Qcuno sa se e dove è possibile sostituire il pezzo.
Grazie. Gianni

da Giannimac » dom apr 09, 2006 17:51 pm
da geko - luca » lun apr 10, 2006 12:49 pm
da steazzali » mar apr 11, 2006 14:30 pm
da goc » mar apr 11, 2006 15:41 pm
da steazzali » mar apr 11, 2006 16:24 pm
goc ha scritto:Credo, invece, che l'ergal sia saldabile a filo (5% magnesio).
Cosa non semplice, comunque.
Ciao, Gianfranco.
da marinoroma » mar apr 11, 2006 18:45 pm
steazzali ha scritto:mi spiace non so niente di attacchi e neanche se si possano riparare.
volevo però fare una precisazione sul titanal...
ma da dove sbuca fuori che dappertutto sta scritto ed è una lega che non esiste.....forse vorrebbe essere l'acronimo di titanio-alluminio... ma non ha sensosembra una reclam per vibratori.
basta titanal vi prego.
e comunque si sta abusando delle leghe di alluminio altoresistenziali studiandone poco le problematiche... (ma non solo sull'attrezzatura per l'alpinismo). ci sono un sacco di manubri per biciclette con la scritta in bella vista 7075 (ergal) con una bella saldatura tra pipa e attacco manubrio e l'ergal non è saldabileboh
he chemical composition of Titanal® in weight percent breaks down to approximately 88.5% aluminum, 1.7% copper, 2.5% magnesium, 7% zinc, and 0.1% zirconium.
da steazzali » mar apr 11, 2006 19:52 pm
marinoroma ha scritto:é il nome commerciale di una lega Al tipo 7xxx sviluppata dalla AMAGhe chemical composition of Titanal® in weight percent breaks down to approximately 88.5% aluminum, 1.7% copper, 2.5% magnesium, 7% zinc, and 0.1% zirconium.
da marinoroma » mar apr 11, 2006 20:32 pm
steazzali ha scritto:marinoroma ha scritto:é il nome commerciale di una lega Al tipo 7xxx sviluppata dalla AMAGhe chemical composition of Titanal® in weight percent breaks down to approximately 88.5% aluminum, 1.7% copper, 2.5% magnesium, 7% zinc, and 0.1% zirconium.
è molto simile all'ergal 7075 o alla lega 7050
ergal:
Si 0,40 - Fe0,50 - rame 2% - Mn 0,30 - Mg 3% - Cr 0,2 - Zn 6,1 - Ti 0,2 - resto Al
7050
meno silicio, meno ferro ma con 0,25 Zr
quindi diciamo che dovrebbero essere impiegate come l'ergal e cioè con molta parsimonia e solo su componenti non sottoposte a fatica e tensocorrosione.
il guaio è, ovviamente parere molto discutibile, che la progettazione spesso funziona con il principio della "rincorsa" e della paura che i concorrenti abbiano trovato l'uovo di colombo. ma non parlo di materiali per l'alpinismo.
c***o se lo usano quelli la vuol dire che va bene.... la ricerca costa un casino e non da resa immediata.
soluzione: abolire la ricerca e dare la colpa ai cinesi.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.