Ho il becco della picozza che è *arrugginito*

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda steazzali » gio gen 19, 2006 14:18 pm

aeron ha scritto:Steff........ non ho parole....... rimango basito ad ogni tuo intervento tecnico come questo che hai fatto................ :roll:
Ma chessei......... ???


:oops: :oops: si va beh, tu fai il ruffiano perchè ti ho promesso la minipicca :wink:

quella roba li che ho scritto fa tanto figura perchè tratta di cose un po' al di fuori di quello che si legge sulle riviste e difficilmente uno si legge per diletto un testo di meccanica... ma in verità sono cose abbastanza semplici. se prendi una qualsiasi rivista di ciclismo sono spiegate cose anche molto più complicate di "come si evita l'ossidazione". per il materiale d'alpinismo ci si limita a dire "boia chi mola" :wink:
non dovrebbe essere cosi,è una questione di democrazia :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda aeron » gio gen 19, 2006 14:32 pm

Beh, comunque ruffiano :wink: o no... complimenti per la chiarezza...
8)
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 15:04 pm

steazzali ha scritto:
aeron ha scritto:Steff........ non ho parole....... rimango basito ad ogni tuo intervento tecnico come questo che hai fatto................ :roll:
Ma chessei......... ???


:oops: :oops: si va beh, tu fai il ruffiano perchè ti ho promesso la minipicca :wink:

quella roba li che ho scritto fa tanto figura perchè tratta di cose un po' al di fuori di quello che si legge sulle riviste e difficilmente uno si legge per diletto un testo di meccanica... ma in verità sono cose abbastanza semplici. se prendi una qualsiasi rivista di ciclismo sono spiegate cose anche molto più complicate di "come si evita l'ossidazione". per il materiale d'alpinismo ci si limita a dire "boia chi mola" :wink:
non dovrebbe essere cosi,è una questione di democrazia :wink:



Ma ritieni migliori le becche brunite, come le grivel, o quelle trattate, come le Charlet?
Se ho capito i discorsi di prima. Spero di non aver detto una cazzata.
Perchè mi sembra di aver letto che dici che il trattamento rende il metallo più fragile alle basse temperature (ma altoresistenziale non ho idea di cosa voglia dire).
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda aeron » gio gen 19, 2006 15:34 pm

In teoria il trattamento le rende sì più dure, ma al tempo stesso più soggette a spezzarsi.
Tanto per farti capire le punte dei martelli pneumatici sugli escavatori, hanno un trattamento di superficie per rendere il materiale più duro nei confronti della roccia e per far sì che non si arricci, come capita quando si usa martello e punta (a mano). Ciò non toglie che un movimento laterale brusco o inconsulto faccia saltare queste punte (del diametro anche di una decina di cm) come fosse ghiaccio, di netto. Quindi da quello che ho capito il discorso è quello di avere un compromesso tra durezza e resistenza.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda steazzali » gio gen 19, 2006 16:20 pm

paolo75 ha scritto:Ma ritieni migliori le becche brunite, come le grivel, o quelle trattate, come le Charlet?
Se ho capito i discorsi di prima. Spero di non aver detto una cazzata.
Perchè mi sembra di aver letto che dici che il trattamento rende il metallo più fragile alle basse temperature (ma altoresistenziale non ho idea di cosa voglia dire).


io sono un pippa-fifone che ogni tanto gioca con un po' di acciaio percui figurati se mi permetto di dire cosa sia meglio tra le due becche.
la statistica vale più della teoria e credo che non esista montagna dove le due becche in questione siano salite percui i miei discorsini valgono come il due di denari quando a briscola c'è spade.

mi limito quindi a dire che la soluzione charlet è più "conservativa". senz'altro la verniciatura guai non ne combina.

