Feticismo dei piedi (scarponi: manutenzione estrema)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Feticismo dei piedi (scarponi: manutenzione estrema)

Messaggioda Il Fabio » mer mar 01, 2006 10:38 am

Ciao, ieri ho comprato un paio di scarponi nuovi in sostiuzione dei precedenti che si imbevevano come dei crostini nella zuppa, in c**o al sympatex!
Trattasi di Lowa Tibet GTX.
Sono rimasto perplesso dalle raccomandazioni sulla manutenzione riportate dall'annesso libriccino multilingue. In buona sostanza, c'è esplicitamente scritto di trattarli con l'impermeabilizzante la prima volta, <B><I>prima</I></B> del primo utilizzo!
A me francamente sembra esagerato: sono nuovi! Saranno già trattati dalla fabbrica, no?
Voi cosa ne pensate? Se serve stasera riporto testualmente le parole presenti sul libretto. Ho controllato che per caso nelle altre lingue il libercolo non riportasse istruzioni differenti (avrebbe potuto essere un errore di traduzione!) ma stessa solfa!
Ora, va bene il feticismo e la cura, ma qua mi sembra esagerino. Oppure dovrei seguire le disposizioni?

Ciao a tutti
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: Feticismo dei piedi (scarponi: manutenzione estrema)

Messaggioda KAZAN1975 » mer mar 01, 2006 12:33 pm

Il Fabio ha scritto:Ciao, ieri ho comprato un paio di scarponi nuovi in sostiuzione dei precedenti che si imbevevano come dei crostini nella zuppa, in c**o al sympatex!
Trattasi di Lowa Tibet GTX.
Sono rimasto perplesso dalle raccomandazioni sulla manutenzione riportate dall'annesso libriccino multilingue. In buona sostanza, c'è esplicitamente scritto di trattarli con l'impermeabilizzante la prima volta, <B><I>prima</I></B> del primo utilizzo!
A me francamente sembra esagerato: sono nuovi! Saranno già trattati dalla fabbrica, no?
Voi cosa ne pensate? Se serve stasera riporto testualmente le parole presenti sul libretto. Ho controllato che per caso nelle altre lingue il libercolo non riportasse istruzioni differenti (avrebbe potuto essere un errore di traduzione!) ma stessa solfa!
Ora, va bene il feticismo e la cura, ma qua mi sembra esagerino. Oppure dovrei seguire le disposizioni?

Ciao a tutti


bhe....hanno deto la stessa cosa a me quando ho preso i miei scarponi....( "fagli il trattamento impermeabilizzante gia prima del primo utilizzo ......")
tra l'altro il negozio in cui ho acquistato e' stato per parecchi anni il fornitore della para per LaSportiva...quindi ne presumo che sia uno che di calzatue ne capisca qualcosa... :roll:

ah ..dimenticavo gli scarponi i oggetto sono i La Sportiva Nepal Extreme :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Luca A. » mer mar 01, 2006 16:35 pm

I negozianti, gli amici, i cugini, e anche "quelli del forum" saranno pure affidabili, ma nessuno conosce il prodotto come chi l'ha inventato e costruito.
Perciò se la Lowa mette nella scatola un foglietto con scritto "fai così", io non andrei in giro a chiedere a destra e a manca ma seguirei le istruzioni. E userei il prodotto che dicono loro e non un altro consigliato da un amico dell'amico del cugino del vicino di casa.

Io ho un paio di La Sportiva K2 (fratelli minori dei Nepal; ora non più in produzione). Era scritto di trattarli con il prodotto XYZ della Nirwax, meglio se da umidi, ma SOLO quando la pelle avesse cominciato a dare segni di usura, non prima.
Così ho fatto, e lo scarpone ha mantenuto da tanti anni la sua impermeabilità originaria.
La Lowa è una ditta molto seria e se ti dice di fare un certo trattamento in un certo modo un motivo ci sarà (non credo proprio che sia solo per vendere qualche barattolo di impermeabilizzante in più, a costo di far danni).

Consiglio anche a te di seguire le istruzioni del TUO produttore e non prendere iniziative strane per non avere sorprese.
Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Il Fabio » gio mar 02, 2006 10:44 am

Beh, prendo atto.
Ora però devo fare i conti con l'applicazione dell'impermeabile. Non è spray ma a tampone (nikwax) e faccio fatica a fargli raggiungere tutte le parti attorno ai ganci per i lacci, e tutti gli altri "angolini", a meno di non usare litri di prodotto (e ancora non riesco a raggiungere agevolmente le "fessure". E' un problema noto?
Sulle istruzioni c'è scritto di asciugarli con il phon per far penetrare di più il prodotto nella pelle... ho eseguito pedissequemente.
Ma ogni quanto tempo va fatto un lavoro del genere? Due volte l'anno bastano?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Hello Mountains » gio mar 02, 2006 13:50 pm

'azz con tutte ste impermeabilizzazioni mi avete "sorto" un po di dubbi e infilato qualche pulce nell'orechcio

Totale
ho preso recentemente un paio di triolet GTX Scarpa che devo ancora testare sul campo ( molto leggeri stanno una favola) .
http://www.cham3s.com/images/produits/%5Ctrioletgtx05.jpg

Li ho usati solo per spalare i cubi di neve che ha fatto i giorni scorsi per qualche ora dentro la neve e non ho avuto problemi.
Magari non è un test serio però nella neve ci sono stato tutto il giorno

Ora non è che dovevo impermeabilzzare pure loro? il negoz mi ha detto niente a riguardo

Che dite? proseguo cosi o ..Boh!
HM
"Medioformato: immagine che respira."
http://www.albertobregani.com
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Danielrock » gio mar 02, 2006 14:06 pm

Hello Mountains ha scritto:'azz con tutte ste impermeabilizzazioni mi avete "sorto" un po di dubbi e infilato qualche pulce nell'orechcio

Totale
ho preso recentemente un paio di triolet GTX Scarpa che devo ancora testare sul campo ( molto leggeri stanno una favola) .
http://www.cham3s.com/images/produits/%5Ctrioletgtx05.jpg

Li ho usati solo per spalare i cubi di neve che ha fatto i giorni scorsi per qualche ora dentro la neve e non ho avuto problemi.
Magari non è un test serio però nella neve ci sono stato tutto il giorno

Ora non è che dovevo impermeabilzzare pure loro? il negoz mi ha detto niente a riguardo

Che dite? proseguo cosi o ..Boh!
HM



Io per i miei (nepal top e trango trek) uso del comunissimo spry al silicone della saratoga, che trovo in ferramenta!!!!

Costa molto meno del classico barattolino che si trova nei negozzi di scarpe ed è lo stesso prodotto ... (notizia confermata da un amico che lavora alla Sportiva!!!! :wink: )
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Il Fabio » gio mar 02, 2006 16:41 pm

Danielrock ha scritto:Io per i miei (nepal top e trango trek) uso del comunissimo spry al silicone della saratoga, che trovo in ferramenta!!!!

Costa molto meno del classico barattolino che si trova nei negozzi di scarpe ed è lo stesso prodotto ... (notizia confermata da un amico che lavora alla Sportiva!!!! :wink: )


Interessante... ma prima di spalmarlo su scarponi da 200 euro mi piacerebbe avere qualche altro parere a riguardo. Qualcuno ne sa qualcosa?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Danielrock » gio mar 02, 2006 16:46 pm

Il Fabio ha scritto:
Danielrock ha scritto:Io per i miei (nepal top e trango trek) uso del comunissimo spry al silicone della saratoga, che trovo in ferramenta!!!!

Costa molto meno del classico barattolino che si trova nei negozzi di scarpe ed è lo stesso prodotto ... (notizia confermata da un amico che lavora alla Sportiva!!!! :wink: )


Interessante... ma prima di spalmarlo su scarponi da 200 euro mi piacerebbe avere qualche altro parere a riguardo. Qualcuno ne sa qualcosa?


Io lo spalmo su scarponi da trecento e sono ancora tanto che nuovi!!!!

Io lo doco sffinche tutti possano decidere e fare cio che vogliono!!1

Approposito ... io sono gia al secondo paio di Nepal Top trattati in questa maniera !!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Il Fabio » gio mar 02, 2006 17:04 pm

Danielrock ha scritto:Approposito ... io sono gia al secondo paio di Nepal Top trattati in questa maniera !!!!


E il primo che fine ha fatto? :)
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Danielrock » gio mar 02, 2006 18:47 pm

Il Fabio ha scritto:
Danielrock ha scritto:Approposito ... io sono gia al secondo paio di Nepal Top trattati in questa maniera !!!!


E il primo che fine ha fatto? :)


ho finito suole e gommatura .... a furia ci usarli!!!! Approposito, per chi abbia scarpono ramponabili .... consiglio vivamente di andare per ghiaioni in dolomiti!!! :lol: :lol: :lol: ..... i miei vecchi ERANO RAMPONABILI .....

..... comunque sono,anzi nn sono ancora andati in pensione, ora li uso per fari lavori in casa e per andare a fare legna in estate. Comunque hanno cambiato destinazione duso dopo la bellezza di sette anni di gloriosa attività!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.