Pila frontale per il primo di cordata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda Il Fabio » ven giu 23, 2006 13:29 pm

Ciao, devo comprare una frontale per la miA primA di cordata.
Al corso di alpinismo ci hanno raccomandato di prendere una semplice pila a LED e che non è necessario avere anche la possibilità di usare il fascio alogeno.
in due negozi, però, ci hanno detto che quello/a che sta davanti dovrebbe avere anche il fascio alogeno per puntare a cento e oltre metri di distanza, mentre per tutti quelli che seguono i LED sono piu che sufficienti.

Voi cosa dite? Sono trucchi da commerciante per farmi comprare un oggetto più costoso (oltre che ingombrante e pesante...) o effettivamente è vantaggioso avere una pila così per andare "da soli" (voglio dire, senza guide e istruttori)

Grazie a tutti per i consigli, ciao
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda calabrones » ven giu 23, 2006 13:44 pm

Il Fabio ha scritto:Ciao, devo comprare una frontale per la miA primA di cordata.
Al corso di alpinismo ci hanno raccomandato di prendere una semplice pila a LED e che non è necessario avere anche la possibilità di usare il fascio alogeno.
in due negozi, però, ci hanno detto che quello/a che sta davanti dovrebbe avere anche il fascio alogeno per puntare a cento e oltre metri di distanza, mentre per tutti quelli che seguono i LED sono piu che sufficienti.

Voi cosa dite? Sono trucchi da commerciante per farmi comprare un oggetto più costoso (oltre che ingombrante e pesante...) o effettivamente è vantaggioso avere una pila così per andare "da soli" (voglio dire, senza guide e istruttori)

Grazie a tutti per i consigli, ciao


Secondo me si', sono trucchi da commerciante :!:
Io lampade frontali che fanno un fascio da 100m non le ho mai avute e pure in notturna ci vado lo stesso ;)

Una lampada cosi' servirebbe al primo, della prima cordata, di una via da tracciare ;)

A meno che tu non faccia qualcosa di poco ripetuto, le vie in cui si parte di notte sono un vero e proprio cordone umano, quindi basta partire secondi ;)
2 led di quelli potenti bastano :)

Tutto questo secondo me, poi magari mi sbaglio.

Ciao,
Ultima modifica di calabrones il ven giu 23, 2006 13:51 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda Zio Vare » ven giu 23, 2006 13:47 pm

Il Fabio ha scritto:ci hanno detto che quello/a che sta davanti dovrebbe avere anche il fascio alogeno per puntare a cento e oltre metri di distanza

ti danno anche il binocolo in dotazione per capire cosa c'è a più di 100m di distanza? :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda Il Fabio » ven giu 23, 2006 13:49 pm

Zio Vare ha scritto:ti danno anche il binocolo in dotazione per capire cosa c'è a più di 100m di distanza? :roll:


il telescopio
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda tclimb_2 » ven giu 23, 2006 14:05 pm

Il Fabio ha scritto:Ciao, devo comprare una frontale per la miA primA di cordata.
Al corso di alpinismo ci hanno raccomandato di prendere una semplice pila a LED e che non è necessario avere anche la possibilità di usare il fascio alogeno.
in due negozi, però, ci hanno detto che quello/a che sta davanti dovrebbe avere anche il fascio alogeno per puntare a cento e oltre metri di distanza, mentre per tutti quelli che seguono i LED sono piu che sufficienti.

Voi cosa dite? Sono trucchi da commerciante per farmi comprare un oggetto più costoso (oltre che ingombrante e pesante...) o effettivamente è vantaggioso avere una pila così per andare "da soli" (voglio dire, senza guide e istruttori)

Grazie a tutti per i consigli, ciao



a 100 mt di distanza non si vede un ciufolo, pero' l'illuminazione di una lampadina alogena e' molto piu' precisa della luce che fa una torcia o frontale a led che ha una illuminazione diffusa.
IMHO se devi stare davanti o se devi seguire le manovre di qualcuno da lontano, il commerciante ha fatto bene a consigliarti una frontale alogena soprattutto se stai su un ghiacciaio.
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda trek2005 » ven giu 23, 2006 14:14 pm

Zio Vare ha scritto:
Il Fabio ha scritto:ci hanno detto che quello/a che sta davanti dovrebbe avere anche il fascio alogeno per puntare a cento e oltre metri di distanza

ti danno anche il binocolo in dotazione per capire cosa c'è a più di 100m di distanza? :roll:


mi viene sempre in mente di un amico quando andò a comprare il primo zaino: il commerciante gliene mostrò uno dicendo:
- costa 150.000 lire....
- cazpita (rispose l'amico)
- si, ma porta fino a 100 kili...
- lui...disse il mio amico....non io!!!!
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Goda » ven giu 23, 2006 14:52 pm

Dipende molto da che tipo di vie vuoi affrontare, comunque una frontale un po' potente può essere molto utile.
Trovare un attacco o seguire una via di notte, magari con cielo coperto, senza una pila adeguata può diventare un bel rebus.
Un'alogena non la prenderi, ma un modello a LED potente vale la spesa.
Quelle mini tipo la tikka della petzl sono ottime, ma hanno un campo di utilizzo un po' più ristretto.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda calabrones » ven giu 23, 2006 15:06 pm

tclimb_2 ha scritto:IMHO se devi stare davanti o se devi seguire le manovre di qualcuno da lontano, il commerciante ha fatto bene a consigliarti una frontale alogena soprattutto se stai su un ghiacciaio.


