UN DUBBIO COME LEGARSI IN CORDATA SU GHIACCIAIO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

UN DUBBIO COME LEGARSI IN CORDATA SU GHIACCIAIO

Messaggioda STE26COMO » mar set 13, 2005 14:22 pm

Leggendo vari manuali, e sentendo i pareri di diveri amici, ognuno utilizza un proprio metodo per legarsi in cordata su ghiacciaio...e quasi nessuno mette in pratica tutto cio che conosce o che ha imparato.....
Io personalmente mi lego nel seguente modo dite che puo essere corretto???:
Ipotizzando una cordato di 2 elementi con 30 mt di corda prendo la metà e ci faccio un nodo a palla 3/4 mt. per parte altro nodo a palla ( il nodo a palla solo se le condizioni lo richiedono, cioè ghiacciaio coperto con crepacci poco visibili, correggetimi s sbaglio), poi prendo un capo della corda faccio un bel nodo a otto e lo fisso all'imbrago con un moschettone, metto in conserva la corda eccedente facendola passare sopra la spalla e sotto l'ascella opposta, giunti a circa 3/4 metri dal nodo a palla che incontro faccio un barcaiolo su un altro moschettone fissato all'imbrago, stessa operazione la faccio effetuare all'altro capo della corda, dopo di che si fissa l'anello di cordino con prusik e lo si lascia libero.
Stessa operazioni vengono effetuate con la cordata a tre tenedo conto della persona da legare in mezzo e quindi rivedendo tutte le distanze, per il collegamento del terzo di solito pratico un asola con un nodo a otto di circa 40 cm e la fisso all'imbrago con un moschettone e un barcaiolo....
FATEMI SAPERE GRAZIE.......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Re: UN DUBBIO COME LEGARSI IN CORDATA SU GHIACCIAIO

Messaggioda teocalca » mar set 13, 2005 15:45 pm

STE26COMO ha scritto:Ipotizzando una cordato di 2 elementi con 30 mt di corda prendo la metà e ci faccio un nodo a palla 3/4 mt. per parte altro nodo a palla ( il nodo a palla solo se le condizioni lo richiedono, cioè ghiacciaio coperto con crepacci poco visibili, correggetimi s sbaglio),


io li faccio sempre quando siamo in due

STE26COMO ha scritto: poi prendo un capo della corda faccio un bel nodo a otto e lo fisso all'imbrago con un moschettone,

io lo fisso senza moschettone...scusa ma se hai già fatto l'otto a cosa ti serve??
STE26COMO ha scritto: metto in conserva la corda eccedente facendola passare sopra la spalla e sotto l'ascella opposta, giunti a circa 3/4 metri dal nodo a palla che incontro faccio un barcaiolo su un altro moschettone fissato all'imbrago,


bulino per il bloccaggio della corda di conserva all'imbrago, in amniera tale da bloccare gli anelli al corpo e non avere ciambelle vaganti...

STE26COMO ha scritto:stessa operazione la faccio effetuare all'altro capo della corda, dopo di che si fissa l'anello di cordino con prusik e lo si lascia libero.


a cosa lo fissi???anello di servizio?
io personalmente non lo uso però può andare

STE26COMO ha scritto:Stessa operazioni vengono effetuate con la cordata a tre tenedo conto della persona da legare in mezzo e quindi rivedendo tutte le distanze, per il collegamento del terzo di solito pratico un asola con un nodo a otto di circa 40 cm e la fisso all'imbrago con un moschettone e un barcaiolo....
FATEMI SAPERE GRAZIE.......


corretto ma ripeto...cosa te ne fai del barcaiolo se hai già fissato tramite asola+moschettone la corda all'imbrago?

ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda STE26COMO » mar set 13, 2005 15:58 pm

Per legare quello centrale utilizzo un asola molto larga 40/50 cm, la quale permette buon movimento alla prsona in centro senza essere sballotatto e il barcaiolo lo utilizzo semplicemente per non far scorrere la corda all'interno delmoschettone.
L'anelo di cordino col Prusick lo lascio libero al max se da fastidio lo incastro nell'imbrago ma in modo tale che non sia di impiccio e possa essere sbloccato facilmente....
Collego L'asola fatta con l'otto all'imbrago con un moschettone perche permette di sganciarsi facilmente senza dover afre e disfare nodi....
Utilizzare il bulino è certamente migliore ma complesso se bisogna dare corda ....di sicuro avere delle ciambelle di corda vaganti danno fastidio...
Comunque grazie di aver valutato cosi attentamente ilmio dubbio.....
ACCETTO QUALSIASI ALTRO CONSIGLIO..GRAZIE
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Danielrock » mar set 13, 2005 22:45 pm

recentemente sono stato in marmolada per un corso di progressione su ghiacciaio!!!! Ci hanno anticipato le novità introdotte dal CAI per tale pratica e che verranno pubblicate su di un quaderno per la prossima estate (Prob. marzo 2006)!

è quasi tutto giusto quello che dici ad eccezzione che tutti i nodi a otto (ad eccezione di quello per l'asola del centrale) sono sostituiti da semplici nodi barcaioli e l'asola del soggetto centrale non deve mai essere piu lunga della distanza fra l'imbrago ed il ginocchio. per il resto è tutto Ok.

Una precisazione sulla corda a tracolla, va benone anche così, ma io ti consiglio di infilarla nello zaino a mo di speleologo cosi non ti da fastidio se ti devi togliere giacca o maglioni, non inmpedisce i movimenti nella camminata e se devi allungare od accorciare la corda tra te ed il compagno non devi continuamente sfilarla dalla tracolla ma basta che la tiri dallo zaino!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mar set 13, 2005 22:46 pm

recentemente sono stato in marmolada per un corso di progressione su ghiacciaio!!!! Ci hanno anticipato le novità introdotte dal CAI per tale pratica e che verranno pubblicate su di un quaderno per la prossima estate (Prob. marzo 2006)!

è quasi tutto giusto quello che dici ad eccezzione che tutti i nodi a otto (ad eccezione di quello per l'asola del centrale) sono sostituiti da semplici nodi barcaioli e l'asola del soggetto centrale non deve mai essere piu lunga della distanza fra l'imbrago ed il ginocchio. per il resto è tutto Ok.

Una precisazione sulla corda a tracolla, va benone anche così, ma io ti consiglio di infilarla nello zaino a mo di speleologo cosi non ti da fastidio se ti devi togliere giacca o maglioni, non inmpedisce i movimenti nella camminata e se devi allungare od accorciare la corda tra te ed il compagno non devi continuamente sfilarla dalla tracolla ma basta che la tiri dallo zaino!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda STE26COMO » mer set 14, 2005 8:40 am

Danielrock ha scritto:recentemente sono stato in marmolada per un corso di progressione su ghiacciaio!!!! Ci hanno anticipato le novità introdotte dal CAI per tale pratica e che verranno pubblicate su di un quaderno per la prossima estate (Prob. marzo 2006)!

è quasi tutto giusto quello che dici ad eccezzione che tutti i nodi a otto (ad eccezione di quello per l'asola del centrale) sono sostituiti da semplici nodi barcaioli e l'asola del soggetto centrale non deve mai essere piu lunga della distanza fra l'imbrago ed il ginocchio. per il resto è tutto Ok.

Una precisazione sulla corda a tracolla, va benone anche così, ma io ti consiglio di infilarla nello zaino a mo di speleologo cosi non ti da fastidio se ti devi togliere giacca o maglioni, non inmpedisce i movimenti nella camminata e se devi allungare od accorciare la corda tra te ed il compagno non devi continuamente sfilarla dalla tracolla ma basta che la tiri dallo zaino!!!! :wink:


Ti ringrazio....non è che hai delle immagini o disegni in formato digitale da potermi inviare...mi farebbe molto piacere otenere nuove informazioni su questo modifiche..oppure se potresti descrivermi in modo dettagliato i passagi da eseguire per una corretta legatura.....!!!!grazie....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Danielrock » mer set 14, 2005 14:12 pm

Ti ringrazio....non è che hai delle immagini o disegni in formato digitale da potermi inviare...mi farebbe molto piacere otenere nuove informazioni su questo modifiche..oppure se potresti descrivermi in modo dettagliato i passagi da eseguire per una corretta legatura.....!!!!grazie....[/quote]



Questo sabato devo fare l'ultimo esame di un corso per accompagatore de escursionismo, se per caso c'è ancora l'istruttore di domenica scorsa gli chiedo se ha qualche dispensa a riguardo, cmque tieni d'okkio il sito del CAI, mi hanno detto che tutti i quaderni che vengono pubblicati sono poi anche messi in rete!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda STE26COMO » mer set 14, 2005 14:58 pm

[Questo sabato devo fare l'ultimo esame di un corso per accompagatore de escursionismo, se per caso c'è ancora l'istruttore di domenica scorsa gli chiedo se ha qualche dispensa a riguardo, cmque tieni d'okkio il sito del CAI, mi hanno detto che tutti i quaderni che vengono pubblicati sono poi anche messi in rete!!!!![/quote]

Ti ringrazio...se ci riesci sarebbe perfetto.....comunque io sul sito del CAI non ho mai trovato nulla del genere pubblicato...comunque provero a riguardare...
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Danielrock » mer set 14, 2005 20:55 pm

STE26COMO ha scritto:[Questo sabato devo fare l'ultimo esame di un corso per accompagatore de escursionismo, se per caso c'è ancora l'istruttore di domenica scorsa gli chiedo se ha qualche dispensa a riguardo, cmque tieni d'okkio il sito del CAI, mi hanno detto che tutti i quaderni che vengono pubblicati sono poi anche messi in rete!!!!!


Ti ringrazio...se ci riesci sarebbe perfetto.....comunque io sul sito del CAI non ho mai trovato nulla del genere pubblicato...comunque provero a riguardare...[/quote]

Dato che ho la memoria corta :oops: :? quando e venerdì sera ricordamelo con una mail, e fai altrettanto domenica per inviarti l'eventuale materiale!!!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.