Che ne pensate dell' ASOLA INGLOBATA???

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Che ne pensate dell' ASOLA INGLOBATA???

Messaggioda fabiettofabietto » mer ago 03, 2005 12:17 pm

Ciao a tutti!
Ho riletto l'articolo apparso sulle Alpi Venete e riportato sul web

http://www.caimateriali.org/articoli/as ... obata.html

e vorrei un Vostro parere:
che ne pensate dell' ASOLA INGLOBATA???
Nel senso pensate sia utile per collegare i cordini di sosta?
....devo rivoluzionare tutta la mia dotazione alpinistica...sigh sigh...
Aspetto qualche vostro parere...
Grazie
e mandi a tutti
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

A volte utile

Messaggioda MimC » mer ago 03, 2005 12:48 pm

L'asola inglobata la vedo come una alternativa alle altre metodiche utilizzate per collegare i punti di sosta. Io l'ho usata solo in caso di sosta su albero e secondo me in quel caso è comoda. I vantaggi rispetto ai nodi a contrasto e nodo fettuccia li trovo ragionevoli.
....compra una fettuccia cucita e risolvi tutto in un lampo (battutone!!)
Avatar utente
MimC
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun giu 20, 2005 13:22 pm

Messaggioda biemme » mer ago 03, 2005 13:10 pm

ciao,
io (preferendo usare spezzoni e non roba precucita, così le soste me le regolo in funzione delle distanze tra gli ancoraggi), la uso da tempo, è sbrigativa e la consiglio proprio per i vantaggi indicati in quell'articolo

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda fabiettofabietto » mer ago 03, 2005 16:14 pm

Grazie 1000 per le risposte!!!
MimC grazie per le info...e per il battuttone (scherzo!) anche io come Biemme preferisco utilizzare cordini/fettucce non cuciti per le vie con soste non a spit, così posso regolarne la misura a piacimento. Inoltre spesso nel caso di spuntoni o clessidre o massi incastrati e più comodo avere un cordino da poter aprire rispetto alla fettuccia cucita.
Una curiosità:
con anello chiuso dall'asola inglobata posso fare una sosta semimobile semplicemente facendo i due classici nodi che vanno ai 2 moschettoni e usando l'asola nella V della sosta, giusto???
Grazie a tutti
Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda biemme » mer ago 03, 2005 23:29 pm

fabiettofabietto ha scritto:,,,,,,,,,,,,,,,,Una curiosità:
con anello chiuso dall'asola inglobata posso fare una sosta semimobile semplicemente facendo i due classici nodi che vanno ai 2 moschettoni e usando l'asola nella V della sosta, giusto???
Grazie a tutti
Mandi
FABIO


no, l'asola ingobata è comunque sempre un collegamento mobile. Al massimo puoi farlo diventare un collegam. fisso facendo un'altra asola sugli altri due rami liberi (quelli non chiusi dall'asola inglobata).

Il semimobile invece non puoi farlo, perchè essendoci già un nodo fisso al vertice del triangolo(quello dell'asola), fare due nodi (o anche uno) sui rami che vanno ai moschettoni ti creerà sempre un collegamento fisso, non semimobile........meglio provare, perchè a spiegarlo così sembra un gioco di parole :lol:

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.