Ho un dubbio sulla mezza corda....

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ho un dubbio sulla mezza corda....

Messaggioda ULTRA_MASSI » mar set 13, 2005 12:04 pm

Se io vado su ghiacciaio con una sola mezza corda (e non due da giuntare ), posso farci una calata in doppia ?

A rigor di logica direi di sì , perchè la differenza tra due mezze giuntate e una sola mezza stà nel nodo ( presente nel caso di due mezze giuntate ) e nella lunghezza totale di discesa ( che nel caso di una sola mezza è della metà della corda stessa )....

Cmq in entrambi i casi la forza di arresto, l'allungamento , la resistenza e le altre caratteristiche dovrebbero essere uguali...
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Re: Ho un dubbio sulla mezza corda....

Messaggioda Buzz » mar set 13, 2005 12:07 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Se io vado su ghiacciaio con una sola mezza corda (e non due da giuntare ), posso farci una calata in doppia ?

A rigor di logica direi di sì , perchè la differenza tra due mezze giuntate e una sola mezza stà nel nodo ( presente nel caso di due mezze giuntate ) e nella lunghezza totale di discesa ( che nel caso di una sola mezza è della metà della corda stessa )....

Cmq in entrambi i casi la forza di arresto, l'allungamento , la resistenza e le altre caratteristiche dovrebbero essere uguali...



elementare watson

(anzi, direi che essendo SEMPRE il nodo il punto debole ...)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Ho un dubbio sulla mezza corda....

Messaggioda AlbertAgort » mar set 13, 2005 12:15 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Se io vado su ghiacciaio con una sola mezza corda (e non due da giuntare ), posso farci una calata in doppia ?


ovvio :wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda ULTRA_MASSI » mar set 13, 2005 12:40 pm

A questo punto posso dedurre che su ghiacciaio userò sempre una sola mezza .
Dovro portarmi due mezze solo nei casi di:

- calate in doppia superiori ai 25m circa.
- necessità di arrampicarsi lungo la via * ( decidendo se passare entrambe le mezze sugli stessi rinvii oppure alternarle )

Corretto ? :wink:

* = diciamo che se devo fare tratti di ghiacciaio senza necessità di arrampicarmi ( tipo la Margherita o il Breithorn occ. ) non sono necessarie due mezze...
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda Jos » mar set 13, 2005 17:42 pm

Salve Massi,

Le doppie, nodo o non nodo, sono doppie, non c'è alcuna differenza come è stato già detto.

Per quanto riguarda invece l'uso delle due mezze corde, il discorso è più complicato, ma comunque in linea generale l'uso di due mezze corde è riservato a vie di parete, cascate ecc. Su molte classiche di montagna, tipo la Signal, visto che hai nominato il Rosa, si va di solito con una singola leggera. Comunque non c'è una regola, ma solo una serie di criteri che possono valere diversamente per le diverse cordate.

Leggendo le tue domande non posso però fare a meno di consigliarti, prima di fare vie in cui ci sia necessità di "arrampicarsi", di fare un corso, andare con amici esperti, insomma acquistare un minimo di dimestichezza con manovre, corde, materiali, oltre che con la tecnica. E francamente non andrei neppure sui ghiacciai che hai nominato senza saper fare (e non solo conoscere) le manovre essenziali: come si fa una sosta su ghiaccio, come si blocca il compagno, eccetera.

Magari sono tutte cose che già sai fare, nel qual caso fai come se non avessi detto niente. Salut, Jos
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ULTRA_MASSI » mer set 14, 2005 10:19 am

Quest'anno ho fatto il corso di Alpinismo del CAI , ...solo che le domande mi vengono in mente dopo :oops:

Mea culpa che non le ho fatte in tempo agli istruttori :!:

Per adesso sono intenzionato non tanto ad arrampicare, ma fare percorsi classici tipo Breithorn occ / Castore / Margherita quindi mi sono interessato più alla progressione su ghiacciaio e recupero da crepo che all'arrampicata vera e propria ( quella magari l'anno prossimo :wink: )

Avevo solo questo dubbio sulle mezze, e bene o male mi sembrava di averci 'centrato' ; cmq difficilimente farò percorsi dove ne abbia bisogno due...

Grazie a tutti per le risposte. :wink:
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda Maxxo » mer set 14, 2005 10:55 am

ULTRA_MASSI ha scritto:e recupero da crepo

per questa eventualità, il tipo di corda credo sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi, ti auguro di non doverlo sperimentare :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda ULTRA_MASSI » mer set 14, 2005 11:22 am

Maxxo ha scritto:
ULTRA_MASSI ha scritto:e recupero da crepo

per questa eventualità, il tipo di corda credo sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi, ti auguro di non doverlo sperimentare :wink:


VERO !.... speriamo non capiti mai.
Ho già fatto qualche esercitazione pratica per tenere a mente nodi e manovre, e mi sono ripromesso di farle spesso; l'importante è che certi sistemi diventino quasi automatici ( quasi perchè ogni situazione è diversa dalle precedenti) , ma se a mente fredda uno ci pensa troppo a fare la manovra figuriamoci in momenti di panico. :?
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.