Disincastrare una corda incastrata !!!! Help me

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda nazareno » ven mar 24, 2006 11:09 am

cuorpiccino ha scritto:Ma soprattutto, se non puoi salire arrampicando perchè non ci sono le protezioni, non le puoi mettere strapiomba ecc. Come te la cavi?


...o forse c'ho pensato un po'.... ma mi sa che così in caso di volo tiro giù pure la montagna:

1. mi faccio assicurare dal compagno con il secchiello e in caso di volo vado a gravare tutto sulla sosta (...che bellooo!).

2. risalirò quindi il tratto di corda incastrato con due (per sicurezza) machard.

3. prego il mio compagno di rendere più dinamico possibile il mio volo anche a costo di prolungare i metri di volo (....se non mi vuole accompagnare anche lui in basso....).

4. incrocio le dita e parto.

************************************

1°p.s.: ...e spero spero e ripeto spero di riuscire a posizionare qualche protezione prima di incontrare il tratto incastrato

2°p.s.: ...e mentre salgo mi dico tra me e me:"...cacchio sto facendo il primo "free solo" della mia vita .... sigh .....sighh :roll: :roll: :roll:
nazareno
 
Messaggi: 29
Images: 2
Iscritto il: mar nov 02, 2004 12:00 pm

Messaggioda c.caio » ven mar 24, 2006 12:09 pm

Buzz ha scritto:è ovvio che non posso salire da primo sulla gialla a terra: non ci arriverei
devo salire da secondo sulla gialla

ma non posso risalirla con un semplice autobloccante,
perchè se si disincaglia improvvisamente vengo giù insieme a lei
quindi la salgo con il metodo descritto da nazareno


... la cosa in piu' da aggiungere, che non e' proprio una questione secondaria, è che risalendo Nazareno ha rinviato nuovamenete gli spit passandoci la corda (almeno credo di aver capito) e questa manovra permette, nel caso del disincagliamento della corda incastrata, di finire rovinosamente giu'....
Si cadrebbe comunque, ma praticamente come una caduta arrampicando da primi.....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Buzz » ven mar 24, 2006 12:11 pm

c.caio ha scritto:
Buzz ha scritto:è ovvio che non posso salire da primo sulla gialla a terra: non ci arriverei
devo salire da secondo sulla gialla

ma non posso risalirla con un semplice autobloccante,
perchè se si disincaglia improvvisamente vengo giù insieme a lei
quindi la salgo con il metodo descritto da nazareno


... la cosa in piu' da aggiungere, che non e' proprio una questione secondaria, è che risalendo Nazareno ha rinviato nuovamenete gli spit passandoci la corda (almeno credo di aver capito) e questa manovra permette, nel caso del disincagliamento della corda incastrata, di finire rovinosamente giu'....
Si cadrebbe comunque, ma praticamente come una caduta arrampicando da primi.....



si si
lo aveva scritto nazareno e lo avevo scritto io, prima,
qui mi sono limitato a dire "col metodo descritto" ovvero proteggendo la salita con spit o con protezioni mobili e con il compagno che prende la corda con un freno
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Goda » ven mar 24, 2006 13:13 pm

Da quel che posso capire, le opzioni sono queste:

1. se possibile, risalire da primo con la corda rimasta
2. metodo "nazareno"
3. se il tiro non è proteggibile, sono nella cacca. Non riesco ad immaginarmi trucchi o scorciatoie, l'unica soluzione è risalire lungo il ramo incastrato. Dopo aver testato "l'affidabilità" varie volte con il peso di entrambi, cercherei di risalire la corda il più delicatamente possibile, mentre chi resta alla sosta dovrebbe tenere in tensione la stessa con il proprio peso, per evitare cambiamenti nella direzione del carico. Dove la corda si è impigliata dovrebbe essere possibile piazzare una protezione, e a questo punto mi fermerei per un bel po' di tempo a meditare...
Naturalmente sono solo mie supposizioni, vorrei sapere cosa ne pensa chi ne sa effettivamente qualcosa.

Dalla mia poca esperienza ho potuto capire che scendere in doppia, oltre che rischioso, è un'arte tutta da imparare.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda anti-cialtrone » ven mar 24, 2006 19:15 pm

Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto::oops: :oops:
Scusa Buzz ma non capisco, con i calcoli effettivamente ho sempre fatto un po' fatica. :lol: Soprattutto non ho capito cosa intendi, dicendo che se la corda si incastra dopo 15 m ne devo risalire 30. :roll:

(CUT)


i tuoi numeri sono tutti sballati
facciamo il caso che ho 2 mezze da 60 una rossa e una gialla e una calata da 50 (CUT)


Scusate l'intromissione (anche perché ho letto tutto molto velocemente) ma credo che i "numeri" siano giusti in entrambe le vostre ipotesi... solo che state parlando di due casistiche diverse: Paolo, mi sembra di capire, vuole arrivare al capo della corda "scappato in alto", Buzz vuole arrivare al nodo di giunzione delle corde, presumibilmente incagliato.
Mettetevi d'accordo, per amore della matematica :)

Per il resto, sottolineo solo che il "rischio caduta" è sempre e comunque molto elevato (drammatico, oserei dire, in caso di fuoriuscita improvvisa della corda incastrata) fino al raggiungimento - laddove possibile - del capo di corda "scappato". E se non vi è la possibilità di rinviare ad ancoraggi sicuri durante la risalita... 118 alla grande.

M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » ven mar 24, 2006 19:19 pm

anti-cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto::oops: :oops:
Scusa Buzz ma non capisco, con i calcoli effettivamente ho sempre fatto un po' fatica. :lol: Soprattutto non ho capito cosa intendi, dicendo che se la corda si incastra dopo 15 m ne devo risalire 30. :roll:

(CUT)


i tuoi numeri sono tutti sballati
facciamo il caso che ho 2 mezze da 60 una rossa e una gialla e una calata da 50 (CUT)


Scusate l'intromissione (anche perché ho letto tutto molto velocemente) ma credo che i "numeri" siano giusti in entrambe le vostre ipotesi... solo che state parlando di due casistiche diverse: Paolo, mi sembra di capire, vuole arrivare al capo della corda "scappato in alto", Buzz vuole arrivare al nodo di giunzione delle corde, presumibilmente incagliato.
Mettetevi d'accordo, per amore della matematica :)


io odio, la matematica!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda paolo75 » ven mar 24, 2006 19:41 pm

anti-cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
paolo75 ha scritto::oops: :oops:
Scusa Buzz ma non capisco, con i calcoli effettivamente ho sempre fatto un po' fatica. :lol: Soprattutto non ho capito cosa intendi, dicendo che se la corda si incastra dopo 15 m ne devo risalire 30. :roll:

(CUT)


i tuoi numeri sono tutti sballati
facciamo il caso che ho 2 mezze da 60 una rossa e una gialla e una calata da 50 (CUT)


Scusate l'intromissione (anche perché ho letto tutto molto velocemente) ma credo che i "numeri" siano giusti in entrambe le vostre ipotesi... solo che state parlando di due casistiche diverse: Paolo, mi sembra di capire, vuole arrivare al capo della corda "scappato in alto", Buzz vuole arrivare al nodo di giunzione delle corde, presumibilmente incagliato.Mettetevi d'accordo, per amore della matematica :)

Per il resto, sottolineo solo che il "rischio caduta" è sempre e comunque molto elevato (drammatico, oserei dire, in caso di fuoriuscita improvvisa della corda incastrata) fino al raggiungimento - laddove possibile - del capo di corda "scappato". E se non vi è la possibilità di rinviare ad ancoraggi sicuri durante la risalita... 118 alla grande.

M



Giusto, anche io credo che sia così, ma ormai il discorso rischiava di diventare ripetitivo, e mettersi d'accordo senza una brocca di rosso davanti era difficile. :wink: :lol:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Simone76 » sab mar 25, 2006 19:11 pm

Io sono un arrampicatore alle prime armi, sebbene siano quasi due anni che arrampico. Pecco d'esperienza in montagna purtroppo. Finora ho fatto solo palestra e monotiri in falesia. Solo un volta un via da 3 tiri, con uno che ne sa a pacchi e mi ha portato lui piazzando tutte le protezioni e le soste.
Mi sono letto tutto questo post, perche' nella mia mente han sempre girato domande di questo genere e non trovavo risposte. Mi rendo conto, leggendo, che bisogna fare molta attenzione, ma che non basta. Bisogna anche far voto a nostro signore il culo protettore e distrarre nostra signora la sfiga maledetta.
Non vedo l'ora di fare una via come si deve.
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Maxxo » sab mar 25, 2006 20:10 pm

Simone76 ha scritto:Finora ho fatto solo palestra e monotiri in falesia. Non vedo l'ora di fare una via come si deve.
Ciao.
Simone :D

ff
:twisted: :twisted:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Simone76 » sab mar 25, 2006 20:20 pm

Maxxo ha scritto:
Simone76 ha scritto:Finora ho fatto solo palestra e monotiri in falesia. Non vedo l'ora di fare una via come si deve.
Ciao.
Simone :D

ff
:twisted: :twisted:


Mi tocca fare di necessita' virtu'. :?
Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda clod » sab mar 25, 2006 23:06 pm

Simone76 ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Simone76 ha scritto:Finora ho fatto solo palestra e monotiri in falesia. Non vedo l'ora di fare una via come si deve.
Ciao.
Simone :D

ff
:twisted: :twisted:


Mi tocca fare di necessita' virtu'. :?
Ciao.
Simone :D


Non dargli retta, la sua è solo invidia perchè non si tiene una cippa :roll: :lol: :wink:
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda cuorpiccino » lun mar 27, 2006 11:14 am

Quando fate una doppia, affacciatevi dal terrazzino. Se vedete che la doppia è nel vuoto, non passa su una linea di salita con protezioni già infisse e/o in un posto dove potete eventualmente risalire con il "metodo nazzareno" la corda NON SI DEVE INCAGLIARE.
Portate il nodo fuori dalla portata di angoli, spigoli, spuntoni e fessure dove si può incastrare e incagliare. Mettete un rinvio tra le due corde per non farle attorcigliare. Se ci sono fessure dove passa la corda, spostate la corda o attappate le fessure incastrandoci un sasso che non ci fa entrare la corda. Se le corde sono bagnate controllate che il cordino in sosta non strozzi la corda, bagnato suu bagnato poi non scorre, eventualmente nastrate con un cerotto il cordino della sosta per allargare l'anello (o lasciate un moschettone). E così via. Usate la fantasia di volta in volta e preventite l'incaglio della corda.
Se poi si incaglia, so cazzi amari.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.