miglior modo per risalire le corde fisse

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

miglior modo per risalire le corde fisse

Messaggioda angelo1981 » gio mar 30, 2006 13:08 pm

vorrei sapere qual'è il miglior modo per risalire le corde fisse.
il piu veloce o il meno faticoso il piu sicuro .....
grazie mille

ciao ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 13:11 pm

Il più sicuro è con una maniglia jumar e il grigri, ma è anche meno rapido, a causa della poca escursione che si fa ad ogni "pompata". E' adatto ad un uso in falesia, su vie corte o monotiri.
Altri sistemi sono i classici: con due jumar o con una jumar e un bloccante ventrale (croll).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » gio mar 30, 2006 13:22 pm

Ignazio non aveva bisogno delle jumar...anche con 30kg sulla schiena
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda angelo1981 » gio mar 30, 2006 13:26 pm

Roberto ha scritto:Il più sicuro è con una maniglia jumar e il grigri, ma è anche meno rapido, a causa della poca escursione che si fa ad ogni "pompata". E' adatto ad un uso in falesia, su vie corte o monotiri.
Altri sistemi sono i classici: con due jumar o con una jumar e un bloccante ventrale (croll).


se capisco bene il gri gri in vita e la maniglia jumar collegata con una fettuccia al piede.
avevo visto una manovra simile con la piastrina e la corda che usciva adalla piastrina andava sulla jumar e poi dinuovo giu insomma un paranco
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 13:31 pm

angelo1981 ha scritto:
Roberto ha scritto:Il più sicuro è con una maniglia jumar e il grigri, ma è anche meno rapido, a causa della poca escursione che si fa ad ogni "pompata". E' adatto ad un uso in falesia, su vie corte o monotiri.
Altri sistemi sono i classici: con due jumar o con una jumar e un bloccante ventrale (croll).


se capisco bene il gri gri in vita e la maniglia jumar collegata con una fettuccia al piede.
avevo visto una manovra simile con la piastrina e la corda che usciva adalla piastrina andava sulla jumar e poi dinuovo giu insomma un paranco
Maniglia in alto con staffa o fettuccia per i piedi; grigri in vita con la corda che sale al moschettone sotto la jumar (tipo carrucola).
E' più sicuro perché la corda passa nel grigri, ma si fa decisamente più fatica e si sale più lentamente (sperimentato in big wall: il mio conpagno, con il grigri, arrivava un ora abbondante dopo di me).
Del resto, il sistema trad è altrettanto sicuro, bisogna solo fare attenzione a quando la corda è orizzontale, ma già mettendo un moschettone nel foro in alto della jumar, si impedisce alla camma dentata di aprirsi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pi-ero » gio mar 30, 2006 17:35 pm

Nel video di Linn Hill in Yosemete il suo secondo risale le corde con due maniglie e due fettucce per i piedi...
Praticamente è come se salga su una scala, quasi corre sopra la corda...

Non so se la sicurezza sia sempre al 100%...

certo però che è impressionante con quale naturalezza e velocità salga...

Ciao
Piero
Avatar utente
Pi-ero
 
Messaggi: 323
Images: 2
Iscritto il: mar feb 21, 2006 15:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda giannimiao » gio mar 30, 2006 17:43 pm

Pi-ero ha scritto:Nel video di Linn Hill in Yosemete il suo secondo risale le corde con due maniglie e due fettucce per i piedi...
...
certo però che è impressionante con quale naturalezza e velocità salga...


Difatti Linn Hill lo scelse come compagno solo perche' risaliva le corde a razzo.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Maxxo » gio mar 30, 2006 18:16 pm

giannimiao ha scritto:
Pi-ero ha scritto:Nel video di Linn Hill in Yosemete il suo secondo risale le corde con due maniglie e due fettucce per i piedi...
...
certo però che è impressionante con quale naturalezza e velocità salga...


