scarpette NEPA CLIMBING

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

scarpette NEPA CLIMBING

Messaggioda bloc » lun giu 05, 2006 16:02 pm

Sarei curioso di sapere come vanno, qualcuno le usa o le ha provate?
bloc
 
Messaggi: 11
Iscritto il: dom gen 02, 2005 14:05 pm
Località: roma

Re: scarpette NEPA CLIMBING

Messaggioda ivnc1980 » ven giu 09, 2006 12:23 pm

bloc ha scritto:Sarei curioso di sapere come vanno, qualcuno le usa o le ha provate?


vanno molto bene , sono simili alle 5.10 anazazi velcro ma più morbide e con il tallone fatto meglio ,sono molto precise e vanno bene su tutti i tipi di roccia.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda MarcoS » ven giu 09, 2006 12:40 pm

Pensavo di comprarne un paio di quelle col velcro, non troppo strette da usare su multitiri sportivi o comunque non su difficoltà classiche, quindi un minimo precise. Provate in negozio; mi piacevano abbastanza, molto confortevoli alla calzata e a prima vista ben fatte.
Poi ho ripiegato sulle nuove anasazi velcro perché le Nepa, e ne ho guardate più paia, avevano un problemino che considero non marginale: caricando la punta il bordone di gomma (forse troppo morbido?) cedeva, facendo uscire le dita dal bordo della scarpa.
Stesso problema con le Spirit velcro di Red Chili, anche queste peraltro molto confortevoli e che, al pari delle Nepa, mi avrebbero fatto un'ottima impressione se non fosse stato per il "problemino" sulla punta.

Resta da vedere se detto problema è relativo a singole partite di prodotto o meno...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda steazzali » ven giu 09, 2006 13:13 pm

MarcoS ha scritto:Poi ho ripiegato sulle nuove anasazi velcro perché le Nepa, e ne ho guardate più paia, avevano un problemino che considero non marginale: caricando la punta il bordone di gomma (forse troppo morbido?) cedeva, facendo uscire le dita dal bordo della scarpa.


Resta da vedere se detto problema è relativo a singole partite di prodotto o meno...


io ne ho preso un paio tempo fa e ci ho arrampicato poco, le ho prese un po' comode per farci possibilmente un po' di tutto e quindi fa poco testo. in falesia su roba piccola mi rimettevo le miura.

la storia della suola che sta all'interno della sagoma del piede l'avevo sentita spiegare a caruso per le boreal, non so se qui sia un difetto o una cosa voluta...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda MarcoS » ven giu 09, 2006 13:29 pm

steazzali ha scritto:....la storia della suola che sta all'interno della sagoma del piede l'avevo sentita spiegare a caruso per le boreal, non so se qui sia un difetto o una cosa voluta...


con le scarpette un filo strette, quando carichi, per forza un pochetto le dita sforzano sul bordone di gomma e sporgono dalla suola. nelle Nepa e RedChili che ho provato era decisamente troppo però. E a scarpa nuova.

Mi è capitato anni fa con un paio di Hueco di 5.10 prese per le vie in montagna (comodissime tra l'altro e all'inizio precise da poterle usare in falesia fino al 6c+ tecnico), insomma a ste hueco, evidentemente difettose, dopo un po' ha "mollato" il bordone di gomma in punta, tanto da far sporgere le dita in maniera esagerata. Le scarpe sono presto diventate pressocché inutilizzabili.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda steazzali » sab giu 10, 2006 9:48 am

MarcoS ha scritto: con le scarpette un filo strette, quando carichi, per forza un pochetto le dita sforzano sul bordone di gomma e sporgono dalla suola. nelle Nepa e RedChili che ho provato era decisamente troppo però. E a scarpa nuova.


si, immagino sia un problema, ho riportato quanto sopra solo per curiosità.
io di scarpette non vado oltre al comode - scomode :wink:

MarcoS ha scritto: Mi è capitato anni fa con un paio di Hueco di 5.10 prese per le vie in montagna (comodissime tra l'altro e all'inizio precise da poterle usare in falesia fino al 6c+ tecnico), insomma a ste hueco, evidentemente difettose, dopo un po' ha "mollato" il bordone di gomma in punta, tanto da far sporgere le dita in maniera esagerata. Le scarpe sono presto diventate pressocché inutilizzabili.


cavolo le hueco :P sono state la mia prima scarpetta e ancora le rimpiango, riuscivo a tenerle addosso per una cifra di tempo e mi ci trovavo benone anche in falesia, tra l'altro avevano il tallone gommoso e a volte in falesia mi scordavo di toglierle. poi si sono distrutte, letteralmente deteriorate in un periodo relativamente breve. le volevo ricomprare ma non le ho più trovate, forse hanno smesso di farle...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.