Quale Binocolo in montagna ?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Quale Binocolo in montagna ?

Messaggioda andre88 » mer mag 16, 2012 17:19 pm

Ciao, volevo chiedervi un consiglio...
volevo acquistare un binocolo per l'osservazione alpina in montagna, compatto, e ''potente''

Siccome sono ignorante in materia, ma volevo una cosa seria perchè lo userei anche nel soccorso alpino....

Io avevo notato quelli della ziel la serie CAI alta quota 10x42...
Consigli?

grazie
ciao!
andre88
 

Messaggioda pillows87 » mer mag 16, 2012 19:09 pm

Ciao!
Anche io ero interessato all'argomento e ieri, cercando un pò sul forum, ho trovato questo http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=binocolo
Spero possa esserti di aiuto ! 8)

Io, comunque, pensavo di prendere questo: http://www.olympus.it/consumer/1943_8x2 ... Silver.htm

Veramente compatto e dal prezzo ridotto! Se però qualcuno ha altri modelli da consigliare, ben venga !! :D
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda andre88 » gio mag 17, 2012 8:12 am

hey grazie....comunque consigli un ingrandimento 8 x 42 al massimo per l'uso alpino in montagna....
sapete consigliare alcune marche valide di binocoli compatti seri...
da spendere al max 250-280 euro...
andre88
 

Messaggioda pillows87 » gio mag 17, 2012 9:16 am

andre88 ha scritto:hey grazie....comunque consigli un ingrandimento 8 x 42 al massimo per l'uso alpino in montagna....
sapete consigliare alcune marche valide di binocoli compatti seri...
da spendere al max 250-280 euro...


Per l'ingrandimento io so che dipende dall'uso che si vuole fare! Fondamentalmente, se non lo devi appoggiare da qualche parte, conviene stare sull'8, massimo 10....Comunque ti conviene andare in negozio e provarli!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda michferrero » gio mag 17, 2012 10:37 am

Guarda, io prima dell'acquisto del binoccolo ho seguito questo ragionamento: un binoccolo, se buono ti seguirà per moltissimi anni, allora...meglio spendere subito un po' di più che cambiarlo tra qualche anno. Detto questo ti consiglio di stare su due marche in particolare: swaroski o leica (questi ultimi garantiti a vita). Poi vedi te.
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda pillows87 » gio mag 17, 2012 10:45 am

michferrero ha scritto:Guarda, io prima dell'acquisto del binoccolo ho seguito questo ragionamento: un binoccolo, se buono ti seguirà per moltissimi anni, allora...meglio spendere subito un po' di più che cambiarlo tra qualche anno. Detto questo ti consiglio di stare su due marche in particolare: swaroski o leica (questi ultimi garantiti a vita). Poi vedi te.


Bhè, ne devi rompere un bel pò di Olympus, per arrivare al prezzo di uno swaroski o leica !! :lol:

Voglio dire che dipende anche da quello che ci devi fare! Per me il binocolo è un mezzo per poter controllare alcune cose in montagna (innevamento, via... La vicina che si cambia !! 8) ), quindi l'estrema qualità ottica non è fondamentale! Invece, amando io la fotografia, non penserei a risparmiare su un'ottica per la mia reflex, perchè la qualità di immagine è ciò che mi interessa di più!.... Mi sono spiegato??
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Piero26 » gio mag 17, 2012 11:04 am

michferrero ha scritto:Guarda, io prima dell'acquisto del binoccolo ho seguito questo ragionamento: un binoccolo, se buono ti seguirà per moltissimi anni, allora...meglio spendere subito un po' di più che cambiarlo tra qualche anno. Detto questo ti consiglio di stare su due marche in particolare: swaroski o leica (questi ultimi garantiti a vita). Poi vedi te.


quoto









interessante guardare l'innevamento.. le vie.. soccorso alpino.. :roll:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Payns » gio mag 17, 2012 11:11 am

Zeiss tutta la vita.

Nei binocoli è più importante l'indice di luminosità che la potenza.

Ho un 10x50 indice luminosità 23 per le passeggiate e un 6X25 tascabile e ripiegabile quando vado in giro con zaini pesanti.

Avere potenza di ingrandimento con lenti mediocri non serve a nulla.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda pillows87 » gio mag 17, 2012 11:12 am

Piero26 ha scritto:
interessante guardare l'innevamento.. le vie.. soccorso alpino.. :roll:


Non è interessante ma utile! Soprattutto con la neve poter vedere le condizioni di una discesa che hai intenzione di andare a fare è importante! In alpinismo non sò, sono ancora poco esperto, ma immaginavo potesse essere utile controllare la via... Era comunque per dire che non sono interessato all'osservazione degli animali, quindi utilizzerei il binocolo poco spesso e senza troppe pretese, tutto quà.
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda fedebos » gio mag 17, 2012 11:28 am

io ho un vecchio (7-8 anni) tasco futura. 8x42. funziona a meraviglia! quando l'ho comprato mi hanno consigliato un buon rapporto ingrandimento-diametro lente. (o indice di luce come dice payns) cioè è inutile un ingrandimento 10x con una lente da 40, e soprattutto sopra i 10x ti serve un cavalletto o malditesta assicurato. quindi un 8x42, 9x45, max 10x50. 8x50 meglio ancora e via così. il mio l'ho pagato 250 euro mi pare. quando provi il binocolo ( a meno che non sia di marca "zeiss, laica ecc" garanzia di qualità e di costo) controlla guardando uno spigolo di una casa o di un lampione per vedere che non ci siano distorsioni in verticale e orizzontale e che non ci siano modificazioni cromatiche! per il resto se vedi che è robusto e che non è regalato dovrebbe andare bene!
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda pillows87 » gio mag 17, 2012 11:46 am

Grazie delle dritte, la prossima volta faccio queste prove!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.