Difatti Linn Hill lo scelse come compagno solo perche' risaliva le corde a razzo.
Ciao!
Piergiovanni

sicuro fosse SOLO per quello? 8)
:lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Silvio » gio mar 30, 2006 18:20 pm

AlbertAgort ha scritto:Ignazio non aveva bisogno delle jumar...anche con 30kg sulla schiena



Immagine


lui ???
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda gug » gio mar 30, 2006 19:01 pm

Sicuramente risalire col croll e la maniglia è più comodo che col gri-gri ed è sicuro comunque, dato che è il sistema con cui risalgono tutti gli speleo de mondo. L'importante è che siano collegati entrambi alla corda (anche la maniglia tramite una longe).
Il sistema con due maniglie sembra essere più rapido, ma non l'ho mai provato.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pietrorrrago » gio mar 30, 2006 19:18 pm

gug ha scritto:Il sistema con due maniglie sembra essere più rapido, ma non l'ho mai provato.


Io ho sempre usato le due maniglie e "paghi" la velocità di risalita con una maggior "distanza" dalla corda che in alcune situazioni ti fa faticare di più.

A Yosemite ho visto svalvolati usare le doppie maniglie senza che fossero in alcun modo legate all'imbrago e un moschettone in vita nel quale facevano passare la corda 8O , veloci erano veloci ma non vorrei vedere cosa succede se per un qualsiasi motivo perdono la presa delle maniglie :?
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda AlbertAgort » gio mar 30, 2006 20:38 pm

Silvio ha scritto:
Immagine


lui ???


Lui...

ho sentito di quelle storie di quando lavorava come disgaggiatore....robe dell altro mondo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda angelo1981 » gio mar 30, 2006 21:06 pm

ma al posto del croll ci posso mettere un rope man?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » gio mar 30, 2006 23:03 pm

Pi-ero ha scritto:Nel video di Linn Hill in Yosemete il suo secondo risale le corde con due maniglie e due fettucce per i piedi...
Praticamente è come se salga su una scala, quasi corre sopra la corda...

Non so se la sicurezza sia sempre al 100%...

certo però che è impressionante con quale naturalezza e velocità salga...

Ciao
Piero
Normalmente, quando si è ripresi, si va più spediti, per poi riprendere fiato appena la videocamera viene spenta :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda biemme » ven mar 31, 2006 12:13 pm

angelo1981 ha scritto:ma al posto del croll ci posso mettere un rope man?


ciao,
l'ho fatto l'estate scorsa, perchè al contrario dei miei soci, non avevo dietro nè jumar nè grigri/kroll, ma solo il mio ropeman d'emergenza, che ho sempre dietro l'imbrago, per cui....bèccati di primo mattino 150 m di risalita su strapiombo con un ropeman (in vita) e un improvvisato bachmann (staffa)...gli ultimi 50 li ho fatti (ansimando, tanto non c'era gente a riprendermi con telecamere 8) ), fissando di continuo il ropeman davanti ai miei occhi...era già piccolo di suo, ma ad ogni tira e molla mi sembrava diventare sempre più piccolo 8O ... ad un certo punto, mollato un frazionamento, ho ondeggiato un bel po' nel vuoto, proprio allora mi sono interrogato sulle dimensioni della molletta di richiamo della minuscola cammetta del ropeman ...da lì, complici anche la fatica della risalita con il materiale, il rincoglionimento da bivacco appena trascorso in parete e il vuoto crescente sotto il culo, sono iniziati una serie di pensieri allucinanti tipo "come infilarmi/incastrarmi nella staffa 8O in caso cedesse improvvisamente il ropeman" e altri simili pensieri, alcuni molto funebri ... tutto è finito bene, il ropeman ha fatto egregiamente il suo lavoro (e sono certo che avrebbe tenuto anche un vitello), il bachmann soprattutto l'ho trovato molto efficace ed essenziale..... ma anche l'occhio vuole la sua parte, per cui d'ora in poi , in apertura, una jumar e un kroll non mancheranno mai in fondo al sacco :wink:

ciaociao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda angelo1981 » ven mar 31, 2006 13:33 pm

MI VIENE DA PENSARE vale la pena passare la fettucia che dal piede va alla giumar nel moschettone del rope man?cosi per sicurezza?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Roberto » ven mar 31, 2006 14:04 pm

angelo1981 ha scritto:MI VIENE DA PENSARE vale la pena passare la fettucia che dal piede va alla giumar nel moschettone del rope man?cosi per sicurezza?
Perché no? E' la stessa cosa di quando si rinvia la jumar con la staffa, mentre si sale con il croll ventrale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.