quale zaino per lunghi viaggi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

quale zaino per lunghi viaggi

Messaggioda Luko » gio ago 02, 2012 21:29 pm

ho comprato un ferrino boulder 48L. rispetto al mio vecchio zaino il materiale d'arrampicata sembra 10 volte più leggero, grazie alla struttura rigida nello schienale, e non ho mal di schiena nemmeno nelle più dure camminate a pieno carico. ma purtroppo non è abbastanza capiente per fare lunghi viaggi in autostop\treno quando, nella stagione fredda, devo riempirlo con i maglioni & company.

mi consigliate uno zaino da 70-90 litri che abbia una buona struttura rigida nello schienale (in modo che distribuisca bene il peso)? magari un modello non troppo costoso
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda grip » ven ago 03, 2012 17:03 pm

se con Ferrino te sei trovato bene perché' cambiare?
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Dottor Manhattan » ven ago 03, 2012 17:43 pm

vai in un negozio fornito e prova quelli che più ti sembrano adatti a te!
chiedi ai commessi di fartelo caricare con del peso e tienilo su un po' di minuti...
queste cose vanno provate, i consigli valgono poco
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda VinciFR » ven ago 03, 2012 17:57 pm

Dottor Manhattan ha scritto:vai in un negozio fornito e prova quelli che più ti sembrano adatti a te!
chiedi ai commessi di fartelo caricare con del peso e tienilo su un po' di minuti...
queste cose vanno provate, i consigli valgono poco


concordo! Sopratutto con questo tipo di articoli!
Anche perchè zaini così grandi e capienti non a tutti gli serve.. anzi! Generalmente per andare in montagna o trekking anche di 3/4gg, uno zaino da 40L basta e avanza!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Luko » ven ago 03, 2012 23:04 pm

piuttosto il mio problema è sapere se esistono zaini molto grandi (70-90 litri) con una struttura rigida nello schienale, quali marche li producono.

quelli che ho visto nei negozi non mi hanno convinto.

se già sapessi che questa marca fa zaini di grandi dimensioni con uno schienale rigido, mi faccio 2 telefonate ai rivenditori, poi vado a roma e vado già in negozi dove sò che è presente il prodotto. andare a farmi una passeggiata a roma in pieno agosto non è il massimo
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda EvaK » sab ago 04, 2012 8:04 am

Come zaini da viaggio mi vengono in mente Deuter e Lowe Alpine, oltre a Ferrino... visti fino a 90 litri.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda grip » sab ago 04, 2012 9:33 am

EvaK ha scritto:Come zaini da viaggio mi vengono in mente Deuter e Lowe Alpine, oltre a Ferrino... visti fino a 90 litri.



pure la Seven 8)

mio figlio ci mette pure lo skate 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda EvaK » sab ago 04, 2012 9:35 am

grip ha scritto:
EvaK ha scritto:Come zaini da viaggio mi vengono in mente Deuter e Lowe Alpine, oltre a Ferrino... visti fino a 90 litri.



pure la Seven 8)

mio figlio ci mette pure lo skate 8)


è vero!! ho avuto un 80 litri una quindicina di anni fa!! Ogni tanto mi ci mettevo dentro anche io :oops:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda andidrummer » sab ago 04, 2012 10:50 am

Se non hai limite di spesa: http://www.fjallraven.us/p-278-kajka-100.aspx
Questo è un carroarmato bello rigido.

Ad ogni modo mi sembra buono anche il ferrino se vuoi rimanerci fedele. http://www.ferrino.it/it/homepage/produ ... _100_ss12_
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Luko » sab ago 04, 2012 11:24 am

andidrummer ha scritto:Se non hai limite di spesa: http://www.fjallraven.us/p-278-kajka-100.aspx
Questo è un carroarmato bello rigido.

