Fettuccia Mammut 8mm in Dyneema

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda biemme » mer lug 12, 2006 11:43 am

Delrio ha scritto: ....OK, *Biemme*, una Proposta: ti mando un MP,- tu mi dai il tuo indirizzo E-Mail e cerchiamo insieme una soluzione, - d'accordo?

Ciao, Franz.


Ciao franz,
nel ringraziarti di cuore per l?attenzione e per la gentile disponibilità, ti spedisco subito in MP la mia email

intanto approfitto per alcune mie considerazioni :

sistema ?vanzo? :
è un metodo che certamente conoscerai, ma nel dubbio che magari in svizzera non lo usiate, per meglio inquadrare il problema ti posso spedire (ma mi dovresti far avere una tua email, magari in MP) una paginetta sul ?vanzo?stralciata dalle bozze di un manuale tecnico, di recentissima pubblicazione qui in italia, alla cui stesura ho collaborato

ciò che pensavo, come dicevo, è poter sostituire il nodo bellunese (o il prusik infilato) con un FB-fettuccia 8mm (meglio se su un anello corto, da 90-120 cm) e fissare l?asola di carico che ne fuoriesce, tramite un bulino semplice, al capo libero del cordino ?a triangolo? (quello dove si fa il bellunese)

oltretutto, essendo il nodo FB-fettuccia più voluminoso e nel contempo più scorrevole di un bellunese (o prusik) costruito su un cordino in kevlar, lo scarpone ramponato dell?operatore dovrebbe riuscire molto più efficacemente, con semplice pressione, a lasciar scorrere il nodo FB all?atto del recupero, mollandolo poi ?favorendone l?azione di bloccaggio - nella fase di rilascio della corda recuperata?. tra un mese abbiamo un corso a chamonix : sarà un?utile occasione per sperimentarlo

cordino da ghiacciaio :
tornando al cordino da ghiacciaio, rivedendo il tuo schizzo mi sorge il dubbio che gli anelli di fettuccia precuciti standard non abbiano una lunghezza sufficiente per lo scopo (ma francamente ignoro se esistano attualmente in commercio anelli precuciti superiori ai 240 cm di diametro)

... ma tu quando parli di una fettuccia lunga 180 cm, intendi la lunghezza dell'anello di fettuccia doppiato (dunque 360 cm, e allora ok) o 180 cm lineari (effettivi) ?

perché, tenuto conto che con un unico anello precucito bisogna costruirci : il nodo FB-fettuccia attorno alla corda, un nodo semplice per chiuderlo, un altro nodo per ricavare l?asolina in cui inserire asola e controasola e considerato altresì che sono necessari parecchi altri cm di fettuccia per fare l?asola, la controasola e poi avere ancora un certo margine di fettuccia libero, penso siano necessari anelli preformati lunghi almeno 3,5-4 m (e da 8-10 mm, altrimenti i nodi si prendono molti più centimetri)?. non a caso, infatti, il cordino in kevlar, pur avendo un diametro esiguo (5/6mm), noi lo consigliamo di almeno 3,5 m

ciao e grazie ancora per i chiarimenti

segue MP

biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda PAC » mer lug 12, 2006 15:09 pm

Delrio ha scritto:
giovin ha scritto:Capisco che faccia impressione, pero' tiene, vai tranquillo..

...e usato come nodo autobloccate, tiene su ogni tipo di corda meglio del Prusik ed é molto piu facile da Spostare, anche su corde bagnate.

Immagine


vedi anche: http://www.gudelius.de/fb1.htm
=======================================


Scusate se sono ripetitivo ma non ho capito bene! :oops: In figura viene praticato con la fettuccia da 8mm il nodo "marchand", io solitamente in doppia con due corde da 8.6 uso il nodo "prusick" (scusate per come li ho scritti), dite che si può fare lo stesso nodo con la fettuccia da 8mm? Cosa mi dite a proposito dell' usura e del riscaldamento dato dallo sfregamento con le corde, rispetto ad un cordino in kevlar?
grazie a tutti siete un pozzo di sapienza! :wink:
PAC
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer dic 17, 2003 12:11 pm
Località: MILANO

Messaggioda biemme » mer lug 12, 2006 17:00 pm

PAC ha scritto:
Delrio ha scritto:
giovin ha scritto:Capisco che faccia impressione, pero' tiene, vai tranquillo..

...e usato come nodo autobloccate, tiene su ogni tipo di corda meglio del Prusik ed é molto piu facile da Spostare, anche su corde bagnate.

Immagine


vedi anche: http://www.gudelius.de/fb1.htm
=======================================


Scusate se sono ripetitivo ma non ho capito bene! :oops: In figura viene praticato con la fettuccia da 8mm il nodo "marchand", io solitamente in doppia con due corde da 8.6 uso il nodo "prusick" (scusate per come li ho scritti), dite che si può fare lo stesso nodo con la fettuccia da 8mm? Cosa mi dite a proposito dell' usura e del riscaldamento dato dallo sfregamento con le corde, rispetto ad un cordino in kevlar?
grazie a tutti siete un pozzo di sapienza! :wink:


ciao PAC,

la persona + indicata a risponderti, è quella che quel nodo in figura l'ha inventato :wink: , e cioè franz bachmann, che abbiamo il piacere di veder intervenire in questo topic ....certo che se quello invece lo chiami marchand ........è praticamente come se al signor leonardo da vinci in persona, tu avessi detto che la "gioconda" in figura l'ha dipinta raffaello 8) :lol:

....comunque il machard (non marchand) è altra cosa, anzi, il nodo "FB-fettuccia" in figura, penso sia anche coperto da copyright dell'autore, che potrà qui confermare o smentire

la tua osservazione sul surriscaldamento invece non è comunque sbagliata, perchè, a differenza del kevlar (che non fonde ma degrada), il nylon fonde a una temperatura abbastanza bassa, e il dyneema a temperatura ancor più bassa del nylon (circa 150° C), ma qui si sta parlando di applicazioni su sistemi di recupero (paranco vanzo) o di tenuta (cordino da ghiacciaio), dove rileva molto più l'efficacia di un autobloccante (saper bloccare e scorrere, rispettivamente, quando serve) piuttosto che la velocità di scorrimento tra materiali (pressochè nulla in entrambi i casi), che è quella che genera surriscaldamento

stesso motivo per cui, pur riempiendo una fettuccia di nodi, che sono tutti moltiplicatori, in negativo, della sua resistenza, qui non ci si pone il problema dei fattori di riduzione, perchè i carichi in gioco, parlando di punti "mobili" quali sono i componenti di una cordata che procede in conserva, così come di carichi in semplice trazione, qual'è una persona da recuperare da un crepaccio, non raggiungono mai valori tali da pregiudicare la tenuta di fettucce da 2200 daN, sia pure annodate più volte..... diverso sarebbe se invece quella stessa fettuccia, così annodata, venisse magari impiegata per collegare una sosta in parete, un rinvio intermedio, ecc.... in quel caso è igienico tenere d'occhio nodi e fattori di riduzione, visti gli alti carichi che possono generarsi nella catena di sicurezza

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Delrio » gio lug 13, 2006 14:58 pm

Ciao Biemme,
Intanto ho ricevuto il tuo MP - grazie!
sistema “vanzo” :
è un metodo che certamente conoscerai, ma nel dubbio che magari in svizzera non lo usiate, per meglio inquadrare il problema ti posso spedire (ma mi dovresti far avere una tua email, magari in MP) una paginetta sul “vanzo”stralciata dalle bozze di un manuale tecnico, di recentissima pubblicazione qui in italia, alla cui stesura ho collaborato

Buona idea ! Probabilmente conosco il metodo "vanzo" sotto un altro nome, il "scarpone" mi da un cenno...


cordino da ghiacciaio :
tornando al cordino da ghiacciaio, rivedendo il tuo schizzo mi sorge il dubbio che gli anelli di fettuccia precuciti standard non abbiano una lunghezza sufficiente per lo scopo...

... ma tu quando parli di una fettuccia lunga 180 cm, intendi la lunghezza dell'anello di fettuccia doppiato (dunque 360 cm, e allora ok)...
- esatto questo è che intendo. Da noi sono in commercio fettuccie di questa lunghezza.

Se si vuole avere piu riserva di lunghezza, si puo' anche fare il nodo con una fettuccia da 60cm e unire a questa un cordino col quale si fa il resto della fettuccia da ghiacciaio.
Non sono sicuro, se col mio scarso Italiano posso esprimemermi abbastanza bene, se no faccio una foto...
Intanto aspetto la pagina con la descrizione del "vanzo", - grazie in anticipo !

Saluti, Franz
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda biemme » gio lug 13, 2006 16:26 pm

Delrio ha scritto:Ciao Biemme,
Intanto ho ricevuto il tuo MP - grazie!
.....Da noi sono in commercio fettuccie di questa lunghezza....


benissimo, allora senz'altro anche qui

Delrio ha scritto:......Non sono sicuro, se col mio scarso Italiano posso esprimemermi abbastanza bene...
Intanto aspetto la pagina con la descrizione del "vanzo", - grazie in anticipo !
Saluti, Franz


mi sembra che il tuo italiano sia molto meglio di quello di parecchi.... italiani :D

quanto alla descrizione del vanzo, non avendo una tua email, te l'ho spedita solo ora che l'ho trovata (spero sia giusta!) su un sito internet

ciao e grazie a te
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Pi-ero » gio lug 13, 2006 16:34 pm

biemme ha scritto:
Delrio ha scritto:Ciao Biemme,
Intanto ho ricevuto il tuo MP - grazie!
.....Da noi sono in commercio fettuccie di questa lunghezza....


benissimo, allora senz'altro anche qui

Delrio ha scritto:......Non sono sicuro, se col mio scarso Italiano posso esprimemermi abbastanza bene...
Intanto aspetto la pagina con la descrizione del "vanzo", - grazie in anticipo !
Saluti, Franz


mi sembra che il tuo italiano sia molto meglio di quello di parecchi.... italiani :D

quanto alla descrizione del vanzo, non avendo una tua email, te l'ho spedita solo ora che l'ho trovata (spero sia giusta!) su un sito internet

ciao e grazie a te
biemme


Ciao,
ma è possibile averne una copia? :roll:
sono interessato anche io, grazie... :)
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda biemme » gio lug 13, 2006 20:04 pm

Pi-ero ha scritto: Ciao,
ma è possibile averne una copia? :roll:
sono interessato anche io, grazie... :)


ciao Pi-ero,

una copia della manovra di recupero "vanzo" ?
oltre che nei manuali di guide, cai, ecc., penso la puoi trovare in rete su parecchi siti, comunque se mi dai la tua email in MP, ti spedisco qlcs

.... però, se sei interessato a queste cose ....

:roll:


Immagine


.... sù, dai, un piccolo sforzo :wink: , compriamocelo 'sto stramaledetto manuale cajano, oltretutto non ci guadagna nessuno, oltre al vanzo, ci puoi trovare altre 640 pagine di tecniche e consigli vari, costa molto meno di qualsiasi guidina da falesia di 50/60 pagine, e non ci trovi neanche le consuete 2 pagine pubblicitarie per ogni pagina di contenuto 8) ... con 19 ? oggi, non ci compri più neanche un portamagnesite :?

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Pi-ero » ven lug 14, 2006 10:32 am

biemme ha scritto:
Pi-ero ha scritto: Ciao,
ma è possibile averne una copia? :roll:
sono interessato anche io, grazie... :)


ciao Pi-ero,

una copia della manovra di recupero "vanzo" ?
oltre che nei manuali di guide, cai, ecc., penso la puoi trovare in rete su parecchi siti, comunque se mi dai la tua email in MP, ti spedisco qlcs

.... però, se sei interessato a queste cose ....

:roll:


Immagine


.... sù, dai, un piccolo sforzo :wink: , compriamocelo 'sto stramaledetto manuale cajano, oltretutto non ci guadagna nessuno, oltre al vanzo, ci puoi trovare altre 640 pagine di tecniche e consigli vari, costa molto meno di qualsiasi guidina da falesia di 50/60 pagine, e non ci trovi neanche le consuete 2 pagine pubblicitarie per ogni pagina di contenuto 8) ... con 19 ? oggi, non ci compri più neanche un portamagnesite :?

ciao
biemme


si, ok, hai perfettamente ragione....

Ma mi vedi, in Sardegna, sdraiato in spiaggia a leggere il MANUALE DI ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO!!!??? 8O

Mi prenderanno per scemo... :?

Tra l'altro è l'unica attività che sicuramente non posso praticare... :oops:

Comunque, grassie... in MP ti sto spedendo l'indirizzo...

PS: quel manuale comunque l'ho trovato su internet e lo tengo nascosto, ma in formato elettronico... :wink:
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda biemme » ven lug 14, 2006 13:11 pm

Pi-ero ha scritto:...Ma mi vedi, in Sardegna, sdraiato in spiaggia a leggere il MANUALE DI ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO!!!??? 8O Mi prenderanno per scemo... :?
Tra l'altro è l'unica attività che sicuramente non posso praticare... :oops:


... beh, allora dubito ti possa essere di interesse il vanzo :?

Pi-ero ha scritto:Comunque, grassie... in MP ti sto spedendo l'indirizzo...
PS: quel manuale comunque l'ho trovato su internet e lo tengo nascosto, ma in formato elettronico... :wink:


ti mando il documento, ma se hai disponibile quel manuale, lo trovi già lì dentro :wink:

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron