Garmont Cosmos vs Scarpa Maestrale vs Dynafit TLT5

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Garmont Cosmos vs Scarpa Maestrale vs Dynafit TLT5

Messaggioda michferrero » mer dic 12, 2012 16:29 pm

Ciao a tutti,
seguo molto, ma scrivo veramente poco sul forum. Ma veniamo a noi: dopo una decina d'anni di onorato servizio è giunto il momento di sostituire i miei scarponi da scialpinismo. E qua arriva il mio problema: non ho trovato in rete un confronto con i seguenti scarponi: Garmont Cosmos - Scarpa Maestrale - Dynafit TLT5 (quello verde).
Mi sapreste consigliare tenendo presente che le mie uscite di scialpinismo sono in genere tra i 800 ed 1500-1600 metri? Inoltre li userei solo per scialpinismo, non in pista.

Grazie mille a tutti per le risposte.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda michferrero » ven dic 28, 2012 11:34 am

Possibile che nessuno abbia questi scarponi? Oppure, nessuno vuole sbilanciarsi in un confronto tra questi tre modelli? ...
A me, personalmente piacciono parecchio i nuovi Garmont, ma in rete non sono riuscito a trovare nessun utente che, avendoli comprati e usati per qualche uscita dica le sue impressioni.

Buona giornata e buone sciate a tutti.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven dic 28, 2012 17:56 pm

fare un confronto non è mica facile... :roll:

io posso dirti che ho impiegato i maestrale per buona parte della scorsa stagione e ne sono soddisfatto...non sono il top in leggerezza ma comunque molto "maneggevoli" anche in passaggi tecnici a piedi...

in discesa molto bene... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda dagu81 » sab dic 29, 2012 13:03 pm

tlt 5 molto comodo e leggero in salita, un po' meno rigido del Maestrale in discesa anche se con il linguettone in dotazione è molto performante anche in discesa. se hai il collo del piede alto il maestrale potrebbe darti un po' di problemi. Il mio consiglio è quello di provarli tutti e tre e scegliere quello che ti senti meglio :wink:
Avatar utente
dagu81
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio ott 18, 2012 9:48 am
Località: Brescia

Messaggioda deltabi » dom gen 06, 2013 20:55 pm

Premesso che lo scarpone, in particolare da scialpinismo, è affare assai personale, sono anch'io nella situazione di dover sostituire un secondo paio di TLT4 giunti onorevolmente a fine carriera.
Al momento la "short-list" è composta da: TLT5 Mountain TF-X, La Sportiva Spitfire e Garmont Cosmos.
Questi ultimi mi sono piaciuti parecchio: nel mio numero sono solo 70 grammi più pesanti del TLT5, garantiscono quasi la stessa mobilità del TLT5 in camminata, non hanno diversi difettucci del TLT5 e soprattutto sono molto più rigidi in discesa... MA...
Purtroppo c'è un grosso MA relativo al funzionamento dello sgancio dei Cosmos su attacchi tipo Dynafit. La notissima rivista Wildsnow ha pubblicato un articolo al riguardo: http://www.wildsnow.com/8655/garmont-cosmos-details-review/
In sostanza pare che lo sgancio non sia qualitativamente allineato a quello della concorrenza: molto meno graduale e anche molto duro da attivare.
Onestamente non so dire se queste prove al banco siano utili e confrontabili con l'uso in campo, ma dubitare dell'efficacia dello sgancio del proprio scarpone non è un idea con la quale mi piacerebbe andare in giro...
E' un vero peccato perché per tutto il resto è un gran bello scarpone...

Ah, non ho più citato gli Spitfire de La Sportiva... Vuoi vedere che cambio marchio?! ;-)
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm

Messaggioda michferrero » lun gen 07, 2013 11:26 am

Ho letto del problema riscontrato sui Cosmos, ma quello che mi piace di più è l'idea di avere un quattro ganci in meno di 1,5 kg.
Gli scarponi della "La sportiva" li ho anche presi in considerazione, ma non mi hanno convinto appieno per via del sistema di allacciutara sul collo del piede. Il gancio è sostenuto solo dal velcro...non che non abbia fiducia sul velcro, anzi permette di avere una regolazione anche millimetrica della chiusura, ma è da regolare ogni volta che si calza lo scarpone. Per me, questo, è una nota negativa.
Tra i tre proposti inizialmente, nessuno mi sa dire qualcosa sui TLT5? Li ho provati in negozio, ma mi chiudevano parecchio il tallone...è normale? Si risolve termoformando la scarpetta interna?

Grazie mille e buone gite a tutti.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda deltabi » lun gen 07, 2013 11:42 am

Certamente il Cosmos è allettante come scarpone, ma la questione dello sgancio... Ho letto di un proprietario di Cosmos che avendo rilevato il difetto indicato ha dato una passata di Dremel per fresare i bordi troppo netti dell'aggancio puntale scarpone. Dopo questa operazione in effetti lo sgancio è risultato più morbido e progressivo, come negli scarponi di altre marche (Dynafit, Scarpa e La Sportiva in primis).