Cosa vuoi dire che su un ghiacciaio c'e' meno luce che in un bosco?
Oppure e' viceversa?

Comunque secondo me dipende da che itinerari fai...
Su un ghiacciaio se non hai la via tracciata e non conosci sei comunque nella merda ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda ehi man » ven giu 23, 2006 15:22 pm

giudizio di uno con gran poca esperienza.
può capitare a volte negli avvicinamenti al ghiacciaio col buio di dover seguire gli ometti senza una traccia evidente lungo la morena anche su percorsi molto frequentati. in questi casi una luce potente aiuta e non poco.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » ven giu 23, 2006 15:27 pm

Sto zitto che e' meglio :oops:
Ultima modifica di calabrones il ven giu 23, 2006 16:23 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda tclimb_2 » ven giu 23, 2006 15:47 pm

calabrones ha scritto:
Cosa vuoi dire che su un ghiacciaio c'e' meno luce che in un bosco?
Oppure e' viceversa?

Comunque secondo me dipende da che itinerari fai...
Su un ghiacciaio se non hai la via tracciata e non conosci sei comunque nella merda ;)

Ciao,


voglio dire che se hai una torcia/frontale che diffonde la luce, invece di direzionarla in un fascio preciso, sul ghiaccio/neve per rifrazione la luce viene diffusa ancora di piu' dando la sensazione di poca definizione delle asperita', cosa che con una torcia frontale alogena non succede. in compenso la torcia/frontale con lampadina alogena, al confronto di quella a led, consuma una quantita' di batterie esagerata.
la mia esperienza e' fatta con una zoom ed una ticca della p e t z l.
la progettazione dei due sistemi di illuminazione si e' evoluto da quando acquistai le due frontali, circa 5-6 anni fa; adesso proprio per ovviare a certi inconvenienti dovuti al differente tipo di luce prodotta, ci sono delle frontali con sistemi misti alogeno-led (che costano uno sproposito).
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda yinyang » ven giu 23, 2006 16:13 pm

calabrones ha scritto:
ehi man ha scritto:giudizio di uno con gran poca esperienza.
può capitare a volte negli avvicinamenti al ghiacciaio col buio di dover seguire gli ometti senza una traccia evidente lungo la morena anche su percorsi molto frequentati. in questi casi una luce potente aiuta e non poco.


Ascolta l'esperienza la misuri in base al nr. di messaggi?
Io ho dato una mia idea, tu dai la tua, ma lascia stare la mia esperienza che comunque tu non conosci. :wink:

Ciao,


mii che codone di paglia
si riferiva a se stesso :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: Pila frontale per il primo di cordata

Messaggioda flicker » ven giu 23, 2006 19:35 pm

Il Fabio ha scritto:
Voi cosa dite? Sono trucchi da commerciante per farmi comprare un oggetto più costoso (oltre che ingombrante e pesante...) o effettivamente è vantaggioso avere una pila così per andare "da soli" (voglio dire, senza guide e istruttori)

Grazie a tutti per i consigli, ciao


la prima che hai detto

io uso ancora una vecchia frontale a lapadina normale a pila quadra e va tutto bene

se però vuoi essere figo..........questo è un altro caso

:wink:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda ehi man » sab giu 24, 2006 9:09 am

yinyang ha scritto:
calabrones ha scritto:
ehi man ha scritto:giudizio di uno con gran poca esperienza.
può capitare a volte negli avvicinamenti al ghiacciaio col buio di dover seguire gli ometti senza una traccia evidente lungo la morena anche su percorsi molto frequentati. in questi casi una luce potente aiuta e non poco.


Ascolta l'esperienza la misuri in base al nr. di messaggi?
Io ho dato una mia idea, tu dai la tua, ma lascia stare la mia esperienza che comunque tu non conosci. :wink:

Ciao,


mii che codone di paglia
si riferiva a se stesso :lol:



grazie gingo. forse dovevo punteggiare meglio!!
arevuà e buone ghiacciaiate a tutti
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maxxo » sab giu 24, 2006 9:33 am

se fosse servita al secondo di cordata avevo un bel modello da consigliarti.............e anche dove collocarla :roll:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron