Truc...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Truc...

Messaggioda grizzly » gio gen 19, 2006 12:00 pm

Sto gancio qua:
Immagine
Il catalogo Cassin dice:
Veloce ed efficiente protezione per l'arrampicata su ghiaccio e su misto...

Qualcuno lo usa? E' utile, pratico? Grazie...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Truc...

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio gen 19, 2006 12:12 pm

grizzly ha scritto:Sto gancio qua:
Immagine
Il catalogo Cassin dice:
Veloce ed efficiente protezione per l'arrampicata su ghiaccio e su misto...

Qualcuno lo usa? E' utile, pratico? Grazie...

Su ghiaccio credo che il suo utilizzo sia alquanto "teorico", "aleatorio" :!:
Su misto invece è una valida alternativa in situazioni dove nut, friends, chiodi sono inservibili. In particolare nelle fratture dove c'è fanghiglia, ghiaccio etc. E' una sorta di ultima ratio :wink: 8) Comunque è bene averlo :!: Ultima raccomandazione, forse superflua, và sempre allungato; pur avendo una fettuccia cucita non va messo un singolo moschettone :!: Ma un rinvio :!:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: Truc...

Messaggioda grizzly » gio gen 19, 2006 12:32 pm

Pierluigi Vesica ha scritto: Su misto invece è una valida alternativa in situazioni dove nut, friends, chiodi sono inservibili. In particolare nelle fratture dove c'è fanghiglia, ghiaccio etc. E' una sorta di ultima ratio :wink: 8) Comunque è bene averlo :!: Ultima raccomandazione, forse superflua, và sempre allungato; pur avendo una fettuccia cucita non va messo un singolo moschettone :!: Ma un rinvio :!:


Uh... uh... infatti su ghiaccio mi sembrava un po' inutile... :roll:
Uhhmmm... si direbbe che hai avuto bisogno dell'ultima ratio... :wink:
Grazie delle delucidazioni... farò l'acquisto... poi dovrò provarlo... 8O :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Truc...

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio gen 19, 2006 12:42 pm

grizzly ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto: Su misto invece è una valida alternativa in situazioni dove nut, friends, chiodi sono inservibili. In particolare nelle fratture dove c'è fanghiglia, ghiaccio etc. E' una sorta di ultima ratio :wink: 8) Comunque è bene averlo :!: Ultima raccomandazione, forse superflua, và sempre allungato; pur avendo una fettuccia cucita non va messo un singolo moschettone :!: Ma un rinvio :!:


Uh... uh... infatti su ghiaccio mi sembrava un po' inutile... :roll:
Uhhmmm... si direbbe che hai avuto bisogno dell'ultima ratio... :wink:
Grazie delle delucidazioni... farò l'acquisto... poi dovrò provarlo... 8O :lol:

Un solo consiglio. Okkio alla qualità del materiale. Non conosco il Cassin, ma è d'obbligo che i materiali siano longevi. Se non erro proprio Will Gadd sostiene che il top sono gli Ice-Hook della BD. E la loro qualità è testimoniata dal "peso".
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda angelo1981 » gio gen 19, 2006 18:58 pm

secondo me va bene solo su misto, su ghiaccio mi sembra inutile a questo punto comprati quelli da infilare nella roccia io ho le 3 misure dell bd e spesso vanno bene nelle fessurine cieche quello poi ha lo spessore di una lama di picca e non in tutte le fessure ci entra.
secondo me anche i cassin vanno bene mi hanno detto che sono meglio dei bd si usurano meno poi dipende sempre dall utilizzo,se sporadico vanno bene anche i cassin costano anche meno...
ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Earon » gio gen 19, 2006 19:05 pm

angelo1981 ha scritto:secondo me va bene solo su misto, su ghiaccio mi sembra inutile a questo punto comprati quelli da infilare nella roccia io ho le 3 misure dell bd e spesso vanno bene nelle fessurine cieche quello poi ha lo spessore di una lama di picca e non in tutte le fessure ci entra.
secondo me anche i cassin vanno bene mi hanno detto che sono meglio dei bd si usurano meno poi dipende sempre dall utilizzo,se sporadico vanno bene anche i cassin costano anche meno...
ciao


inoltre la tenuta sul ghiaccio è molto minore di una vite, a pari di qualità del ghiaccio, ovviamente...

conta che su misto è un'attrezzo da bistrattare abbastanza, è una specie di chiodo/ancora da tartassare in fessura....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven gen 20, 2006 2:27 am

Sulle istruzioni dell'ICE-HOOK c'è scritto che non va usato come protezione Ma solo come porta materiali!!!!! Non è stao testato per tenere i voli!!!! Tiene come la becca di una picca!!!!

Io lo uso per attaccarci il Ringoo della beal per recuperare la corda in sosta!!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Earon » ven gen 20, 2006 2:34 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:Sulle istruzioni dell'ICE-HOOK c'è scritto che non va usato come protezione Ma solo come porta materiali!!!!! Non è stao testato per tenere i voli!!!! Tiene come la becca di una picca!!!!

