Mezze corde vs singola + statica

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Roberto » mar mar 28, 2006 13:14 pm

L' uso di una singola, accoppiata con la statica, è utile solo nel caso in cui bisogna tirar su un saccone da recupero, in quel caso si sale assicurandosi SOLO sulla singola e ci si porta dietro la statica, ma oltre a questo caso, non ha senso tale accoppiamento.
Le doppie si possono fare bene, non si sono problemi a utilizzare una statica ed una singola, ma nel caso servano due corde per alternare le protezioni o una delle due si danneggi, so' cazzi amari.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 14:22 pm

Quoto quanto detto da biemme.

@Roberto

ritengo che su terrenno alpino i vantaggi che ho citato ad inizio topic (facilità e semplicità nelle manovre, minore attrito, leggerezza...) non siano affatto così secondari come potrebbero sembrare in un primo tempo.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Donatello » mar mar 28, 2006 14:25 pm

biemme ha scritto:ciao,
più che fattibile e non fattibile, direi che quanto affermi ha valore "assoluto" solo nell'insegnamento, ma nella pratica, soprattutto se vai in montagna a fare qlcs di particolare, o ad aprire itinerari, (o da solo) devi spesso ingegnarti con sistemi non "da scuola", ma egualmente efficaci e sicuri, ben inteso, senza con ciò prenderti rischi per i quali il gioco non valga la candela

molto spesso da queste "idee" strampalate e in apparenza avventate, sono nati ottimi sistemi di progressione e assicurazione, poi "catechizzati" in tutti i manuali

ciao
biemme


Ti do ragione perchè hai sottolineato "vai in montagna a fare qlcs di particolare" che di per se esulano dalla classica attività in montagna, ma nel post iniziale si parlava di maggior comodità e minor peso; ne deduco quindi che si parli di montagna classica.
A questo punto il sistema citato presenta troppi lati oscuri sia come praticità, che come sicurezza... poi se vuole fare da tester, ben venga.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » mar mar 28, 2006 14:39 pm

Donatello ha scritto:
biemme ha scritto:ciao,
più che fattibile e non fattibile, direi che quanto affermi ha valore "assoluto" solo nell'insegnamento, ma nella pratica, soprattutto se vai in montagna a fare qlcs di particolare, o ad aprire itinerari, (o da solo) devi spesso ingegnarti con sistemi non "da scuola", ma egualmente efficaci e sicuri, ben inteso, senza con ciò prenderti rischi per i quali il gioco non valga la candela

molto spesso da queste "idee" strampalate e in apparenza avventate, sono nati ottimi sistemi di progressione e assicurazione, poi "catechizzati" in tutti i manuali

ciao
biemme




Ti do ragione perchè hai sottolineato "vai in montagna a fare qlcs di particolare" che di per se esulano dalla classica attività in montagna, ma nel post iniziale si parlava di maggior comodità e minor peso; ne deduco quindi che si parli di montagna classica.
A questo punto il sistema citato presenta troppi lati oscuri sia come praticità, che come sicurezza... poi se vuole fare da tester, ben venga.



Ripeto, il sistema non è una chimera, è stato-viene-verrà utilizzato da più cordate. La fase di test è già passata da parecchio tempo.
Quella che mi manca è un'esperienza diretta, ed è ciò che mi interessava sentire prima di fare l'acquisto.

Per quanto riguarda i vantaggi: anche su difficoltà classiche, se sono fuori per 10ore e posso risparmiare quasi un chilo di peso... perchè no?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Donatello » mar mar 28, 2006 15:01 pm

Goda ha scritto:Ripeto, il sistema non è una chimera, è stato-viene-verrà utilizzato da più cordate. La fase di test è già passata da parecchio tempo.
Quella che mi manca è un'esperienza diretta, ed è ciò che mi interessava sentire prima di fare l'acquisto.

Per quanto riguarda i vantaggi: anche su difficoltà classiche, se sono fuori per 10ore e posso risparmiare quasi un chilo di peso... perchè no?


Non ho mai provato il sistema, quindi parlo "a sensazione" quindi potrei sbagliarmi... ma...
Vero risparmi 700 g, ma la statica te la devi portare nello zaino e saranno solo 900 g, però 900 g nello zaino io li trovo più scomodi che 1600 srotolati mentre sali.
poi, in questo modo ti porti dietro 900 g di materiale che non ti portano nessun beneficio se non in discesa...
A me è capitato, e a molti altri, di rovinare seriamente una corda a causa della caduta di un sasso, con le mezze qualcosa riesci a fare comunque.

Ripeto, sul classico non ho mai sentito il bisogno di risparmiare sulle corde, IMO ovviamente.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar mar 28, 2006 15:31 pm

Goda ha scritto:Quoto quanto detto da biemme.

@Roberto

ritengo che su terrenno alpino i vantaggi che ho citato ad inizio topic (facilità e semplicità nelle manovre, minore attrito, leggerezza...) non siano affatto così secondari come potrebbero sembrare in un primo tempo.
Perché si usano due mezze in montagna?
Oltre alle doppie, le due mezze servono a alternare le protezioni nel caso di poco scorrimento, a garantirsi che in caso di rottura di una (caduta sassi, spigolo vivo ...) ci sia un' altra corda di riserva e, se si è in tre, a recuperare due compagni.
Una singola ha senso quando si è costretti a portare su una statica (in verità, si porta su un cordino da 6/7 al quale è attaccata la statica) e si usa su bigwall, ma ti assicuro che scalare con due mezzo è meglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron