MarcoS ha scritto:certo che se uno deve sempre arrampicare pensando di poter cadere non gli passa più...
ovvio ma non mi sembra un buon motivo per far finta che il terreno non ci sia o che rinviare non sia una cosa delicata o pericolosa....
da federicopiazzon » mar giu 06, 2006 16:38 pm
MarcoS ha scritto:certo che se uno deve sempre arrampicare pensando di poter cadere non gli passa più...
da MarcoS » mar giu 06, 2006 16:44 pm
federicopiazzon ha scritto:MarcoS ha scritto:certo che se uno deve sempre arrampicare pensando di poter cadere non gli passa più...
ovvio ma non mi sembra un buon motivo per far finta che il terreno non ci sia o che rinviare non sia una cosa delicata o pericolosa....
da Monte_ » sab giu 24, 2006 20:46 pm
Booo ha scritto:Ma ci sono delle prove su quanta forza ci vuole per opporsi al sollevamento della camma? Non riesco proprio a spiegarmi come sia potuto accadere, ho una corda sottile (da 9,7) che quasi non richiede di tenere la camma per dare corda, quindi devo aver applicato una forza minima. Il malcapitato dice che ha prima sentito il grigri bloccarsi per poi continuare la corda a scorrere. L'unica altra spiegazione è che con la mano che mi sono ustionato tenevo la corda (il ramo dal gri all'arrampicatore) e questo non ha fatto scattare il grigri. Potrebbe essere possibile?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.