federicopiazzon ha scritto:.........enso l'abbiano capito(quasi) tutti.....
QUASI tutti......

da x » ven lug 28, 2006 12:59 pm
federicopiazzon ha scritto:.........enso l'abbiano capito(quasi) tutti.....
da calabrones » ven lug 28, 2006 13:37 pm
da MarcoS » ven lug 28, 2006 14:05 pm
calabrones ha scritto:Io per non sapere ne leggere ne scrivere farei un ragionamento di questo tipo:
- il kevlar non fonde (x definizione);
- il kevlar e' piu' rigido del nylon quindi meno duttile;
- in un cordino il kevlar sta dentro la calza e' di nylon (come tutte)
Fare un prusik o un marchard con un cordino di nylon funziona e tutti lo sanno, il kevlar e' arrivato dopo prima tutti usavano il nylon!
Il kevlar xk potrebbe essere meglio o peggio?
Pro:
Il kevlar non fonde
Contro:
il kevlar e' mendo duttile quindi il nodo stringe meno
la calza comunque e' di nylon e fonde
Conclusione: usare un cordino di kevlar per un autobloccante non da' particolari vantaggi xk essendo meno duttile stringe meno, la calza e' comunque di nylon soggetta ad usura e non traiamo nessun vantaggio dal fatto che la fibre non fondano xk sono all'interno.
Quindi gli autobloccanti e' meglio farli col nylon che ha un comportamento piu' modulabile, se abbiamo solo kevlar possiamo comunque fare la calata prestando attenzione
Ciao
da calabrones » ven lug 28, 2006 14:18 pm
da x » ven lug 28, 2006 14:21 pm
calabrones ha scritto:Quindi la conclusione e':
fate gli autobloccanti come vi paree...
La calata da cordino in kevlar si fa eccome, giusto?
Cia'
da sergio-ex63-ora36 » sab lug 29, 2006 1:39 am
da g_i_g_i » mer ago 02, 2006 7:30 am
da passolento » mer ago 02, 2006 15:59 pm
da Zio Vare » mer ago 02, 2006 16:06 pm
g_i_g_i ha scritto:"inventato" per essere usato come corda di calata, ad esempio da un edificio in fiamme, visto che non fonde
da angelo1981 » mer ago 02, 2006 16:37 pm
Zio Vare ha scritto:g_i_g_i ha scritto:"inventato" per essere usato come corda di calata, ad esempio da un edificio in fiamme, visto che non fonde
![]()
![]()
![]()
![]()
favolosa! non fonde il cordino.... ma tu arrivi sciolto alla fine!![]()
![]()
Le calate veloci dei nuclei speciali a quanto ne so io vengono effettuate su corde che usate "seriamente" una volta vengono poi buttate. Ricordate che qualche tempo fa uscì sul mercato una corda nera? Le forniture per i corpi dello Stato sono appaltate a ditte che producono anche materiale da arrampicata, quindi una corda con un colore adatto al NOCS o al GIS può finire sui banchi dei negozi.
da Davide1980 » mer ago 02, 2006 16:50 pm
federicopiazzon ha scritto:x ha scritto:State facendo casino:
lui voleva fare le doppie sul kevlar, non usarlo come autobloccante!![]()
In caso d´emergenza va benissimo. Certe volte lo porto quando vado a fare scialpinismo in zone con cengie o canali magari interrotti.
Penso l'abbiano capito(quasi) tutti....è che è una possibilità un po' remota...chi è che ha soldi per un kevlar così lungo?
Comunque secondo me il problema è un altro:praticamente ti cali sulla calza!!Lo scorrimento e l'allungamento della calza sono altissimi nei cordini di kevlar,quindi se non li usi ingroppati ma strozzati in un discensore l'anima quasi non si tende mentre la calza regge tutto ikl peso...poco importa visto che normalmente un alpinista non pesa una tonnellata.
da angelo1981 » mer ago 02, 2006 16:53 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.