tecnica per il misto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

tecnica per il misto

Messaggioda Lc » lun feb 13, 2006 17:53 pm

ieri abbiamo fatto una via in condizioni "invernali" e, nonostante non abbiamo avuto grossi problemi, ci siamo chiesti piu' volte se la nostra tecnica non fosse un po' piu' complicata del necessario.
La situazione e' la seguente: via di 300m, Nord, partenza a 1700, difficolta' intorno al 3+ con passaggi di 4a (d'estate e' veramente banale), assicurazione facile, stile un po' all'antica (cenge e camini)
Sulla via c'era pochissimo ghiaccio, parecchia neve sulle parti meno ripide e giusto un po' di neve per nascondere le prese sui passaggi un po' piu' tecnici.
Abbiamo optato per ramponi ai piedi dall'inizio alla fine e 1 piccozza in mano, e qui sta il problema; avendo spesso bisogno delle mani per prendere le prese, mi trovavo spesso nella situazione di incastrare la piccozza da qualche parte, fare 3 movimenti, recuperare la piccozza e appoggiarla da un'altra parte... il che ovviamente e' noioso e rischioso (di lasciar cadere la piccozza). Ho provato a mettere la dragonne e lasciare la piccozza penzolare dal mio polso, ma non mi e' piaciuto.
Altro problema: i guanti. Considerando che non sono abituato ad arrampicare sui ramponi su roccia, avevo spesso bisogno delle mani per "darmi un po' di sicurezza", e, nonostante le prese piu' enormi fossero utilizzabili anche con i guanti, li ho spesso dovuti togliere per poter tenere delle prese piu' piccole il tempo di fare un passaggio un po' ostico. Ho provato i guanti il lana col cappuccio sulle dita: pratici perche' liberi solo la punta delle dita, ma si inzuppano troppo alla svelta. Poi ho provato i guanti normali con l'elastico al polso: non rischi di perderli, ma quando togli il guanto intero la mano ti si gela rapidamente (temperatura negativa tutto il giorno). Poi ho provato i windstopper: buona sensibilita' perche' sono sottili, ma se li devi togliere non sai dove metterli (e si consumano in fretta).

Esperienze ed opinioni?

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Enzolino » lun feb 13, 2006 18:38 pm

Io ho usato le tecniche di cui tu hai gia' elencato i difetti.
Generalmente uso due picozze, e quando si tratta di arrampicare le lascio penzolare perche' non mi fido a togliere le dragonne. Ricordo di un polacco che nei Tatra usava un'altra tecnica che magari e' piu' comune di quanto creda. Aveva una specie di moschettone incastrato nella fettuccia larga dell'imbrago che usava come custodia temporanea quando doveva arrampicare a mani nude. Quando arrampicava sembrava un pistolero con le due picozze ai lati.

Per i guanti faccio come dici tu. Uso due lacci intorno al polso attaccati ai guanti (lo stesso puo' essere fatto coi guanti windstopper facendo un piccolo buco) e, quando devo arrampicare a mani nude, li tolgo. Generalmente la sezione e' sufficientemente breve, per cui recupero il calore perduto quando mi rimetto i guanti. Ma ho anche notato di avere una buona circolazione rispetto ai miei partner, quindi non so.

I guanti con la punta delle dita rimovibile, non mi piacciono.

Queste sono le mie tecniche ed esperienze.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda simo il 4 CG » lun feb 13, 2006 18:45 pm

la piccozza legata all imbrago, come si fa con il martello
le mani sono un bel dilemma, soprattutto per uno come me che ha sempre freddo... io opto per toglierli e lasciarli a penzoloni legati al polso ma nn è sempre comodo

curiosità: che via avete fatto, dove??
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Enzolino » lun feb 13, 2006 18:55 pm

simo il 4 CG ha scritto:la piccozza legata all imbrago, come si fa con il martello
Domanda. Immagino che la fettuccia sia sufficientemente lunga da rischiare di impacciarti i movimenti durante l'arrampicata (si incastra nel ginocchio, nei ramponi, ecc), giusto?

Altrimenti come fai ad ovviare questo inconveniente?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maxxo » lun feb 13, 2006 19:24 pm

Quello d'infilare la picca in un anello portamateriali dell'imbrago è un ottimo sistema, così come si può unire la metà della dragonne al manico della picca, in modo che quando lasci la presa del manico non penzola e si capovolge, lasciondoti + spazio di manovra avendo verso l'alto il puntale. Secondo me è meglio utilizzare sempre i guanti ma chiaro che è soggettivo eppoi dipende da situazione a situazione.
la piccozza legata all imbrago, come si fa con il martello

8O 8O 8O mizziga Simo, riesumi i mitici tiraemolla? :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Lc » lun feb 13, 2006 19:28 pm

curiosità: che via avete fatto, dove??


la via normale del Mont Aiguille, una super classica della zona (d'estate)

http://skirando.camptocamp.com/photo6529.html?orig=0&idp=6529

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda dademaz » mar feb 14, 2006 20:07 pm

ma x la picca:
non mi piace aver in giro cordini vari, quindi di solito se non mi serve la infilo tra schiena e zaino con la becca che poggia sullo spallaccio...facile da metter via e da estrarre.
x i guanti:
ho un paio di guanti in lana con le dita che hanno anche laccetto x tenerli ai polsi...quindi arrampico con quelli e se serve li tolgo al volo. dipende cmq dalle temperature, se non eccessivamente basse uso anche quelli sempre in lana con copertura delle dita.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.