell'uso del kevlar come corda di calata in doppia o di altri ancora potenziali...

comunque grazie...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda g_i_g_i » mer ago 02, 2006 7:30 am

Se non mi sbaglio il cordino di kevlar da 5.5mm e' stato "inventato" per essere usato come corda di calata, in particolare per le calate veloci (militari, polizia, ecc), o d'emergenza (ad esempio da un edificio in fiamme, visto che non fonde). Anche uno dei produttori cita tra gli usi "emergency rappelling line".

http://www.neropes.com/safety_rescue/default.htm

qui si puo' comprare il kit per le calate d'emergenza:

http://www.gearexpress.biz/Merchant2/merchant.mv?Screen=PROD&Store_Code=G&Product_Code=52583050

Ovviamente sarebbe meglio usare il discensore adatto, come questo, che se vuoi lo puoi usare con corde (adatte) da 3mm:

http://www.neropes.com/markets/micro_rappel.htm
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda passolento » mer ago 02, 2006 15:59 pm

scusate, ma voi le doppie come le fate :?: :?: 8O
venendo giù sparati tipo agenti segreti :?: :?:
no, perchè io, solitamente, scendo piano e costante, stando attento a non far volare qualche pietra in testa al socio, evitando di sobbalzare e gravare troppo sugli ancoraggi.
Conseguentemente, ho sempre usato un normale cordino di nailon, giusto, perfetto della misura esatta per fare i giri intorno alle doppie.
Mai avuto problemi di "surriscaldamento".
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mer ago 02, 2006 16:06 pm

g_i_g_i ha scritto:"inventato" per essere usato come corda di calata, ad esempio da un edificio in fiamme, visto che non fonde

:lol: :lol: :lol: :lol:
favolosa! non fonde il cordino.... ma tu arrivi sciolto alla fine! :lol: :lol:
Le calate veloci dei nuclei speciali a quanto ne so io vengono effettuate su corde che usate "seriamente" una volta vengono poi buttate. Ricordate che qualche tempo fa uscì sul mercato una corda nera? Le forniture per i corpi dello Stato sono appaltate a ditte che producono anche materiale da arrampicata, quindi una corda con un colore adatto al NOCS o al GIS può finire sui banchi dei negozi.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda angelo1981 » mer ago 02, 2006 16:37 pm

Zio Vare ha scritto:
g_i_g_i ha scritto:"inventato" per essere usato come corda di calata, ad esempio da un edificio in fiamme, visto che non fonde

:lol: :lol: :lol: :lol:
favolosa! non fonde il cordino.... ma tu arrivi sciolto alla fine! :lol: :lol:
Le calate veloci dei nuclei speciali a quanto ne so io vengono effettuate su corde che usate "seriamente" una volta vengono poi buttate. Ricordate che qualche tempo fa uscì sul mercato una corda nera? Le forniture per i corpi dello Stato sono appaltate a ditte che producono anche materiale da arrampicata, quindi una corda con un colore adatto al NOCS o al GIS può finire sui banchi dei negozi.


io quando ero via naia di doppie "speciali" con corde fini ne ho fatte alcune non si usava nessun tipo di discensore si usava un moschettone a pera con ghiera e si facevano due giri con la corda (avete presente quando sbagliate il mezzo barcaiolo ecco quel giro).le corde erano corde in nilon di 7 mm.
si usava solo il moschettone per evitare il tintinnio dell 8 è inconfondibile.
invece su calate lunghe su statiche si usava lo stop della petzl.

per le doppie sul kevlar che so io il cordino si usa solo per recuperare la corda praticmente si fa una calata su corda singola e il bloccante le prende la corda singola e il kevlar
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Davide1980 » mer ago 02, 2006 16:50 pm

federicopiazzon ha scritto:
x ha scritto:State facendo casino:
lui voleva fare le doppie sul kevlar, non usarlo come autobloccante! :roll:

In caso d´emergenza va benissimo. Certe volte lo porto quando vado a fare scialpinismo in zone con cengie o canali magari interrotti.




Penso l'abbiano capito(quasi) tutti....è che è una possibilità un po' remota...chi è che ha soldi per un kevlar così lungo?


Comunque secondo me il problema è un altro:praticamente ti cali sulla calza!!Lo scorrimento e l'allungamento della calza sono altissimi nei cordini di kevlar,quindi se non li usi ingroppati ma strozzati in un discensore l'anima quasi non si tende mentre la calza regge tutto ikl peso...poco importa visto che normalmente un alpinista non pesa una tonnellata.



Apparte Danielrok :roll:
Quoto la storia dei soldi per il Kevlar così lungo.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda angelo1981 » mer ago 02, 2006 16:53 pm

certo che se avessimo tutti degli sponsor sarebbe tutto piu facile :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.