Sembra incredibile ma mi si è rotto un bastoncino.kribbio!!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sembra incredibile ma mi si è rotto un bastoncino.kribbio!!!

Messaggioda maxkalzone » lun gen 09, 2006 15:17 pm

Ieri nel scendere un pendio di neve molto molto brutta mi si è rotto un bastoncino. Probabilmente l'ho caricato un'pò troppo e sto cavolo di bastoncino si è diviso in 2 completamente!! Ma vi sembra possibile??? Mi son dovuto fare un gran culo per ritornare alla macchina sciando con una sola racchetta. Per fortuna ero quasi arrivato altrimenti il rientro sarebbe stato molto molto più faticoso e pericoloso!!
Ho acquistato la coppia di bastoncini della skitrab l'anno scorso,nel mese di marzo o aprile 2005. Ma ovviamente non ho tenuto gli scontrini!!! Se non ricordo male il prezzo si aggirava sui 50 ?. Credete mi daranno un'altro bastoncino? O sarò costretto a riacquistarli (ovviamente non + skitrab)? allego anche foto.

Ciao a tutti!!!

Immagine
Immagine
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Re: Sembra incredibile ma mi si è rotto un bastoncino.kribbi

Messaggioda KAZAN1975 » lun gen 09, 2006 15:20 pm

maxkalzone ha scritto:Ieri nel scendere un pendio di neve molto molto brutta mi si è rotto un bastoncino. Probabilmente l'ho caricato un'pò troppo e sto cavolo di bastoncino si è diviso in 2 completamente!! Ma vi sembra possibile??? Mi son dovuto fare un gran culo per ritornare alla macchina sciando con una sola racchetta. Per fortuna ero quasi arrivato altrimenti il rientro sarebbe stato molto molto più faticoso e pericoloso!!
Ho acquistato la coppia di bastoncini della skitrab l'anno scorso,nel mese di marzo o aprile 2005. Ma ovviamente non ho tenuto gli scontrini!!! Se non ricordo male il prezzo si aggirava sui 50 ?. Credete mi daranno un'altro bastoncino? O sarò costretto a riacquistarli (ovviamente non + skitrab)? allego anche foto.

Ciao a tutti!!!

Immagine
Immagine

per me ...ti danno in ....... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda NonVedoUnChiodo » lun gen 09, 2006 15:29 pm

Sembra spezzato di netto e non piegato ergo cedimento strutturale...

Dovrebbero sostituirteli...

La scott perlomeno per una rottura simile me li ha sostituiti...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda clod » lun gen 09, 2006 16:50 pm

8O Come il mio... Andiamo bene :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: Sembra incredibile ma mi si è rotto un bastoncino.kribbi

Messaggioda Karl » lun gen 09, 2006 17:24 pm

maxkalzone ha scritto: Probabilmente l'ho caricato un'pò troppo
C'iai na potenza nnelle bbrraccie Marianna Gane :lol:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Re: Sembra incredibile ma mi si è rotto un bastoncino.kribbi

Messaggioda Radio Holzer » lun gen 16, 2006 10:27 am

maxkalzone ha scritto:Ieri nel scendere un pendio di neve molto molto brutta mi si è rotto un bastoncino. Probabilmente l'ho caricato un'pò troppo e sto cavolo di bastoncino si è diviso in 2 completamente!! Ma vi sembra possibile??? Mi son dovuto fare un gran culo per ritornare alla macchina sciando con una sola racchetta. Per fortuna ero quasi arrivato altrimenti il rientro sarebbe stato molto molto più faticoso e pericoloso!!
Ho acquistato la coppia di bastoncini della skitrab l'anno scorso,nel mese di marzo o aprile 2005. Ma ovviamente non ho tenuto gli scontrini!!! Se non ricordo male il prezzo si aggirava sui 50 ?. Credete mi daranno un'altro bastoncino? O sarò costretto a riacquistarli (ovviamente non + skitrab)? allego anche foto.

Ciao a tutti!!!

Immagine
Immagine




Ciao, come detto in un altro topic, a me è successa la stessa cosa, il 2 Gennaio. Piccole differenze: il bastoncino era telescopico in 3 pezzi, della Leki. Nella caduta, spezzandosi, mi ha trafitto il pantalone imbottito in gore-tex Patagonia, la calzamaglia Patagonia e la coscia (marca Radio Holzer..). Risultato: fiotti di sangue dal buco dei pantaloni (spettacolo poco edificante il rosso sulla candida neve, direi quasi volgare..) e discesa su pendio di ripiego a quello appena cominciato a scendere. Il pendio di ripiego era una Nera con gobbe con neve fresca ciancicata di una quarantina di cm (quella per capirsi, "lavorata" da snowboarders poco pratici). E la discesa "obbligatoriamente" usando una gamba sola, perchè l'altra col trauma al muscolo era assolutamente inservibile e faceva un male boia solo ad appogiarci un carico di 5 kg...Tutto ciò fino a trovare un pronto soccorso alla base di un impianto di risalita, nel comprensorio vicino al quale stavo sciando fuoripista. Bei 7 punti di sutura.....e fermo 5 giorni....iniezioni di Muscoril ed Arnica Montana CH 200, in soluzione unica, via orale.
Concludendo: i bastoncini sono un bel problema: al mio compagno d'avventure fuoripista, due ore prima di me, si era rotto un bastoncino "normale" da pista. Per lui, senza conseguenze fisiche.
Ma se ne sentono e se ne vedono "rotti" in giro, parecchi. Io usavo i telescopici da pochi giorni. C'è chi dice che i telescopici siano più soggetti a rotture. Sarà pur vero e razionalmente non v'è dubbio, ma anche gli altri si rompono, e come!!
Poi scendere può divenire un problema, o, se ti dice male, come a me, peggio.
Senza contare che poteva andarmi peggio, se mi prendeva la femorale o se penetrava più a fondo di quello che ha fatto.
Non ho però trovato soluzioni illuminanti, salvo l'idea di mettere nella parte alta dei bastoni il nastro per i manici delle racchette da tennis. Ma secondo me attenua, ma non risolve, il problema.
Ad maiora,

Ciao!

P.S.: Mi domando anche se, secondo te/voi, la Leki mi sostituirà il bastoncino rotto, i pantaloni e la calzamaglia.....o se mi darà in c@lo e foco ai capelli... e come diceva un amico mio, manco il gettone pè chiamà i Pompieri...
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda steazzali » lun gen 16, 2006 13:15 pm

io di bastoncini telescopici ne so proprio poco. comunque quei fori che si vedono sono troppo grandi rispetto al diametro del tubo. soprattutto se il bastoncino è in lega di alluminio serie 7000 (nei negozi ogni tanto leggo "titanal" o "zicral" sul bastoncino) che sono leghe che non esistono e così è difficile capire di cosa siano fatti.
ma questi della foto per fermare la parte telescopica come fai, c'è una spina?

ho visto che sono anodizzati (o verniciati) solo fuori sarebbe il caso una volta che si comprano di dargli una spruzzata di vernice anche all'interno altrimenti succede quella cosa della foto che si chiama "vaiolatura" che in concomitanza con la tensocorrosione fa un po' di guai :roll:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Radio Holzer » lun gen 16, 2006 13:56 pm

steazzali ha scritto:io di bastoncini telescopici ne so proprio poco. comunque quei fori che si vedono sono troppo grandi rispetto al diametro del tubo. soprattutto se il bastoncino è in lega di alluminio serie 7000 (nei negozi ogni tanto leggo "titanal" o "zicral" sul bastoncino) che sono leghe che non esistono e così è difficile capire di cosa siano fatti.
ma questi della foto per fermare la parte telescopica come fai, c'è una spina?

ho visto che sono anodizzati (o verniciati) solo fuori sarebbe il caso una volta che si comprano di dargli una spruzzata di vernice anche all'interno altrimenti succede quella cosa della foto che si chiama "vaiolatura" che in concomitanza con la tensocorrosione fa un po' di guai :roll:


Per quello che riguarda i bastoncini di Maxkalzone, può pure essere, ma i miei erano nuovi di pacca, appena presi, e non avevano buchi, essendo un modello con blocco a vite, ad espansione.
E' ovvio che i telescopici a tre inserti, hanno punti di flessione diversi e non omogenei, ed in più hanno punti critici nel punto di congiunzione delle due sezioni, quello in cui la piccola entra in quella subito più grande.
Ma si rompono anche quelli in tubo unico.
Sarebbe interessante sapere quali sono in assoluto i bastoncini da sci più robusti, marca e modello. Una volta io ne avevo di "robustissimi" della Geze, a sezione quadrata, ad angoli smussati. Ora non saprei più. Non mi ero più posto il problema e mi sa che non se lo sono più posto nemmeno i costruttori....
Guarda se non bisognerà andare a cercare qualcosa d'antiquariato, anni settanta, per trovare quello che ser
Cerco in cantina, magari trovo qualche pezzo "vecchio" che fa alla bisogna...
Ciao
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda pietrodp » lun gen 16, 2006 14:55 pm

steazzali ha scritto:io di bastoncini telescopici ne so proprio poco. comunque quei fori che si vedono sono troppo grandi rispetto al diametro del tubo. soprattutto se il bastoncino è in lega di alluminio serie 7000 (nei negozi ogni tanto leggo "titanal" o "zicral" sul bastoncino) che sono leghe che non esistono e così è difficile capire di cosa siano fatti.
ma questi della foto per fermare la parte telescopica come fai, c'è una spina?

ho visto che sono anodizzati (o verniciati) solo fuori sarebbe il caso una volta che si comprano di dargli una spruzzata di vernice anche all'interno altrimenti succede quella cosa della foto che si chiama "vaiolatura" che in concomitanza con la tensocorrosione fa un po' di guai :roll:


Concordo con Steazzali e consiglio di evitare i bastoncini telescopici con le spine a molla per regolare la lunghezza. E' facile che poi il bastoncino si spezzi in corrispondenza di uno dei fori!

