Stile Alpino in altitudine

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Stile Alpino in altitudine

Messaggioda Enzolino » ven set 16, 2005 16:58 pm

Cogliendo spunto dalla recente impresa sul Nanga Parbat

http://www.planetmountain.com/home.html ... 01&-search

chiedo, a chi ha esperienza e sa qualcosa, in cosa consiste lo stile alpino in altitudine.
Acclimatarsi durante la salita senza discese?
Semplicemente non utilizzo di corde fisse ma possibile discese strategiche per l'acclimatamento?
Acclimatamento su montagne elevate per poi affrontare la scalata in stile alpino senza discese?
Oppure cosa?
:roll: :?
Grazie

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda simo il 4 CG » ven set 16, 2005 17:08 pm

pensiero personale: salita senza corde fisse, senza aver attrezzato precedentemente i campi.

aspetto pareri più "nobili"
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda mrt 88 » ven set 16, 2005 17:32 pm

farsi una grande parete arrampicando tutto il tempo, senza fermarsi. parti di notte, continui di giorno e poi ancora di notte.
0 campi intermedi
0 corde fisse
attrezzatura ridotta al minimo indispensabile
velocità
grande impegno psicologico

magari non è l'unico, ma è sicuramente il modo migliore per fare alpinismo... 8)
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » ven set 16, 2005 17:36 pm

mrt 88 ha scritto:farsi una grande parete arrampicando tutto il tempo, senza fermarsi. parti di notte, continui di giorno e poi ancora di notte.
0 campi intermedi
0 corde fisse
attrezzatura ridotta al minimo indispensabile
velocità
grande impegno psicologico

magari non è l'unico, ma è sicuramente il modo migliore per fare alpinismo... 8)
Mi sembra strano ... senza un minimo di acclimatamento e' ... un suicidio ... :roll: :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven set 16, 2005 17:45 pm

simo il 4 CG ha scritto:pensiero personale: salita senza corde fisse, senza aver attrezzato precedentemente i campi.

aspetto pareri più "nobili"
ciao simo
Credo che sia la giusta definizione: lo stile alpino è salire senza attrezzature preventive!
Sali la parete senza mettere corde fisse, ma mentre sali attrezzi campi o bivacchi, e se sei in difficoltà scendi, ma senza lasciare la via attrezzata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda .:eZy:. » ven set 16, 2005 18:00 pm

Roberto ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:pensiero personale: salita senza corde fisse, senza aver attrezzato precedentemente i campi.

aspetto pareri più "nobili"
ciao simo
Credo che sia la giusta definizione: lo stile alpino è salire senza attrezzature preventive!
Sali la parete senza mettere corde fisse, ma mentre sali attrezzi campi o bivacchi, e se sei in difficoltà scendi, ma senza lasciare la via attrezzata.

...e per tornare in quota, senza uso di ossigeno :!: e appoggio alcuno alla cordata: l'isolamento, a mio parere, gioca un ruolo fondamentale...

anche se di trent'anni fa la salita al Changabang di Boardman e Tasker è un esempio/tentativo illuminante di salita in stile alpino .
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda federica602 » ven set 16, 2005 18:11 pm

.:eZy:. ha scritto:
anche se di trent'anni fa la salita al Changabang di Boardman e Tasker è un esempio/tentativo illuminante di salita in stile alpino .


Suggerirei quindi la lettura di "La Montagna di Luce" di Boardman

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda mrt 88 » ven set 16, 2005 18:11 pm

Enzolino ha scritto:
mrt 88 ha scritto:farsi una grande parete arrampicando tutto il tempo, senza fermarsi. parti di notte, continui di giorno e poi ancora di notte.
0 campi intermedi
0 corde fisse
attrezzatura ridotta al minimo indispensabile
velocità
grande impegno psicologico

magari non è l'unico, ma è sicuramente il modo migliore per fare alpinismo... 8)
Mi sembra strano ... senza un minimo di acclimatamento e' ... un suicidio ... :roll: :?


sicuramente non è l'acclimatamento come lo consideriamo noi...tieni conto che la sua spedizione al K7 è durata si e no un mese, non specifica cosa abbia fatto li per acclimatarsi, ma se scali in stile alpino a 7000 metri dovresti essere allenato tutto l'anno...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.