consigli su corda da roccia quale diametro?e marca?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda paolo75 » mar dic 06, 2005 19:17 pm

maxkalzone ha scritto:io ho appena preso 2 mammut genesis con trattamento superdry. Prezzo sport specialist: ?190/cad. Prezzo red point di arco ?90/cad.
Vendono anche per corrispondenza.



Io ho preso una genesis, mezza corda da 60 m, a luglio, e l'ho pagata 110, con un po' di sconto.
Credo però che non abbia il trattamento superdry.
Ultima modifica di paolo75 il mar dic 06, 2005 19:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda trivi » mar dic 06, 2005 19:20 pm

io ne ho presa una della mammuth ad arco a 90 euri, però non ricordo il nome :lol: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda yena » mar dic 06, 2005 22:31 pm

io :D resto sempre dell'idea che ripassando il capo libero della corda nel manico del sechiello il secchiello diventa autobloccante. però non son sicuro, e di sicuro smadonni a dar corda!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Testa » gio dic 08, 2005 0:53 am

biemme ha scritto:ciao jos,
non ha capito male, e quello che affermi (sulle osterie) è ciò che avevo pensato anch'io, soprattutto quando l'ho trovato scritto e illustrato sul testo tecnico delle guide (vivalda) 8O .

Penso sia una tecnica consigliata nell'accompagnamento professionale, quando ci si trova assicurati da clienti che sono "agli inizi".
Si consiglia cioè alle guide, allorquando salgono da primi, di essere assicurati staticamente dal cliente tramite un machard piuttosto che con un qualsiasi altro freno che il cliente neanche saprebbe come maneggiare, rischiando così di non trattenere la caduta (grigri compreso).

Questi, almeno immagino, i motivi. Sull?opportunità di inserire una tale tecnica nel testo ufficiale, e sulla sua applicazione pratica, dissento in toto

saluti
biemme

Si ma in condizioni molto particolari (terreno facile, creste, ecc.), da li a consigliarlo come metodo sicuro di assicurazione al primo di cordata ce ne passa.
Anche io dissento in toto :D
Ciao
Paolo
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Jos » ven dic 09, 2005 23:56 pm

Ciao biemme,

Ti rispondo con un po' di ritardo, prima non ho visto il tuo messaggio.

ho presente il testo delle guide. Il testo, in questo come in molti altri casi, vuole presentare tutte le tecniche, o comunque una gran parte, indicando il loro campo di utilizzo. Il criterio secondo me è giusto. Il testo è scritto in modo volutamente stringato, per avere bisogno di un interprete, cioè la guida. Nel caso specifico, nel testo c'è un accenno, che senza avere esperienza non è ben interpretabile.

Se però un principiante indica come metodo di assicurazione del primo quello con il machard, che è in realtà una assicurazione di emergenza (un tempo si indicava, tra l'altro, nel caso uno dei componenti della cordata fosse ferito, il che equivale poi a un secondo incapace), come si trattasse di una variante del barcaiolo, gri-gri, secchiello ecc., vuol dire che ha capito male oppure la guida/istruttore - speriamo suo malgrado - si è spiegato molto male. E spero che capiti di rado, molto di rado.

Questo è quel che volevo dire.
Ciao, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.