Il kevlar brucia meno?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda aeron » mar lug 04, 2006 9:46 am

Le ultime vele da parapendio e deltaplano privilegiano infatti cordini di collegamento in dyneema piuttosto che in kevlar proprio per questo motivo della maggiore resistenza ai raggi UV




Sì dai...
Qualche anno fa, si usava il dyneema per tutte le linee che dalle bretelle portavano alla calotta dei parapendio, mentre il kevlar veniva usato (senza calza) er le vele da gara. Garantiva una maggior stabilità della lunghezza, alla sollecitazione dei cordini stessi.
Poi è uscito il Technora (una sorte di kevlar migliorato), tutte le linee principali (quindi i cordini più lunghi) sono fatti di questo materiale, con o senza calza, mentre il dyneema (che costa anche meno) è usato soltanto per i cordini che dai principali si diramano e vanno ad attaccarsi al tessuto (cosiddetti piramidali).
Le vele da gara (vedi come esempio Tycoon della NOVA), usa una nuova formula, il Technora 8000 per i principali e il LIROS PPSL (un dyneema modificato - tecnicamente Power Polyetylene Serial Line) per le linee secondarie. In sostanza si cerca di unire le capacità del kevlar e quelle del "vecchio" dyneema, creando sempre nuovi prodotti, che uniscono le caratteristiche migliori dei due materiali.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda biemme » mar lug 04, 2006 10:10 am

aeron ha scritto: ...Qualche anno fa, si usava il dyneema per tutte le linee che dalle bretelle portavano alla calotta dei parapendio, mentre il kevlar veniva usato (senza calza) er le vele da gara. Garantiva una maggior stabilità della lunghezza, alla sollecitazione dei cordini stessi.
Poi è uscito il Technora (una sorte di kevlar migliorato), tutte le linee principali (quindi i cordini più lunghi) sono fatti di questo materiale, con o senza calza, mentre il dyneema (che costa anche meno) è usato soltanto per i cordini che dai principali si diramano e vanno ad attaccarsi al tessuto (cosiddetti piramidali).
Le vele da gara (vedi come esempio Tycoon della NOVA), usa una nuova formula, il Technora 8000 per i principali e il LIROS PPSL (un dyneema modificato - tecnicamente Power Polyetylene Serial Line) per le linee secondarie. In sostanza si cerca di unire le capacità del kevlar e quelle del "vecchio" dyneema, creando sempre nuovi prodotti, che uniscono le caratteristiche migliori dei due materiali.


ciao,
interessante.... penso che tra pochi anni la cosa si estenderà ai materiali da alpinismo, che come al solito arrivano sempre dopo, "al traino" di mercati più appetibili e economicamente remunerativi, come ad es., quello aeronautico (mi sembra che anche anche il kevlar provenga da studi e ricerche in quel settore)...
saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda chalkbag » mar lug 04, 2006 10:25 am

Caspita ragazzi, che preparazione!

Vedo di riassumere:

Per farsi una sosta va bene tutto: Kevlar, Dynema e Nylon. Le uniche note riguardano il fatto che il Kevlar soffre i raggi UV e che quindi (come dice ?biemme?) sia da fare attenzione se si trova qualcosa in parete. Per quanto dice ?steazzali? il problema dell?irrigidimento dei nodi non si pone per il Kevlar perché il fenomeno non riguarda le semplici fibre di cui è composto il cordino ma i manufatti impregnati di resina: OK. Quindi per una sosta a perdere: cordini di Naylon (più economici) e maglia rapida del ferramenta (purchè riporti il carico di tenuta).

Per farsi un Prusik (e simili): da evitare Dynema per la sua scarsa ?tenuta? termica (per altro io ho visto solo fettucce in Dyneema, esistono anche i cordini?), si può usare ovviamente il Nylon, benissimo l?uso del Kevlar. Riguardo quest?ultimo punto mi resta solo un dubbio: siamo sicuri che la differenza di comportamento termico del cordino in Kevlar non provochi problemi alla calza della corda? Non è che alla fine sia meglio il buon vecchio cordino da 6 di Naylon?

Per farsi sicura in progressione (clessidre) preferenza per il Kevlar per il semplice motivo che, essendo più rigido, è più facile da far passare, subito dopo: Dynema e Nylon a pari merito dato che la resistenza all?abrasione è legata alla calza che a quanto pare è sempre la stessa (anche se per me al tatto quella dei cordini in Kevlar sembra diversa).

Ragazzi, sono contento, non sono ancora le nove e mezza e ho già imparato qualcosa, grazie a tutti!
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda steazzali » mar lug 04, 2006 11:16 am

chalkbag ha scritto:Per quanto dice ‘steazzali’ il problema dell’irrigidimento dei nodi non si pone per il Kevlar perché il fenomeno non riguarda le semplici fibre di cui è composto il cordino ma i manufatti impregnati di resina


aspetta che non vorrei fare confusione. io di irrigidimento dei nodi non so una cippa. parlavi di fragilizzazione per invecchiamento del materiale che credo riguardi più la matrice (resina) che non le fibre di un composito.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda biemme » mar lug 04, 2006 12:39 pm

chalkbag ha scritto: .............mi resta solo un dubbio: siamo sicuri che la differenza di comportamento termico del cordino in Kevlar non provochi problemi alla calza della corda? Non è che alla fine sia meglio il buon vecchio cordino da 6 di Naylon?


ciao,
sicuramente non è meglio il nylon : meglio una corda scamiciata che arrivare in fondo alla parete col cordino fuso..?

un esempio pratico e reale l?avevo già fatto in passato....pochi anni fa in ritiro sulla abram al ciavazes, si incastrano le doppie a una cordata...uno dei due risale l'unico capo rimasto incastrato, vincolandolo in basso alla sosta e risalendolo, collegato ad esso con un autobloccante in kevlar (prusik o machard non so). La corda, dopo esser salito ca.15 m, decide di disincastrarsi e lo sfortunato (fortunato perchè se l'è cavata con un po' di acciacchi) vola per 15 + 15 m, per il più classico dei fattori 2 (corda bloccata :wink: ) : risultato : l?anello in kevlar resiste, intatto 8O , scalzando la camicia della corda (rimasta integra nell?anima) per circa 7 metri, ma salvandogli la pelle....qualsiasi cordino in nylon o dyneema (chiedi a matteoD del suo incidente a gaeta), in quelle condizioni si sarebbe fuso dopo 50 cm, non 7 metri, di scorrimento.

chalkbag ha scritto: .....in progressione (clessidre) preferenza per il Kevlar .... Dynema e Nylon a pari merito dato che la resistenza all?abrasione è legata alla calza che a quanto pare è sempre la stessa....

Non direi : kevlar a parte, un cordino in dyneema è decisamente meglio di uno analogo in nylon, se consideri che una volta abrasa la calza, la differenza tra cedimento e tenuta di quel cordino, la fa l?anima, e un dyneema da 6mm tiene (carico di rottura) sui 1900 daN contro i circa 700/800 daN di un cordino in nylon di pari diametro. Mettici poi che qualsiasi anello di cordino va giuntato, e il fattore di riduzione dovuto al nodo, così come l'effetto spigolo, è molto meno avvertito da kevlar e dyneema che dal nylon

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda chalkbag » mar lug 04, 2006 12:50 pm

8O 8O 8O 8O 8O
Ok, Ok biemme hai trovato ottimi argomenti per convincermi... :)
grazie e ciao :wink:
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda vito » mar lug 04, 2006 13:55 pm

Mortimer ha scritto:
vito ha scritto:il kevlar e' talmente tosto che lo usano anche per i giubbotti antiproiettile :roll:


Mettiamo le cose in chiaro:
i giubbotti antiproiettile sono fatti di Chuck Norris.
Quindi, ovviamente, dentro il Kevlar stesso c'è Chuck Norris.
il che spiega perchè non si tagli e non perenda fuoco.
L'unica cosa è che tutto il cordino in Kevlar è in Kevlar e quindi fatto di Chuck Norris. Non si spiegherebbe altrimenti come possa esserci una calza (puah!) attorno a Chuck Norris.

Per Albert: Ti è già arrivato il calcio rotante per aver solo penzato che ci fosse una calza (puah!)attorno a Chuck Norris :?:

:lol: :lol: :lol: :lol:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda AlbertAgort » mar lug 04, 2006 14:28 pm

Mortimer ha scritto:Per Albert: Ti è già arrivato il calcio rotante per aver solo penzato che ci fosse una calza (puah!)attorno a Chuck Norris :?:


ora che ci avevo capito quasi tutto mi stai facendo confusione
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » mar lug 04, 2006 14:50 pm

Mortimer ha scritto:
come placebo, ti consiglio :arrow: questo meraviglioso prodotto:wink:


:evil:
che c***o. tutte le volte che ti sei trovato nella merdaccia alta sono sicuro che vedere un mugo a pochi metri ti avrebbe reso il becchino più felice del mondo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » mar lug 04, 2006 15:13 pm

Mortimer ha scritto:
...MA SCHERZAVO, ZUCON! :lol:


ma va? ma davvero? :D

va che non ti reputo così cattivo come credi..
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda STE26COMO » ven lug 07, 2006 17:00 pm

La parte finale del cordino in kevlar si sta sfilacciando..come posso sistemarla:
- con del nastro
- o accorciando l'anima del cordino e bruciando facendo cosi una saldatura della calza?
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven lug 07, 2006 17:09 pm

Quante seghe mentali!!!

Io uso lo stesso cordino in kevlar da un anno e più come bloccante per le doppie... E non da ne segni di usura ne di possibile rottura!!!!

(E lo uso un we si e l'altro pure...)
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda STE26COMO » ven lug 07, 2006 17:11 pm

non sono sege mentali non voglio che si sfaldi tutto per ormai...la saldatura fatta all'inizio mi si è strappata ...ora come faccio
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven lug 07, 2006 17:15 pm

STE26COMO ha scritto:non sono sege mentali non voglio che si sfaldi tutto per ormai...la saldatura fatta all'inizio mi si è strappata ...ora come faccio


Rifilalo per pochi cm (fin dove ritieni necessario) e poi risaldalo...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda federicopiazzon » ven lug 07, 2006 21:30 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Quante seghe mentali!!!

Io uso lo stesso cordino in kevlar da un anno e più come bloccante per le doppie... E non da ne segni di usura ne di possibile rottura!!!!

(E lo uso un we si e l'altro pure...)



si appunto....sto kevlar tiene un casino..lo mettiamo in clessidrine della minchia, chiodi marci con l'anello reso inutilizzabile, ci prendiamo a strozzo i chiodi che son dentro a metà e pure sbilenchi, ci rinviamo mughi mughetti abeti-bonsai cresciuti dietro ad un sasso staccato ometti ciuffi d'erba(alta) marmotte e ghiri defunti in fessure ed anfratti vari e tutte le altre amenità che l'alpinismo dolomitico sà proporre....E POI CI PREOCCUPIAMO DELLA SUA TENUTA???
SE FOSSI UN CORDINO IN KEVLAR MI SENTIREI OFFESO E MI IRRIGIDIREI(ATTORNO AL NODO DELLA QUESTIONE)!!!

A parte ciò se proprio proprio non sai apprezzare l'estetismo offerto dai due simpatici pon-pon che si creano alle estremità del cordino, sappi che non è fatto come le corde e lo scorrimento della calza è molto alto (anche 2cm/m) perchè tanto l'anima è del tutto statica...perciò basta fare una bella pippa a ciascuna estremità del cordino e poi saldare...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » ven lug 07, 2006 21:43 pm

federicopiazzon ha scritto:....
si appunto....sto kevlar tiene un casino..lo mettiamo in clessidrine della minchia, chiodi marci con l'anello reso inutilizzabile, ci prendiamo a strozzo i chiodi che son dentro a metà e pure sbilenchi, ci rinviamo mughi mughetti abeti-bonsai cresciuti dietro ad un sasso staccato ometti ciuffi d'erba(alta) marmotte e ghiri defunti in fessure ed anfratti vari e tutte le altre amenità che l'alpinismo dolomitico sà proporre....E POI CI PREOCCUPIAMO DELLA SUA TENUTA???
SE FOSSI UN CORDINO IN KEVLAR MI SENTIREI OFFESO E MI IRRIGIDIREI(ATTORNO AL NODO DELLA QUESTIONE)!!!
.....


ciò, wikipedico...
rilassati, che non sono mica tutti come te, così attanagliati dall'orror vacui da aggrapparsi spasmodicamente a qualsivoglia improbabile ancoraggio...

e irrigidìssite par to morósa, chea pòra tósa... valà
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 11, 2006 13:37 pm

Io non mi AGGRAPPO!



Cossa sè che te ghe da parlare sempre de me morosa che no te ghe gnanca mai visto.....
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.