Le ultime vele da parapendio e deltaplano privilegiano infatti cordini di collegamento in dyneema piuttosto che in kevlar proprio per questo motivo della maggiore resistenza ai raggi UV
Sì dai...
Qualche anno fa, si usava il dyneema per tutte le linee che dalle bretelle portavano alla calotta dei parapendio, mentre il kevlar veniva usato (senza calza) er le vele da gara. Garantiva una maggior stabilità della lunghezza, alla sollecitazione dei cordini stessi.
Poi è uscito il Technora (una sorte di kevlar migliorato), tutte le linee principali (quindi i cordini più lunghi) sono fatti di questo materiale, con o senza calza, mentre il dyneema (che costa anche meno) è usato soltanto per i cordini che dai principali si diramano e vanno ad attaccarsi al tessuto (cosiddetti piramidali).
Le vele da gara (vedi come esempio Tycoon della NOVA), usa una nuova formula, il Technora 8000 per i principali e il LIROS PPSL (un dyneema modificato - tecnicamente Power Polyetylene Serial Line) per le linee secondarie. In sostanza si cerca di unire le capacità del kevlar e quelle del "vecchio" dyneema, creando sempre nuovi prodotti, che uniscono le caratteristiche migliori dei due materiali.