da angelo1981 » mer giu 14, 2006 12:04 pm
da STE26COMO » mer giu 14, 2006 12:10 pm
angelo1981 ha scritto:mi sembra di averlo letto sulle istruzioni presenti nei chiodi....della grivel e credo sia l'unica a fare il filetto inverso
da angelo1981 » mer giu 14, 2006 12:36 pm
da NonVedoUnChiodo » mer giu 14, 2006 13:38 pm
da ROBICE » gio giu 15, 2006 16:09 pm
STE26COMO ha scritto:angelo1981 ha scritto:vito ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:angelo1981 ha scritto:Anche inclinati di 5/10° verso il basso(anche e soprattutto per i chiodi intermedi...)
Per due motivi:
1- Se sei al sole si può creare un sottilissimo strato di acqua intorno alla vite che deve defluire...
2- Le viti da ghiaccio hanno la filettatura inversa rispetto alla normali viti da ferramenta perchè non deve essere assolutamente la leva che si genera a tenere, ma la pressione scaturita dalle spinte della filettatura in tutte le direzioni...
![]()
![]()
non sarei cosi' sicuro
se la vite e' al sole ed e' inclinata verso il basso, il primo ghiaccio che si scioglie e' quello in prossimita' della filettatura e in caso di volo il chiodo si sfila come niente.
Al contrario se il ch. e' perpendicolare alla superfice di infissione o meglio un po' inclinato verso l'alto, anche in caso di allargamento del foro causa scioglimento si ha una maggior garanzia di tenuta.
a parte che non l' ho scritto io.....
cmq la grivel con le viti 360 consiglia di piantarli dal basso verso l'alto proprio come diceva non vedo un chiodo ma non per far scolare l'acqua ,ma per il fatto che hanno il filetto fatto al contrario
cosi in questo modo quando il chiodo viente tirato verso l'esterno il filetto non va a raschiare ma a incastrarsi (spero di essermi spiegato)....ciao
quindi dici che con le viti a filetto inverso bisogna posizionarle come si fa di solito ma leggermente rivolte versoli basso????..
da tclimb_2 » gio giu 15, 2006 16:20 pm
ROBICE ha scritto:
Scusate, ma sul Forum ogni tanto sento delle GRANDI (scusate) CAZZATE! Ragazzi non scherziamo e sopratutto non mettiamo in giro concetti errati; le viti vanno messe perpendicolari alla parete, preferibilmento leggermente inclinate verso l'alto, sfalsate l'una dall'altra e a distanza sufficente da non essere interessate reciprocamente da eventuali fratture e rose del ghiaccio (circa 30 cm) , non c'è bisogno di essere "un tecnico della Grivel" per sostenerlo, basta un po di buon senso e un pò di esperianza "ghiacciatoria" sul campo e non sulla teoria Forumista![b]Senza voler suscitare il risentimento di nessuno, ciao a tutti
da Payns » gio giu 15, 2006 18:37 pm
da anti-cialtrone » gio giu 15, 2006 18:48 pm
ROBICE ha scritto: (CUT)...
Scusate, ma sul Forum ogni tanto sento delle GRANDI (scusate) CAZZATE! Ragazzi non scherziamo e sopratutto non mettiamo in giro concetti errati; le viti vanno messe perpendicolari alla parete, preferibilmento leggermente inclinate verso l'alto, sfalsate l'una dall'altra e a distanza sufficente da non essere interessate reciprocamente da eventuali fratture e rose del ghiaccio (circa 30 cm) , non c'è bisogno di essere "un tecnico della Grivel" per sostenerlo, basta un po di buon senso e un pò di esperianza "ghiacciatoria" sul campo e non sulla teoria Forumista![b]Senza voler suscitare il risentimento di nessuno, ciao a tutti
da Payns » gio giu 15, 2006 19:00 pm
anti-cialtrone ha scritto:allora vale anche piantare le picche dalla parte del martello
da biemme » gio giu 15, 2006 19:08 pm
anti-cialtrone ha scritto: ....senza voler suscitare il risentimento di nessuno (citaz.)...
basta anche un po' di voglia nel leggere le istruzioni che ogni singola (dico: "singola") azienda allega ad ogni singolo (dico: "singolo") chiodo.