in più ti posso garantire che l'acciaio charlet è molto difficile da forare ma non so che acciaio sia, avevo letto Nichel-cromo-molibdeno ma di questa categoria fanno parte un centinaio di acciai e più.
le becche grivel (a quanto dice il sito) sono in acciaio al 3% Nichel 0.5Cr e 0.8 Mo (se non ricordo male) che come categoria è una "acciaio al nichel per basse temperature" studiato per avere un decadimento della tenacità alla temperatura dell'etilene liquido (-103°C) ma vado a memoria quindi il valore potrebbe essere impreciso. viene usato per tubazioni a bassa temperatura in sostituzione degli acciaio inossidabili che sono più costosi. il che rende una becca grivel da guardare (per me) abbastanza affascinante :wink: e la cosa che mi spiace è che sul sito di riferimento sia spiegato come "rende il materiale più temprante" c***o tutti gli elementi di lega rendono il materiale più temprante.

"altoresistenziali" significa che hanno una maggiore resistenza a trazione. il ferro normale "tiene" 36kg/mm2 un acciaio è altoresistenziale quando supera i 50-60 e più :wink:
Ultima modifica di steazzali il ven gen 20, 2006 8:23 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda angelo1981 » gio gen 19, 2006 16:30 pm

steazzali ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma ritieni migliori le becche brunite, come le grivel, o quelle trattate, come le Charlet?
Se ho capito i discorsi di prima. Spero di non aver detto una cazzata.
Perchè mi sembra di aver letto che dici che il trattamento rende il metallo più fragile alle basse temperature (ma altoresistenziale non ho idea di cosa voglia dire).


io sono un pippa-fifone che ogni tanto gioca con un po' di acciaio percui figurati se mi permetto di dire cosa sia meglio tra le due becche.
la statistica vale più della teoria e credo che non esista montagna dove le due becche in questione siano salite percui i miei discorsini valgono come il due di denari quando a briscola c'è spade.

mi limito quindi a dire che la soluzione charlet è più "conservativa". senz'altro la verniciatura guai non ne combina.

in più ti posso garantire che l'acciaio charlet è molto difficile da forare ma non so che acciaio sia, avevo letto Nichel-cromo-molibdeno ma di questa categoria fanno parte un centinaio di acciai e più.
le becche grivel (a quanto dice il sito) sono in acciaio al 3% Nichel 0.5Cr e 0.8 Mo (se non ricordo male) che come categoria è una "acciaio al nichel per basse temperature" studiato per avere un decadimento della tenacità alla temperatura dell'etilene liquido (-193°C) ma vado a memoria quindi il valore potrebbe essere impreciso. viene usato per tubazioni a bassa temperatura in sostituzione degli acciaio inossidabili che sono più costosi. il che rende una becca grivel da guardare (per me) abbastanza affascinante :wink: e la cosa che mi spiace è che sul sito di riferimento sia spiegato come "rende il materiale più temprante" c***o tutti gli elementi di lega rendono il materiale più temprante.

"altoresistenziali" significa che hanno una maggiore resistenza a trazione. il ferro normale "tiene" 36kg/mm2 un acciaio è altoresistenziale quando supera i 50-60 e più :wink:



ste ma ne sai una piu del diavolo................
che ne dici del metallo cassin?io ho visto le lame delle mie picche cosi a occhio si vede (partendo dal centro) il ferro ,uno strato grigio bianco e uno color antracite... dopo il ferro sono antiruggine e colorante?
grazie
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda paolo75 » gio gen 19, 2006 16:33 pm

Grazie delle risposte. :D

Effettivamente i materiali sono testati e approvati, quindi problemi sicuramente non ce ne sono, era più che altro una curiosità venuta dopo aver letto quello che avevate scritto.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Maxxo » gio gen 19, 2006 18:08 pm

paolo75 ha scritto:Grazie delle risposte. :D

Effettivamente i materiali sono testati e approvati, quindi problemi sicuramente non ce ne sono, era più che altro una curiosità venuta dopo aver letto quello che avevate scritto.

non ce ne sono finchè non ti lasciano nella cacca fino al collo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.