Ad ogni modo mi sembra buono anche il ferrino se vuoi rimanerci fedele. http://www.ferrino.it/it/homepage/produ ... _100_ss12_

per il primo: "io nun c'ho una lira manco pe' piagne", come si dice dalle mie parti

per il ferrino sei sicuro che abbia il dorso rigido? io ho visto alcuni ferrino e avevano il dorso come l' invicta con cui andavo a scuola.
ho provato anche a decifrare il catalogo (http://www.ferrino.it/upload.2009//pdf/ ... ekking.pdf), ma le diciture dorso sea, act, drr, ecc non le sò decifrare, a parte il Dorso D.N.S. che è il sistema dello zaino che già ho.
io avevo trovato anche dei ferrino HAUTE ROUTE 90L a buon prezzo, ma non so cosa sia il loro "Dorso D.P.S."
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda andidrummer » sab ago 04, 2012 12:59 pm

ecco la spiegazione dei dorsi: http://www.ferrino.it/upload.2009//pdf/ ... cks_23.pdf

penso sia rigido, d'altronde se uno zaino da 100 litri non ha il dorso rinforzato è un suicidio :D
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda andidrummer » sab ago 04, 2012 13:44 pm

Confermo che è rinforzato:

"Sistema di regolazione scorrevole su una base di polietilene rinforzata
internamente con armatura in alluminio a ?T? automodellante. Per la
versione 100 l l?armatura in alluminio è raddoppiata. Tale sistema permette
una migliore distribuzione del carico lungo la parte centrale dello zaino e
nella zona lombare."
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Luko » sab ago 04, 2012 19:13 pm

complimenti veramente, io mica l' avevo trovato questo schemino...
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda gatto alpestro » sab ago 04, 2012 22:11 pm

Comunque non pensare che portarsi in giro quei così lì sia comodo. Ti distruggono dopo un'ora, a meno che tu non abbia fatto un lungo allenamento specifico a portare carichi ingombranti.

Io ho un Lowe Alpine da 60 litri per avvicinamenti con tanto materiale e ti garantisco che preferisco usarlo come valigia da far portare alla macchina.

Una volta c'erano zaini da globetrotter con telaio rigido in alluminio ispirati ai portapacchi degli sherpa. Il telaio era esterno, una specie di portantina al L, e ci potevi legare sopra tutto quello che volevi anche fino a litraggi enormi.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Luko » dom ago 05, 2012 17:18 pm

gatto alpestro ha scritto:Una volta c'erano zaini da globetrotter con telaio rigido in alluminio ispirati ai portapacchi degli sherpa. Il telaio era esterno, una specie di portantina al L, e ci potevi legare sopra tutto quello che volevi anche fino a litraggi enormi.


fichi! ogni tanto si vede qualche tedesco che gira ancora con quei cosi. erano scomodi?

comunque per gli avvicinamenti normali ho il ferrino da 48L che è comodissimo. mi serve un 70\90L durante i viaggi\vacanze per metterci sopratutto vestiti o al massimo acqua, scarpe, tenda.

il problema sarà se decido di fare campeggio+arrampicata. infatti per questo ho chiesto consiglio a voi
Avatar utente
Luko
 
Messaggi: 69
Iscritto il: gio apr 01, 2010 15:19 pm

Messaggioda ste_manto » lun ago 06, 2012 8:49 am

Luko ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:Una volta c'erano zaini da globetrotter con telaio rigido in alluminio ispirati ai portapacchi degli sherpa. Il telaio era esterno, una specie di portantina al L, e ci potevi legare sopra tutto quello che volevi anche fino a litraggi enormi.


fichi! ogni tanto si vede qualche tedesco che gira ancora con quei cosi. erano scomodi?

comunque per gli avvicinamenti normali ho il ferrino da 48L che è comodissimo. mi serve un 70\90L durante i viaggi\vacanze per metterci sopratutto vestiti o al massimo acqua, scarpe, tenda.

il problema sarà se decido di fare campeggio+arrampicata. infatti per questo ho chiesto consiglio a voi


io ho un karrimor 70-90 litri mi pare, veramente comodo, l'ho usato senza allenamenti specifici per circa 3 settimane senza alcun problema.
Non ricordo il prezzo, nel 2003 fu già un discreto investimento :oops:
Da allora giace in uno scaffale a predere polvere.... chissà se lo tirerò mai più fuori :lol: :lol:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.