Lame grivel taakoon

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Lame grivel taakoon

Messaggioda crepet » ven gen 27, 2006 0:31 am

Trovo le picche taakoon della grivel molto precise, ma nell'estrazione talvolta danno qualche problema; potrebbe esser dovuto al primo dente molto pronunciato che oppone resistenza in fase di estrazione.
L'acciaio della lama popi è molto tenero, infatti colpendo inavvertitamente la roccia la lama si è piegata per 1,5 cm e sono riuscito facilmente a raddrizzarla; lame di altre picche (simond, charlet) non si piegano, ma semmai si rompono.
Volevo sapere le vostre impressioni sulla precisione, sull'estrazione e sulla qualità delle lame di queste picche.
ciao crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda mrt 88 » ven gen 27, 2006 1:02 am

ma le lame cascade o le mixte?
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda angelo1981 » ven gen 27, 2006 10:43 am

PER OVVIARE AL PROBLEMA ABBASSA IL PRIMO DENTE IN MODO CHE LA DENTELLATURA DIETRO AL PRIMO DENTE SIA PIU SPORGENTE E VEDRAI CHE ESCE SICURAMENTE MEGLIO....
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda crepet » ven gen 27, 2006 12:06 pm

la taa-koon ha le lame "cascade".
Quella di assottigliare il primo dente è una soluzione praticabile, volevo prima però sentire il parere di chi le usa da un po' e le eventuali modifiche.
grazie crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda GinoFlex » dom gen 29, 2006 13:40 pm

Io uso le Machine da un pò ormai e anche io ho problemi con l'estrazione, quella di allineare i denti cioè smussando il primo dente come gli altri è una buona soluzione, per quanto riguarda il fatto che si piegano non è certo un difetto, anzi l'acciaio presso fuso della becca Taa-Koon come della machine è molto buono ed assorbe bene certe sollecitazioni, per contro una piega di 1.5 cm 8O mi sembra tanto... ma che colpo hai dato per pigarla così?
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda crepet » dom gen 29, 2006 20:11 pm

mi chiedevo se qualcuno che le usa da più tempo di me le avesse già modificate, ottenendo miglioramenti nella fase di estrazione.
ho piegato la lama a 1,5 cm dalla punta e la lama si è piegata di 15°. mettendola nella morsa l'ho raddrizzata.
le lame delle picche precedenti non mi si erano mai piegate, anche perchè erano di spessore maggiore.
semplicemente rilevo che l'acciaio usato è più dolce e quindi consente alla lama di piegarsi, e come dici tu è un pregio perchè si piega ma non si rompe!
crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda GinoFlex » lun gen 30, 2006 1:19 am

io ho modificato la prima serie di lame... adesso che le ho cambiate lo devo ancora fare ma di sicuro lo farò.....
il miglioramento è netto anche se non totale, cioè l'estrazione migliora ma il metodo migliore resta quello di non esagerare in fase di battuta...
ciao gino :wink:
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun gen 30, 2006 10:33 am

crepet ha scritto:mi chiedevo se qualcuno che le usa da più tempo di me le avesse già modificate, ottenendo miglioramenti nella fase di estrazione.
ho piegato la lama a 1,5 cm dalla punta e la lama si è piegata di 15°. mettendola nella morsa l'ho raddrizzata.
le lame delle picche precedenti non mi si erano mai piegate, anche perchè erano di spessore maggiore.
semplicemente rilevo che l'acciaio usato è più dolce e quindi consente alla lama di piegarsi, e come dici tu è un pregio perchè si piega ma non si rompe!
crepet

Io non ho operato modifiche anche perchè le stesse lame le utilizzavo sulle Tech-Wing e le ho sempre trovate eccellenti; cerca di essere un pò più oculato in fase di battuta; insomma non fare Ursus :wink: Considero poi un pregio l'utilizzo di acciai "più dolci" che evitano la frattura-rottura della lama 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda crepet » sab feb 04, 2006 12:10 pm

grazie per le informazioni!
buon ghiaccio a tutti
crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm

Messaggioda Er Chiodo » sab feb 04, 2006 15:06 pm

Attento solo a una cosa...qualsiasi acciaio se piegato e ripiegato si incrudisce,cioè da morbido e deformabile diventa duro e fragile....questo è successo anche sulla parte di lama che hai sistemato.....se hai "fortuna" in futuro si piegherà prima o dopo e potrai risistemarla,ma se ti va male ti si spacca dove si è piegata!!!e sono cazzi e bestemmie :x !
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda crepet » mer feb 08, 2006 0:25 am

.......mi procurerò una lama di riserva.
ciao crepet
crepet
 
Messaggi: 36
Iscritto il: gio gen 26, 2006 20:09 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.