Purtroppo poi può capitare che si rompano anche i bastoncini senza fori, come testimonia Radio Holzer.. sarebbe veramente giusto che i produttori facessero dei test e dessero i valori del carico di punta e a flessione dei loro attrezzi: in scialpinismo la riduzione del peso è importante sì, però... :roll:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda maxkalzone » lun gen 16, 2006 15:21 pm

steazzali ha scritto:io di bastoncini telescopici ne so proprio poco. comunque quei fori che si vedono sono troppo grandi rispetto al diametro del tubo. soprattutto se il bastoncino è in lega di alluminio serie 7000 (nei negozi ogni tanto leggo "titanal" o "zicral" sul bastoncino) che sono leghe che non esistono e così è difficile capire di cosa siano fatti.
ma questi della foto per fermare la parte telescopica come fai, c'è una spina?

ho visto che sono anodizzati (o verniciati) solo fuori sarebbe il caso una volta che si comprano di dargli una spruzzata di vernice anche all'interno altrimenti succede quella cosa della foto che si chiama "vaiolatura" che in concomitanza con la tensocorrosione fa un po' di guai :roll:


La parte telescopica (1) viene inserita nell'asta (2) e bloccata con un clip a molla
Immagine

I miei bastoncini avevano pochi mesi di vita. Li ho portati al negozio dove li ho comprati e mi hanno detto che proveranno a farli vedere al rappresentante della trab quando passa. Bho staremo a vedere...
ciao
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda Dones » lun gen 16, 2006 16:15 pm

ciao!
si sono rotti anche a me in settembre, dei Quecha 400 in tre sezioni chiusura a vite, ma la cosa ridicola e' che si son rotti scendendo da una via di neve...
Ho pensato che la causa principale fosse la scarsa qualita' dei materiali dovuta alla marca (pero' costavano sempre un 40 euro... buttali via), ma sentendo voi...
qualcuno ha provato bastoncini di fascia alta (komperdell?) sono piu' solidi?
Ah senza scontrino a me non li hanno voluti cambiare...
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Radio Holzer » lun gen 16, 2006 16:39 pm

io, appena possibile, andrò dal mio rivenditore di fiducia, dove prendo la gran parte dei materiali, compreso pantaloni e calzamaglia, bucate! E, vi saprò dire se e cosa avrò ottenuto.....certo non uscirò a mani vuote....!! :wink:
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda GinoFlex » sab gen 21, 2006 1:27 am

Anche io ho rotto un paio di bastoncini telescopici LEKI praticamente nuovi in un breve escursus a piedi per andare a vederele le condizioni di una cascata e devo dire che ci sono rimasto veramente molto male, xkè ho si caricato del peso in un momento che sono scivolato con un piede... ma si è rotto proprio quando mi serviva... Boia d'un mond'lader...
Mentre i bastoncini "normali" della SCOTT che ormai hanno + di 10 anni di vita e sono anche abbastanza imberlati, per i voli con gli sci che ho fatto, ancora reggono alla stragrande... e portano la scritta Titanal.
Non credo che comprerò ancora dei leki.... sicuramente non telescopici!!!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda Radio Holzer » sab gen 21, 2006 1:42 am

GinoFlex ha scritto: LEKI .....si è rotto proprio quando mi serviva... Boia d'un mond'lader...
Mentre i bastoncini "normali" della SCOTT che ormai hanno + di 10 anni di vita e sono anche abbastanza imberlati, per i voli con gli sci che ho fatto, ancora reggono alla stragrande... e portano la scritta Titanal.
Non credo che comprerò ancora dei leki.... sicuramente non telescopici!!!



...sai che mi sa che ti quoto....."anzi parecchioooo....."
R:H:
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda pabloj » dom gen 22, 2006 17:45 pm

Io preferisco quelli in carbonio, mi sembrano + affidabili.
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Radio Holzer » dom gen 22, 2006 22:10 pm

pabloj ha scritto:Io preferisco quelli in carbonio, mi sembrano + affidabili.



IMHO per me, troppo flessibili. Possono cedere, strutturalmente, senza che te ne accorgi (esperienza parallela con canne da pesca monopezzo, in carbonio alto modulo). Soffrono la deformazione da schiacciamento, che, ne danneggia la struttura e quindi si rompono (p.es. se accidentalmente ci sbatte qualcosa di duro o se qualcuno te li calpesta "male" per terra sull'asfalto, con uno scarpone). Io li uso, della BD ma non sono felice. Sto cercando qualcosa di rigido e robusto. In situazioni di emergenza tipo rialzarsi da cadute su pendii fortemente innevati o tutte le volte che il bastoncino viene sollecitato fuoripista non solo nell'atto di sciare puntandolo, ma per spingere, o affondandolo di 40/60 cm nella neve profonda ma non polverosa, magari umida o crostosa, dove fa leva, nei boschetti per pararsi la faccia dalle ramate dei rami bassi per la neve o perchè sotto ce n'è troppa, ecc. ecc. .ecc. beh, rimpiango la rigidità di un bel bastoncino robusto che non si flette. E me lo ricompro a stretto giro di posta. Sicuramente.
Ciao
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.