Venendo a quelli de "La Sportiva", il ragionamento del velcro non lo capisco: in tutti gli scarponi che hanno il velcro sulla parte alta del gambetto hai quel "problema", inclusi i TLT5. Ogni volta che li chiudi devi tirare il velcro per regolare la giusta chiusura. Forse ne "La Sportiva" questo difetto è minore perché la leva che tiene il velcro ha uno sgancio e quindi puoi liberare il velcro e, senza toccarne la regolazione, aprire e chiudere gli scarponi. A me sembre ben studiato. Piuttosto a me non ha convito il gancio posteriore che si infila nel gambetto: non sempre nelle prove che ho fatto si agganciava correttamente bloccando lo scarpone in posizione di discesa... Boh forse ci va un po' di pratica..

Riguardo i TLT5 certamente hanno una calzata "difficile": se hai il piede "giusto" sono perfetti, altrimenti sono davvero guai perché non lasciano scampo. Secondo me se senti pressioni molto forti la temoformatura della scarpetta non risolve nulla. Piuttosto si può termoformare lo scafo, ma non è detto si riesca a farlo proprio nel punto che serve a te. Dovresti trovare un bravo venditore. Se ti può consolare il negoziante mi ha detto che più della metà delle volte devono allargare il tallone dei TLT5 perché fanno male.
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm

Messaggioda michferrero » lun gen 07, 2013 22:39 pm

In effetti non mi sono spiegato molto bene per gli scarponi della 'La Sportiva'. In questi scarponi il gancio superiore non è rivettato allo scafo, ma è fissato solamente attraverso il velcro. Quest'ultimo deve essere aperto per poter indossare/togliere lo scarpone. Ogni volta che uno indossa lo scarpone deve, quindi, cercare il punto esatto in cui riesce a chiudere lo scarpone.
Con gli altri sistemi di altre marche questo non succede perché i ganci sono indipendenti dal velcro, quindi indossando lo scarpone si deve solamente stringere il velcro e serrare i vari ganci a piacimento (molto più comodi della regolazione con il solo velcro).
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene questa volta.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda deltabi » lun gen 07, 2013 23:16 pm

Scusa, mi sa che forse hai perso un pezzo sulla chiusura dello Spitfire.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=ICaq00srovM, nel primo paio di minuti, si vede bene che puoi aprire lo scafo senza dover aprire il velcro...
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm

Messaggioda michferrero » mer gen 23, 2013 12:15 pm

Hai proprio ragione, nel negozio che li ho provati non mi sono reso conto del sistema corretto per allacciarli/slacciarli. Cmq, ho trovato un'occasione di un super sconto per dei Scarpa Maestrale e mi sono lasciato tentare. Li ho provati domenica e...ragazzi, che scarpone...tutt'altra cosa rispetto ai miei vecchi TLT500 che, per me andavano già molto bene, ma questi nuovi sono un altro pianeta. Morbidi e flessibili in salita e rigidi in discesa. Mi sembrava di sciare con uno scarpone da discesa. E soprattutto, la cosa migliore, è che in un'intera giornata di utilizzo non ho avuto problemi ai piedi...era la mia preoccupazione più grande sapete... :-)
Buone sciate a tutti e grazie per gli interventi.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda deltabi » mer gen 23, 2013 13:34 pm

I Maestrale sono effettivamente dei bei scarponi, pare abbiano anche risolto un po' di problemini vari di affidabilità.
Io nel frattempo ho preso dei Garmont Cosmos, che ci somigliano molto (4 ganci, con un etto in meno di peso). Mi piacciono parecchio ma trovo la regolazione dei ganci sul piede molto "delicata" difficile da centrare. In discesa sono grandiosi, mentre in salita tendo ad avere freddo ai piedi perché probabilmente sono lievemente troppo stretti. Il fatto è che non posso stringerli meno, nè tantomeno lasciare aperti i ganci perché hanno un sistema a molla che fa girare il gancio verso l'interno del piede, impedendo di fatto la camminata.
Sono tentato di provare dei Sideral o Spitfire de La Sportiva che hanno una costruzione con ampio spazio per il piede.
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm

Messaggioda michferrero » mer gen 23, 2013 16:13 pm

I Cosmos li ho anche provati, ma non si adattavano molto bene al mio piede! Non che andassero male, ma ero molto più comodo nei Maestrale e quindi alla fine ha scelto il piede... :-)
Solo per curiosità, i Cosmos li sente stretti nella parte sopra il piede, oppure nel gambaletto? ...
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda deltabi » mer gen 23, 2013 16:21 pm

Purtroppo li sento stretti nella parte proprio sopra il piede: in discesa va anche bene ma in salita dopo un po' sento formicolii/scossette alla pianta del piede.
Nella parte del gambetto invece ho sistemato spostando i fermi dei ganci, operazione documentata anche nel manualetto per adattare diverse forme di polpaccio.
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm

Messaggioda michferrero » mer gen 23, 2013 17:16 pm

Allora mi sa che non si può fare molto se è nella parte sopra il piede che li senti stretti! Potresti provare a togliere la soletta interna alla scarpetta se ce l'hai...nei Maestrale è presente, quindi, magari anche nei Cosmos. Guadagni sempre quei pochi millimetri che potrebbero bastarti per evitare formicolii sgradevoli...
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda deltabi » mer gen 23, 2013 18:17 pm

Ci posso provare. Grazie per la dritta.
deltabi
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 11, 2011 15:54 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.