consolidamento roccia fragile

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

consolidamento roccia fragile

Messaggioda arca » sab mag 26, 2012 21:57 pm

Mi trovo a dover completare un lavoro di chiodatura. Roccia tutt'altro che perfetta. Calcare piuttosto fratturato. La chiodatura ed il disgaggio principale sono ormai completati. Mio malgrado devo 'fermare' alcuni appoggi e piccole prese stabili, ma fragili. Che resina consigliate per questo tipo di lavori?
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda arca » sab mag 26, 2012 22:02 pm

sika c100...adesilex mapei...
con la prima ho avuto buoni risultati di velocità di catalizzazione, resistenza meccanica, colore, lavorabilità....
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda brando » sab mag 26, 2012 22:04 pm

premetto che non so rispondere alla tua domanda

ora segue mio sproloquio...

dal momento che sono contrario a sikate e scavi, ti direi di lasciare l'evoluzione della parete al suo corso, gli appigli si staccheranno quando dovranno staccarsi... se invece reputi che possano diventare un pericolo, allora toglili in preventivo



edit: ma che fai, ti rispondi da solo? 8O
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda EasyMan » dom mag 27, 2012 10:57 am

se la canta e se la suona :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda brando » dom mag 27, 2012 11:08 am

EasyMan ha scritto:se la canta e se la suona :mrgreen:

ah, ho capito... xilofono "naturel"... con le scaglie di roccia :lol: :lol: :mrgreen:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda fondei » dom mag 27, 2012 14:03 pm

"piccolo spazio pubblicità"...................
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda paolocar88 » dom mag 27, 2012 18:16 pm

schizofrenia??
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda arca » dom mag 27, 2012 21:43 pm

....non so, magari esistono prodotti di analoga qualità ma di marche più economiche: fischer-upat, camon, mac....
Possibilmente in cartuccia bicomponente (quella per le iniezione dei resinati, per intenderci), che, appesi i parete, sono più maneggiabili delle confezioni in doppio barattolo (matrice + catalizzatore)...
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda agogeo » dom mag 27, 2012 22:12 pm

Dici che le prese sono stabili ma fragili. Se sono stabili perchè consolidarle?, se la roccia è fragile io penso che bisognerebbe lasciarla alla sua naturale evoluzione e girare alla larga, oppure accettare il rischio della rottura delle prese. Forse non è il posto ideale per una falesia....
Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto? tanto non ti risponde (Corrado Guzzanti).
agogeo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven gen 06, 2012 20:28 pm
Località: Cosenza

Messaggioda arca » dom mag 27, 2012 22:56 pm

RQD
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda EasyMan » lun mag 28, 2012 9:31 am

arca ha scritto:RQD

?? Sono antico potresti ampliare il concetto che hai espresso :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda agogeo » lun mag 28, 2012 9:36 am

Io sono geologo, e l'RQD, se intende questo ARCA, è un parametro che definisce il grado di qualità di una ammasso roccioso. Poi sinceramente non capisco cosa intenda.....
Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto? tanto non ti risponde (Corrado Guzzanti).
agogeo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven gen 06, 2012 20:28 pm
Località: Cosenza

Messaggioda arca » lun mag 28, 2012 14:00 pm

Trattasi di un vione di 40 metri. Generalmente la roccia non da grossi problemi: qualche scaglia e poco altro da ripulire.
Purtroppo ho due tratti di circa 5-6 metri ciascuno dove le bancate che incontro, se facessi una prova con un carotaggio, otterrei un RQD pessimo. Questo significa che non si tratta di eliminare qualche scaglia, perchè lo stato di fratturazione è profondo, anche se non omogeneo nelle tre direzioni.
L'unica soluzione, per evitare che la via non si smonti nel tempo, è pulire il più possibile, per poi 'bloccare' lo smantellamento con la resina, quando l'ammasso sembra essere diventato sufficientemente stabile.
E' un lavoro lungo e infame, ma dalle mie parti siamo riusciti a tirare fuori dei gioiellini di falesie, comode e sicure, iperfrequentate 12 mesi all'anno: nonostante la natura del calcare non sia dei migliori.
Personalmente non ho mai scavato una presa.
Comunque ringrazio preventivamente chi sappia darmi le info oggetto del topic.
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda EasyMan » lun mag 28, 2012 14:54 pm

pensavo fosse qualche acronimo tipo IMHO, LOL, etc. etc. :mrgreen: :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda krizbuz » mer giu 06, 2012 11:45 am

agogeo ha scritto:Dici che le prese sono stabili ma fragili. Se sono stabili perchè consolidarle?, se la roccia è fragile io penso che bisognerebbe lasciarla alla sua naturale evoluzione e girare alla larga, oppure accettare il rischio della rottura delle prese. Forse non è il posto ideale per una falesia....


quotone
krizbuz
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 24, 2012 1:34 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.