Forse ti accorgeresti che il mondo non è tutto nero e neanche tutto bianco.
Ci stanno le sfumature e, meraviglia!.....
da anti-cialtrone » gio giu 15, 2006 19:10 pm
Payns ha scritto:anti-cialtrone ha scritto:allora vale anche piantare le picche dalla parte del martello
Perchè scusa, non è il metodo giusto?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Io pensavo che la becca delle picche fosse un gadget aggiuntivo per stappare le bottiglie di Grignolino...
da Maxxo » gio giu 15, 2006 19:14 pm
anti-cialtrone ha scritto:Payns ha scritto:anti-cialtrone ha scritto:allora vale anche piantare le picche dalla parte del martello
Perchè scusa, non è il metodo giusto?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Io pensavo che la becca delle picche fosse un gadget aggiuntivo per stappare le bottiglie di Grignolino...
Payns!
ha detto mio cuggino che la becca delle picche serve da goniometro per misurare l'angolo di entrata della vite nel ghiaccio. Se me la usi per stappare il grignolino, finisce che spani il goniometro e la vite rischia d'entrare mortalmente (aaargh!) con 5° di differenza rispetto alla perpendicolare del piano tangente il ghiaccio.
Ignorante!
M
da Payns » gio giu 15, 2006 20:03 pm
Maxxo ha scritto:fate pure dello spirito.......
da ROBICE » gio giu 15, 2006 21:57 pm
anti-cialtrone ha scritto:ROBICE ha scritto: (CUT)...
Scusate, ma sul Forum ogni tanto sento delle GRANDI (scusate) CAZZATE! Ragazzi non scherziamo e sopratutto non mettiamo in giro concetti errati; le viti vanno messe perpendicolari alla parete, preferibilmento leggermente inclinate verso l'alto, sfalsate l'una dall'altra e a distanza sufficente da non essere interessate reciprocamente da eventuali fratture e rose del ghiaccio (circa 30 cm) , non c'è bisogno di essere "un tecnico della Grivel" per sostenerlo, basta un po di buon senso e un pò di esperianza "ghiacciatoria" sul campo e non sulla teoria Forumista![b]Senza voler suscitare il risentimento di nessuno, ciao a tutti
Ueè Robice,
senza voler suscitare il risentimento di nessuno (citaz.)...
basta anche un po' di voglia nel leggere le istruzioni che ogni singola (dico: "singola") azienda allega ad ogni singolo (dico: "singolo") chiodo.
Forse ti accorgeresti che il mondo non è tutto nero e neanche tutto bianco.
Ci stanno le sfumature e, meraviglia!, anche a te ignoti chiodi (Grivel e BD) che garantiscono una maggiore tenuta se avvitati con una leggera (dico "leggera") inclinazione negativa. Se poi uno se ne vuole catafottere delle indicazioni d'uso del costruttore, allora vale anche piantare le picche dalla parte del martello o infggere le viti a craniate come fa il buon payns
Sic
M
da looka » ven giu 16, 2006 11:50 am
bernina4049 ha scritto:Ok..grazie per le risposte...comunque le soste le realizzo in ambito alpinistico estivo per eventuali recuperi da crepacci o soste in zone esposte per garantire un po di sicurezza.
quindi intendi di realizzare una sosta con 1 vite da 16 e una con vite da 20cm?...quindi entrambe da 16 cm..possono non reggere?
da anti-cialtrone » ven giu 16, 2006 13:32 pm
ROBICE ha scritto: (CUT)
Caro Ueè, premesso che i chiodi Grivel e BD che citi, sono quelli che uso, ti volevo dire che come si mette un chiodo lo si impara dall'esperienza vissuta e sperimentata sul "campo" e non tanto dalla teoria dei manuali del costrutture; la mia è maturata in oltre 15 anni di ghiaccio (CUT) del resto non ci vuole molto a capire PRATICAMENTE che una sollecitazione su una leva inclinata (se pur di poco) verso il basso, tende sicuramente a far sfilare la leva rispetto a quella inclinata in senso opposto, che ha funzione di contrasto della spinta!(CUT) Spero comunque che, indipendentemente dalle legittime opinioni di ognuno, PREVALGA l'arte del FARE su quella del PARLARE! Ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.