ropman

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

ropman

Messaggioda vale_drill_man » lun ago 22, 2005 19:43 pm

sono uno a cui piace sperimentare e capire i funzionamenti di attrezzi omologati e non,costruisco anche piccoli diavoletti artigianali e poi li provo di persona..........ma io vorrei sapere dopo averlo coprato,quanta resistenza ha la molla del ropman???
perchè non so' se vi sieti accorti,ma la nostra vita (per chi lo usa) è affidata alla sola molla che fa lavorare la camma di bloccaggio :roll: :roll: e se questa si spezza???(visto che non cè nemmeno un fine corsa,e visto che tutte le molle qualsiasi esse siano,hanno un punto di rottura,o di deformazione???)

perchè non ci hanno fatto un piccolo ed efficace fine corsa,con un semplice dentino sul retro???
ma forse sono troppo pignolo io! :idea:
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda aeron » mar ago 23, 2005 11:50 am

Essendo il ropeman un DPI (Dispositivo di Protezione individuale) e quindi certificato dalla CEE non dovrebbero esserci limiti al suo utilizzo, se non quelli suggeriti dalla casa produttrice. Se leggi bene le istruzioni al suo utilizzo, sicuramente c'è anche la sua vita media...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda vale_drill_man » mar ago 23, 2005 22:43 pm

aeron ha scritto:Essendo il ropeman un DPI (Dispositivo di Protezione individuale) e quindi certificato dalla CEE non dovrebbero esserci limiti al suo utilizzo, se non quelli suggeriti dalla casa produttrice. Se leggi bene le istruzioni al suo utilizzo, sicuramente c'è anche la sua vita media...


non è questione di vita media,ma di rottura facile dell'attrezzo...........e le norme cee non credo che si riferiscano al funzionamento,altrimenti chi sarebbe l'esaminatore che controlla l'attrezzo?un arrampicatore?le norme si riferiscono (credo) ai materiali,pericolosita e tossicita' del pezzo ecc....ecc.......
l'attrezzo è funzionale,ma facilmente pericoloso.
non fidatevi dei marchi sulle fiancate delle cose,il funzioamento è un altra questione. :roll:
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Re: ropman

Messaggioda Andrea Orlini » mer ago 24, 2005 9:27 am

vale_drill_man ha scritto:.........ma io vorrei sapere dopo averlo coprato,quanta resistenza ha la molla del ropman???
perchè non so' se vi sieti accorti,ma la nostra vita (per chi lo usa) è affidata alla sola molla che fa lavorare la camma di bloccaggio :roll: :roll: e se questa si spezza???(visto che non cè nemmeno un fine corsa,e visto che tutte le molle qualsiasi esse siano,hanno un punto di rottura,o di deformazione???)

In linea generale il tuo discorso fila, ma è anche vero che tutti i bloccanti meccanici di risalita, vedi croll, dressler ecc, funzionano con una molla.
Personalmente ho solo visto la rottura di una vecchia maniglia jumar, ma nella parte bassa dell'attrezzo, lontana dal punto in cui la corda si blocca.
Altre notizie di inconvenienti alla molla non ne ho mai sentiti
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: ropman

Messaggioda vale_drill_man » mer ago 24, 2005 20:23 pm

Andrea Orlini ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:.........ma io vorrei sapere dopo averlo coprato,quanta resistenza ha la molla del ropman???
perchè non so' se vi sieti accorti,ma la nostra vita (per chi lo usa) è affidata alla sola molla che fa lavorare la camma di bloccaggio :roll: :roll: e se questa si spezza???(visto che non cè nemmeno un fine corsa,e visto che tutte le molle qualsiasi esse siano,hanno un punto di rottura,o di deformazione???)

In linea generale il tuo discorso fila, ma è anche vero che tutti i bloccanti meccanici di risalita, vedi croll, dressler ecc, funzionano con una molla.
Personalmente ho solo visto la rottura di una vecchia maniglia jumar, ma nella parte bassa dell'attrezzo, lontana dal punto in cui la corda si blocca.
Altre notizie di inconvenienti alla molla non ne ho mai sentiti
ciao
andrea


è vero cio' che dici,ma è anche pur vero che le molle degli altri attrezzi hanno quasi tutte un fine corsa,e quindi anche in caso di rottura della molla,questi rimbalserebberro "prima o poi" a bloccare con la camma la corda.........vedi ad esempio il croll.........(non so se sono riuscito a spiegarmi) invece con un ropmen,in caso di rottura della molla,la camma potrebbe tranquillamente girarsi sul lato opposto,e restare comodamente rovescia..........
le statistiche mi rincorano......ma non mi convincono. :roll:
ma sono pignolo io,difetto di fabrica
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda Herman » mer ago 24, 2005 23:19 pm

bepositive ha scritto:si usano da soli solo per un fatto pratico


.. che è quello di non avere uno che ti assicura :mrgreen::mrgreen: :wink:

Battuta a parte grazie per la spiegazione, da frequente utilizzatore del croll sono molto interessato a questi argomenti...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda vale_drill_man » gio ago 25, 2005 15:51 pm

bepositive ha scritto:Immagine

qui vado più o meno a memoria, un tecnico dei materiali potrebbe essere più chiaro o confutare. da quello che ricordo (scusate la poca scientificità e la ancor meno proprietà di linguaggio) una molla ha un 'punto di rottura' dato dal materiale, un punto di snervamento dato dal modo in cui è fatta la molla e un punto di fatica, inferiore a quello di snervamento. le molle di grigri e ropeman, avendo un fine corsa dato dal rovesciamento (fino all'ala con il foro in senso antiorario) ed essendo di dimensioni relativamente grandi, non dovrebbero nemmeno arrivare al punto di fatica (principio dei moschettoni con il 'filo'; mentre la mollettina all'interno dei moschettoni tradizionali arrivano molto spesso anche al punto di snervamento e non si chiudono più)

inoltre, da come è fatto, una eventuale rottura durante l'uso farebbe sì che il moschettone tiri verso il basso (mi riferisco all'immagine), ma il filo d'acciaio tirerebbe comunque la camma verso la corda facendo bloccare il sistema. anche se questo non accadesse, il rimbalzare della camma con i dentini sulla corda sopra il ropeman farebbe tornare il dentino sotto, e questo si bloccherebbe (ok, funziona una volta, magari rimbalzando tra blocco-stacco-blocco-stacco etc... se non crepi certo ti caghi sopra ad libitum).

in ogni caso tutti questi sistemi ascensori si usano da soli solo per un fatto pratico, ma in effetti dovrebbero sempre essere due o più oppure accoppiati con un sistema bloccante tipo prusik o altro attrezzo. a quel punto la rottura contemporanea di più strumenti sarebbe una sfiga pazzesca 8O


molto bene............unico neo,a mio avviso,è che mentre si va verso sopra (all'insu') il moschettone si rovescia,ed il cavetto tende a lavorare sul punto piu' vicino all'attrezzo.ribaltandosi è molto frequente che il cavetto rimanga sopra,incastrato sul pezzo stesso........ e sinceramente il rischio che la camma rimanga aperta Cé..... 8O 8O

comunque giusto il discorso delle doppie sicure,cè da ricordare che a mio avviso resta uno dei pezzi migliori sul mercato per scalare da soli su corda fissa
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.