da simo il 4 CG » gio dic 29, 2005 16:09 pm
da vito » gio dic 29, 2005 17:14 pm
da simo il 4 CG » gio dic 29, 2005 17:15 pm
da Donatello » gio dic 29, 2005 17:24 pm
simo il 4 CG ha scritto:secondo voi è una cosa sensata?
con una lima dolce??
da steazzali » gio dic 29, 2005 17:25 pm
da Earon » gio dic 29, 2005 22:58 pm
steazzali ha scritto:ussignur'. eccomi![]()
la lima va benissimo, ti diverti di più, è meno facile sbagliare.
la mola checchè ne dicano i giornali non ha (con un po' di cognizione nell'usarla) particolari controindicazioni.
il pericolo della mola è che ti fai del male con la mola stessa o ti salta nei denti la becca mentre moli.
con un po' di mestiere e attenzione a non scaldare troppo la si può usare tranquillamente.
da Donatello » gio dic 29, 2005 23:04 pm
Earon ha scritto:steazzali ha scritto:ussignur'. eccomi![]()
la lima va benissimo, ti diverti di più, è meno facile sbagliare.
la mola checchè ne dicano i giornali non ha (con un po' di cognizione nell'usarla) particolari controindicazioni.
il pericolo della mola è che ti fai del male con la mola stessa o ti salta nei denti la becca mentre moli.
con un po' di mestiere e attenzione a non scaldare troppo la si può usare tranquillamente.
ma una mola tipo di quelle per arrotare i coltelli con il bagno continuo in acqua che tiene sempre bassa la temp?
non ci dovrebbero essere + problemi, giusto ?!
da Alberto38 » gio dic 29, 2005 23:04 pm
steazzali ha scritto:ussignur'. eccomi![]()
la lima va benissimo, ti diverti di più, è meno facile sbagliare.
la mola checchè ne dicano i giornali non ha (con un po' di cognizione nell'usarla) particolari controindicazioni.
il pericolo della mola è che ti fai del male con la mola stessa o ti salta nei denti la becca mentre moli.
con un po' di mestiere e attenzione a non scaldare troppo la si può usare tranquillamente.
da Max Grivel » ven dic 30, 2005 12:00 pm
steazzali ha scritto:ussignur'. eccomi![]()
la lima va benissimo, ti diverti di più, è meno facile sbagliare.
la mola checchè ne dicano i giornali non ha (con un po' di cognizione nell'usarla) particolari controindicazioni.
il pericolo della mola è che ti fai del male con la mola stessa o ti salta nei denti la becca mentre moli.
con un po' di mestiere e attenzione a non scaldare troppo la si può usare tranquillamente.
da joesimpson » ven dic 30, 2005 15:54 pm
da steazzali » sab dic 31, 2005 12:00 pm
Alberto38 ha scritto:Ciao, sbirciando nella tua gallery ho visto la pikka col manico ad anello http://www.forum.planetmountain.com/php ... ic_id=1474 L'hai mai usata? Non sono interessato ma curioso...
da steazzali » sab dic 31, 2005 12:55 pm
Max Grivel ha scritto:
Ciao Steazzali, allora ne appofitto anch'io per qualche domanda.
Prendiamo per esempio una becca di una buona picca da piolet traction quindi acciaio legato che viene scaldato a 850 °C circa e stampato al maglio per dargli una prima forma.
Questo acciao verrà poi temprato giusto? All'incirca a 50 °C sopra la t di austenitizzazione e sicuramente sarà rinvenuto sui 400 °C per togliere le tensioni di tempra.
Max Grivel ha scritto:
. Il mio dubbio è questo, utilizzando una mola per l'affilatura casalinga della lama, non c'è il rischio di calcare troppo la mano ed avvicinarsi troppo alla t di rinvenimento, facendo così un "rinvenimento doppio" che potrebbe trasformarsi in una specie di ricottura abbassando così notevolmente la durezza della lama? Non è meglio quindi usare sempre la buona vecchia lima?
Max Grivel ha scritto:
Seconda domanda:
La profondità di tempra sulla becca sarà intorno a 1 mm giusto? Limando più volte la becca si rimuove la "parte dura" di essa, quindi dopo aver limato più volte una becca si avrà che essa sarà si affilata ma avrà perso
la durezza di quando era nuova no?
da Max Grivel » mar gen 03, 2006 13:39 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.