Definizioni temperature di utilizzo sacchiletto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Definizioni temperature di utilizzo sacchiletto

Messaggioda Luca A. » gio dic 01, 2005 11:02 am

Mi scuso se l'argomento fosse già stato sviscerato in passato, ma vi espongo il quesito.
Come tutti sappiamo, il produttore indica solitamente tre temperature associate a ciascun modello di saccoletto.
Sul sito della Ferrino trovo queste definizioni precise:

- Temperatura Estrema: livello estremo di temperatura cui può resistere un fisico medio femminile senza incorrere in danni fisici da ipotermia.
- Temperatura Limite di Comfort: esprime il limite più basso di temperatura entro il quale un fisico maschile che assuma una postura rannicchiata ottenga un equilibrio termico senza sensazione di freddo.
- Temperatura Comfort: esprime il limite estremo di temperatura entro il quale un fisico femminile che assume una postura rilassata ottiene un equilibrio termico senza alcuna sensazione di freddo.

Ed infatti si trovano temnperature tipo -12, -4, 0. Distanziate in questo modo.

Ora però navigando alla ricerca del sacco giusto da regalare, trovo cose che non mi tornano.
Sul sito della Bertoni (che non è l'ultimo arrivato) trovo sacchiletto con temperature poco coerenti, tipo: +18, -7, -20 !!!
Mi pare impossibile che un saccoletto abbia Temperatura di Comfort e Temperatura Limite di Comfort distanziate tra loro di ben 25 gradi!!!

Voi che ne dite? Qualcuno mi sa aiutare?
(Nel frattempo ho scritto a Bertoni, vediamo come mi rispondono)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda lapippa » gio dic 01, 2005 11:21 am

Le varie aziende utilizzano diversi criteri. La ferrino ad esempio fornisce due T per il conmfort ed una estrema (che dalla definizione é: superare una notte senza danni fisici, non dormire). Le prime due si riferiscono ad una persona vestita con una tuta sportiva, mentre la T estrema comporta altri accorgimenti, quali entrare vestiti pesanti ecc.. Altre aziende utilizzano altri criteri, ed a volte indica ben 4 T di utlizzo.
Non conosco bertone, anche se ho un sacco di questa marca di cui meglio non parlare. Probabile che la grande variabilità si riferisca ad un uso con diverso abbigliamento (lo stesso sacco ma nudi, vestili leggeri, con il duvet ecc.). Credo comunqe che sia improbabile che un sacco utilizzabile sopra lo zero possa essere adatto sotto a -2.
Secondo me un'indicazione di comfort molto ampia non é affidabile. Un sacco invernale buono (comfort tra -7 e -15) difficilmente sarà adatto ad un uso estivo a medie quote...a meno di non usarlo come coperta ma questo é un altro discorso.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda maurocon » gio dic 01, 2005 12:12 pm

anch'io stavo navigando un po per siti, e se ci fai caso ci sono incoerenze anche su vari modelli della stassa casa... ...guarda il diable 1200 e l'HL revolurion, tutti e due della Ferrino!!!
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda maurocon » gio dic 01, 2005 13:49 pm

...e se vai a vedere i sacchiletto della saleva di temperature ne riporta addirittura 4!
Piuttosto: qualcuno sa darmi pareri sulla qualità dei sacchiletto della Salewa??
...amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è errore e mi sara' provato
io non ho mai scritto e nessuno ha mai amato...
Avatar utente
maurocon
 
Messaggi: 466
Iscritto il: ven set 16, 2005 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda beppe » gio dic 01, 2005 21:30 pm

Solitamente salewa ha dei buoni sacchiletto, un parametro valido x giudicare un saccoletto ( in piuma) è la quantità e la qualita di essa, con 900 grammi di piuma ( non il peso complessivo) e con qualità 90/10 che stà per 90 di piumino e 10 di piuma in % la temperatura media và dai -8 ai - 15 di confort e con un estremo di circa 10 gradi in più x qui -23/25.
Questa è una empirica regola, poi ci possono essere il gioco del grado in più o in meno, a volte la qualità della piuma gioca in favore del grado/i in +.
Poi dipende dalla persona se è freddolosa o meno, da come entra vestita e altre variabili .
Un saccoletto che di partenza è -8 di confort non ci dormi in estate a 2000 metri ammenochè tu sia fuori ed tiri un pò di aria altrimenti superati i 10 gradi esterni cominci ad avere un pò di caldo :evil: :evil:
ciao Beppe
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Messaggioda Jos » ven dic 02, 2005 10:37 am

Fai una ricerca, si è scritto parecchio, anche sui vari tipi di piuma.

Il criterio migliore è quello di comparare il peso/qualità della piuma, come è stato detto. Prendi come riferimento le dichiarazioni di comfort di una marca tipo Marmot, che ha indicazioni "medie", e fai il rapporto con i pesi dell'imbottitura di altre marche. Considera che la piuma 800 americana corrisponde circa alla 700 europea. Il dato che ottieni, ovviamente, è sempre solo indicativo.

I dati di temperatura di Bertone lasciali perdere. Quelli di Ferrino, vanno presi con prudenza. A volte bisogna considerare la comfort come estrema o quasi. Dipende anche dalle serie.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron