da ghisino » dom ago 28, 2005 11:54 am
da Zio Vare » dom ago 28, 2005 11:59 am
da ghisino » dom ago 28, 2005 12:29 pm
Zio Vare ha scritto:Secondo me ti costerebbe meno fare i provini e poi far stampare esclusivamente le foto che vuoi. Non ti costano di più cartucce e carta fotografica A4 piuttosto che un ingrandimento del laboratorio?!
da Zio Vare » dom ago 28, 2005 12:50 pm
ghisino ha scritto:mi correggo : stampo su supporto quelle meritevoli di essere appese da qualche parte, cioè pochissime. Le altre che non stampo me le guardo su questo schermo, ma non è detto che non mi interessino del tutto. E' proprio che il supporto cartaceo non mi appartiene...E' deperibile e non si può zoomare, schiarire/scurire, contrastare...
da riccardo_mn » lun ago 29, 2005 16:44 pm
ghisino ha scritto:la reflex a pellicola è una prova e mi incuriosisce perchè -oltre a fare fico perchè ha 35 anni di età dunque è "vintage"
da fagus » sab set 03, 2005 18:46 pm
da ghisino » sab set 03, 2005 23:56 pm
da merendero » dom set 04, 2005 1:50 am
da Zio Vare » dom set 04, 2005 11:56 am
ghisino ha scritto:ah da ultimo : sempre pensando a fare sviluppo+eventuali provini+scansione (seria) di quelle meritevoli ed eventuali ingrandimenti su carta, mi consigliereste di fotografare in dia o in negativo?
da flaviop » dom set 04, 2005 14:56 pm
da ghisino » dom set 04, 2005 15:19 pm
Zio Vare ha scritto:ghisino ha scritto:ah da ultimo : sempre pensando a fare sviluppo+eventuali provini+scansione (seria) di quelle meritevoli ed eventuali ingrandimenti su carta, mi consigliereste di fotografare in dia o in negativo?
Se l'obiettivo è stampare monta un negativo.
Ne abbiamo parlato in topic di dags pochi giorni fa.
da Zio Vare » dom set 04, 2005 15:40 pm
ghisino ha scritto:l'obiettivo primario (se possibile) è ottenere, dopo scansione, un'immagine digitale paragonabile o migliore a quella ottenuta con la digitale (nikon coolpix 4300) sotto 3 punti di vista :
-informazione spaziale/risoluzione
-resa cromatica
-"morbidezza" della grana a forti ingrandimenti
da ghisino » dom set 04, 2005 17:52 pm
Zio Vare ha scritto:ghisino ha scritto:1) Cosa intendi per "morbidezza della grana"?
2)...Una complicazione inutile.
da Zio Vare » dom set 04, 2005 18:21 pm
da ghisino » lun set 05, 2005 14:56 pm
da Booo » lun set 05, 2005 15:07 pm
da riccardo_mn » lun set 05, 2005 17:52 pm
ghisino ha scritto:spiacevole sorpresa sotto forma di strisce scure su tutto il negativo che sviluppate appaiono grigio chiaro...
su un forum specifico mi è stato suggerito che potrebbe essere dovuto a un po' di casino fatto in fase di riavvolgimento...ovvero stress meccanico/riavvolgimento nel senso errato...
ghisino ha scritto:sempre pensando a fare sviluppo+eventuali provini+scansione (seria) di quelle meritevoli ed eventuali ingrandimenti su carta, mi consigliereste di fotografare in dia o in negativo?
da ghisino » mar set 06, 2005 11:28 am
riccardo_mn ha scritto:
Per curiosità, di quale "forum specifico" si tratta?ghisino ha scritto:sempre pensando a fare sviluppo+eventuali provini+scansione (seria) di quelle meritevoli ed eventuali ingrandimenti su carta, mi consigliereste di fotografare in dia o in negativo?
Diapositiva. Per la grana che è intrinsecamente più fine e per l'accuratezza e la consistenza del colore.
da riccardo_mn » mar set 06, 2005 14:31 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.