Io lo uso per attaccarci il Ringoo della beal per recuperare la corda in sosta!!!!


figurati... :roll:

senti, ci pensavo ieri a lezione... ma il ringo è comodo?
vale la pena, cioè veramente semplifica le cose in sosta o no?

c'avevo quasi fatto un pensierino...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven gen 20, 2006 21:27 pm

Earon ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Sulle istruzioni dell'ICE-HOOK c'è scritto che non va usato come protezione Ma solo come porta materiali!!!!! Non è stao testato per tenere i voli!!!! Tiene come la becca di una picca!!!!

Io lo uso per attaccarci il Ringoo della beal per recuperare la corda in sosta!!!!


figurati... :roll:

senti, ci pensavo ieri a lezione... ma il ringo è comodo?
vale la pena, cioè veramente semplifica le cose in sosta o no?

c'avevo quasi fatto un pensierino...


Si è comodo ma devi stare attento a fare tutte le volte della stessa lunghezza...
Se no rischi che ti si intrecciano anche i peli del cu@o!!!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda GinoFlex » sab gen 21, 2006 1:07 am

Io ho quelli della BD, gli ice piton... e se non ho ghiaccio buono, cioè il chiodo trova il vuoto e non tiene, li uso come protezione per la progressione (in aggancio), ma con applicazione frequente... se metto un chiodo ogni 6/7 mt, di ice piton ne metto su quei 6/7 mt almeno 4/5.
Non ci ho mai volato sopra... 8O ma la funzione è quella di dissipare + che di trettenere il volo ecco il xkè di metterne tanti.
Poi l'uso in fessure erbose e/o fangose e ghiacciate è l'ideale, l'importante è anche saperlo metterlo bene il che non è facile.... :?
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Earon » sab gen 21, 2006 19:33 pm

GinoFlex ha scritto:...

saperlo metterlo bene il che non è facile.... :?


come tutto del resto...
per il ring.... lasciamo perdere...
mi par di capire che lo butterei di sotto alla prima sosta..
:roll:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda NonVedoUnChiodo » sab gen 21, 2006 22:50 pm

Earon ha scritto:
GinoFlex ha scritto:...

saperlo metterlo bene il che non è facile.... :?


come tutto del resto...
per il ring.... lasciamo perdere...
mi par di capire che lo butterei di sotto alla prima sosta..
:roll:


Care vecchie ginocchia... :roll: :roll: :roll:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Earon » dom gen 22, 2006 16:24 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Earon ha scritto:
GinoFlex ha scritto:...

saperlo metterlo bene il che non è facile.... :?


come tutto del resto...
per il ring.... lasciamo perdere...
mi par di capire che lo butterei di sotto alla prima sosta..
:roll:


Care vecchie ginocchia... :roll: :roll: :roll:


davvero.... molto più semplice forse...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda grizzly » gio gen 26, 2006 22:09 pm

GinoFlex ha scritto:Io ho quelli della BD, gli ice piton... e se non ho ghiaccio buono, cioè il chiodo trova il vuoto e non tiene, li uso come protezione per la progressione (in aggancio), ma con applicazione frequente... se metto un chiodo ogni 6/7 mt, di ice piton ne metto su quei 6/7 mt almeno 4/5.
Non ci ho mai volato sopra... 8O ma la funzione è quella di dissipare + che di trettenere il volo ecco il xkè di metterne tanti.
Poi l'uso in fessure erbose e/o fangose e ghiacciate è l'ideale, l'importante è anche saperlo metterlo bene il che non è facile.... :?


Uhmm... come dissipatore... su ghiaccio poco buono... con viti precarie... uhmm... mi suona tutto troppo aleatorio... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda GinoFlex » ven gen 27, 2006 3:22 am

....effimero, vorrai dire..... ed il ghiaccio è effimero per definizione!!!
Il compromesso raggiunto da questa operazione è il massimo della sicurezza che puoi chiedere in quel momento se si vuol continuare a salire, altrimenti un buon cabernet con un panino che merito stò nome... e a mi me và ben o stesso!!! :wink:
Non capita spesso di usarli, anzi me li porto solo se ho valutato che ci possa essre la necessità di usarli, cioè la consapevolezza che... el giazz no l'è mia tanto bon e che xe meio portarsei drio!!!
un paio di occasioni mi è capitato che, le picche da un pò di passaggi andaveno ed incastro... e per protezione l'ultimo chiodo non era tanto "sano" il punto dov'ero non offriva molto e per i successivi metri ne ho messi 3, se ricordo ben, cioè circa 2/2.50 metri di aiuto soprattutto psicologico (credo) mi hanno permesso di arrivare a mettere giù un chiodo sano e di conseguenza proseguire e non senza soddisfazione..
Premetto che il mio riferimento sono io... di conseguenza non mi interesso di gradi e polemiche ammesse (coi gradi no me capisso tanto... :lol: ).
Magari sbaglio tutto :roll:

Magari no!

Magari ci vorrebbero + cascate vicino a casa... :cry:

H 02.20 del 27/01/06 Stà nevicando alla grande... e mi mi preoccupo un pò x Domenica... :roll: Quanta ne sarà venuta in Val Travenanzes??? :?

Ciao Gino!
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.