La Sportiva Nepal TREK EVO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

La Sportiva Nepal TREK EVO

Messaggioda m1rkoA3 » mar lug 24, 2012 11:17 am

Ciao a tutti, dopo mille prove e riprove tra svariati modelli ho deciso di acquistare gli scarponi in oggetto. Ho tolto le linguette interne altrimenti il piede sx mi faceva male. Beh i commenti sono ovviamente tutti positivi, calzata ottima, non ho la pianta stretta x cui me li "sento" benissimo. L'unico problema che riscontro è questo: per le prime due ore sto veramente da dio ma poi un pò alla volta inizia ad indolenzirsi la pianta del piede destro (su quel piede ho lesionato in passato tendini e nervi ma non ho mai avuto problemi con nessuna scarpa/scarpone/scarpetta da roccia).
Probabilemtne la suola è troppo rigida e non ammortizza bene durante la camminata, non saprei... nessuno ha riscontrato un problema simile? Ovviamente sulla pianta del piede sx nessun problema.
Fatto sta che dopo tre ore mi da fastidio camminare e la sensazione è che la pianta sia "addormentata". Devo toglierli, aspettare 5 minuti di numero e poi riparto senza problemi per un altra ora..

Soluzioni? Mi secca vendere gli scarponi (tra l'altro usati 3 volte) xke per il resto mi trovo da dio !!

Secondo voi provo a cambiare la suola? Ho dentito parlare delle suole in gel... può fare al caso mio?

Nella peggiore delle ipotesi potrei risuolarli?

Grazieee :wink:
Avatar utente
m1rkoA3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer lug 07, 2010 20:43 pm
Località: Vicenza

Messaggioda m1rkoA3 » mar ago 14, 2012 20:49 pm

nessuno ?? :?
Avatar utente
m1rkoA3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer lug 07, 2010 20:43 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Goofycat » mar ago 14, 2012 22:24 pm

prova con solette interne superfeet o simili. :)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda North Face » mer ago 15, 2012 10:37 am

... anche io uso del nepal (extreme) ed al piede destro saltuariamente avverto qualche indolenzimento.
Solitamente ammorbidisco i lacci ed il problema passa.. prova ad allacciarli meno stretti, dovrebbe migliorare la circolazione e di conseguenza evitare o diminuire l'indolenzimento.. se il problema è per via della lesione ai nervi, allora è tutta un altra storia..
Se hai già usato uno scarpone senza problemi, perchè non continui con quello?..

cmq fare una pausa di 5 minuti ogni 3h non è che sia poi cosi fuori dal mondo... :wink: :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda m1rkoA3 » gio ago 16, 2012 17:31 pm

Goofycat ha scritto:prova con solette interne superfeet o simili. :)


Cosa sarebbero? Letrovo nei negozi di abbigliamento xmontagna?
Avatar utente
m1rkoA3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer lug 07, 2010 20:43 pm
Località: Vicenza

Messaggioda m1rkoA3 » gio ago 16, 2012 17:38 pm

North Face ha scritto:... anche io uso del nepal (extreme) ed al piede destro saltuariamente avverto qualche indolenzimento.
Solitamente ammorbidisco i lacci ed il problema passa.. prova ad allacciarli meno stretti, dovrebbe migliorare la circolazione e di conseguenza evitare o diminuire l'indolenzimento.. se il problema è per via della lesione ai nervi, allora è tutta un altra storia..
Se hai già usato uno scarpone senza problemi, perchè non continui con quello?..

cmq fare una pausa di 5 minuti ogni 3h non è che sia poi cosi fuori dal mondo... :wink: :wink:


Ho provato a tenerli più morbidi ma dopo un po' ilproblema si.presenta... Lo ritardo un pochino ma non lo eliminò..

Il problema e sicuramente x via dei nervi xkeil piede sinistro va da dio... Prima usavo dei normalissimi asolo con suola non vibram. Ho preso i Nepal per fare alta montagna e percorsi impegnativi e sopratutto x usarli in inverno (gli altri non sono ramponabili)

Forse dovevo stare su qualcosa di meno rigido ma chi se lo aspettava.. Se riesco vorrei provare a trovare una soluzione...

diciamo che le prime due ore non avverto nulla..poi inizia a far fastidio e per un ora resisto...alla fine devo fermarmi e liberare il piede che e completamente addormentato... Dovrei provare qualche suola magari... O ammorbidire lo scarpone...
Avatar utente
m1rkoA3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer lug 07, 2010 20:43 pm
Località: Vicenza

Messaggioda gatto alpestro » gio ago 16, 2012 22:01 pm

m1rkoA3 ha scritto:
diciamo che le prime due ore non avverto nulla..poi inizia a far fastidio e per un ora resisto...alla fine devo fermarmi e liberare il piede che e completamente addormentato... Dovrei provare qualche suola magari... O ammorbidire lo scarpone...


Mi sembra che siano problemi di circolazione. Il piede è già lesionato di suo, quindi potrebbe essere più sensibile. Probabilmente in un qualche punto lo scarpone va a premere su di una arteria e causa ischemia al piede, oppure su un nervo e stimola il dolore e poi l'insensibilità.
Probabilmente dovrai cambiare scarpone.
Gli scarponi invernali vanno sempre lasciati larghi, magari ricorrendo a diverse paia di calze. Se stringono, complice il freddo, provocano guai. Hai provato ad agire sulle calze? Se ne possono mettere due paia, anche tre (calza da maratona sottilissima+calza sottile+ calza da trekking).
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda m1rkoA3 » dom ago 19, 2012 8:49 am

gatto alpestro ha scritto:
m1rkoA3 ha scritto:
diciamo che le prime due ore non avverto nulla..poi inizia a far fastidio e per un ora resisto...alla fine devo fermarmi e liberare il piede che e completamente addormentato... Dovrei provare qualche suola magari... O ammorbidire lo scarpone...


Mi sembra che siano problemi di circolazione. Il piede è già lesionato di suo, quindi potrebbe essere più sensibile. Probabilmente in un qualche punto lo scarpone va a premere su di una arteria e causa ischemia al piede, oppure su un nervo e stimola il dolore e poi l'insensibilità.
Probabilmente dovrai cambiare scarpone.
Gli scarponi invernali vanno sempre lasciati larghi, magari ricorrendo a diverse paia di calze. Se stringono, complice il freddo, provocano guai. Hai provato ad agire sulle calze? Se ne possono mettere due paia, anche tre (calza da maratona sottilissima+calza sottile+ calza da trekking).


Complimenti xke hai centrato il.problema perfettamente... Te lo dico xke proprio ieri ho finalmente risolto il.problema.. Camminato 8 ore con un buon dislivello e mai avuto problemi.. Come hai detto ho messo due paia di calzini, uno tecnico sottile sotto e uno in lana da inverno sopra. Ho lasciato lo scarpone ancora più morbido delle altre volte e incredibile problema risolto...

Grazie mille dei consigli comunque :-)
Avatar utente
m1rkoA3
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer lug 07, 2010 20:43 pm
Località: Vicenza


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.