Picozze

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda frm » mar nov 08, 2005 18:52 pm

Ciao,

personalmente attualmente uso Cassin X-Ice per cascata e Camp Alpax per cose meno impegnative, con entrambe mi trovo molto bene. Probabilmente con una Cassin X-Alp potresti andare bene in entrambi le cose perchè ha una curvatura del manico meno accentuata.
Inoltre ho già provato BD Viper, buona ma ha una battuta leggermente peggiore rispetto alla X-Ice e un'impugnatura un po' più scomoda.

Se vuoi qualche foto puoi consultare i siti www.camp.it, www.cassin.it, www.bdel.com
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda n!z4th » mar nov 08, 2005 20:44 pm

non ho voglia di leggere tutte le risposte...

magari lo avete gia detto...

vabbe pazienza

...
ti consiglio le charlet moser...qll arancioni.lol

sono stra fatte bene...e abbinali agli omonimi ramponi...

e poi vedi come vai su...

:lol:
:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Booo » mar nov 08, 2005 23:00 pm

frm ha scritto:Inoltre ho già provato BD Viper, buona ma ha una battuta leggermente peggiore rispetto alla X-Ice e un'impugnatura un po' più scomoda.


Le viper le sconsiglio! A meno che hai du bicipiti XXL sono troppo pesanti. Ottime sul ghiaccio molto duro ma richiedono potenza!
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » mar nov 08, 2005 23:03 pm

n!z4th ha scritto:ti consiglio le charlet moser...qll arancioni.lol


Concordo! Le quark restano le picche secondo me più equilibrate. Eccellenti anche i ramponi dartwin.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda King Lizard » mar nov 08, 2005 23:21 pm

Avatar utente
King Lizard
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: gio mar 11, 2004 21:25 pm

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 0:17 am

King Lizard ha scritto:Petzl Nomic


Paiono bellissime ma al solito troppo specialistiche. Prova a battere con quel manico!
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 9:57 am

bepositive ha scritto:ps:...certo che prima bisognerebbe provarle per dire che sono ok...:oops: ... però anche per dire che non vanno bene a battere :wink: :wink:


Hai ragione, la differenza di angolazione rispetto alle ergo potrebbe fare tantissimo. Certo che il video sul sito del tipo che fa lo sbandieratore con le picche... :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Jos » mer nov 09, 2005 10:53 am

Solo per evitare confusioni:

le Petzl Quark pesano (senza dragonnes e senza appoggio per la mano) 675 grammi

le BD Viper, nelle stesse condizioni, 700 grammi.

Non ci sono differenze significative nel peso.

La differenza c'è in altre cose. La differenza che spesso dà la prima impressione, specie ai principianti, sta nelle becche, perché la Quark è buona così come esce dalla fabbrica, la Laser (la becca BD da cascata) invece va lavorata. La Laser, non lavorata, dà l'impressione di maggiore difficoltà e maggiore fatica.

Se il ghiaccio è duro e la becca non è lavorata, la BD crea difficoltà ancora maggiori.

Per quanto riguarda l'uso degli attrezzi a impugnatura sfalsata (Ergo, Fusion ecc.), su terreno di cascata classico (che richiede generalmente anche tratti alpinistici, neve, ecc.), è una questione di gusti e di tecnica. E comunque è una questione che si pone a un livello ulteriore rispetto alla scelta di primi attrezzi per andare su cascata/montagna.

Ciau, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda aeron » mer nov 09, 2005 11:39 am

E le alp wing della grivel? Sembra abbiano una bella becca, non so per l'impugnatura invece... qualche info?
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Booo » mer nov 09, 2005 11:55 am

Jos ha scritto:Se il ghiaccio è duro e la becca non è lavorata, la BD crea difficoltà ancora maggiori.


Usate entrambe su ghiaccio molto duro e liscio. La quark tende a rinculare. Mentre la viper, al prezzo di una maggiore forza richiesta, ho avuto l'impressione di una maggiore capacità di penetrarlo.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron