Kong Wire Double Gate

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Kong Wire Double Gate

Messaggioda Stef » lun mar 21, 2011 16:04 pm

qualcuno sa dirmi qualcosa su questo moschettone della kong, modello Ergo Wire Double Gate?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

la K indica che é per ferrata e fin qui ok. ma secondo voi potrebbe andare bene all´estremitá di una longe?

mi é venuto in mente perché é un moschettone troppo strano, sembra un ibrido... se dovessi fare delle ferrate non me lo porterei mai dietro, troppo sensibile il meccanismo a leva di apertura, mi ricorda certi moschettoni della Simond con un dispositivo in plastica contro l´apertura.

peró potrebbe essere una buona soluzione per proteggersi su spuntoni o alberi con fettucce in punti dove cadere potrebbe far premere la corda sulla leva...azz ma in caso metto un ghiera.

peró se me ne porto dietro un paio li posso usare per proteggermi e sfruttarli se la discesa della via é una ferrata.

in ogni caso é un ferro bello pesante.... :roll:

ok, A CHE c***o SERVEEEEEEEE????
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Re: Kong Wire Double Gate

Messaggioda giorgiolx » lun mar 21, 2011 16:25 pm

oh ma te comprarti del materiale normale mai?

però ora che ci penso quasi quasi mi faccio un set di rinvii con moschettoni così...

Immagine


torna sempre utile
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Stef » lun mar 21, 2011 16:52 pm

figataaaaa! :D
da avere sempre all´imbrago!

in ogni caso il moschettone che ho postato mica l´ho comprato...l´ho visto in un negozio e mi sono venuti i dubbi...seriamente, a cosa serve?
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Tato » lun mar 21, 2011 17:08 pm

articolo da lavoro? ... la butto li ...
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda n!z4th » lun mar 21, 2011 19:06 pm

serve ad impedire l'apertura del moschettone quando la corda va in tensione dopo una caduta, almeno ho sempre creduto/capito. L'uso da ferrata non lo colgo assolutamente.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Stef » lun mar 21, 2011 19:43 pm

ok questo era chiaro anche a me...sul corpo del moschettone é impressa la K di klettesteig...
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda n!z4th » lun mar 21, 2011 21:12 pm

ma a me par pure di ricordare di averlo visto su delle fettucce-rinvio... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Stef » mar mar 22, 2011 0:29 am

all´uso su fettucce ci avevo pensato ma ´sto moschettone pesa davvero uno sproposito...bah
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Re: Kong Wire Double Gate

Messaggioda KONG ITALY » ven mar 25, 2011 17:05 pm

Stef ha scritto:qualcuno sa dirmi qualcosa su questo moschettone della kong, modello Ergo Wire Double Gate?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

la K indica che é per ferrata e fin qui ok. ma secondo voi potrebbe andare bene all´estremitá di una longe?

mi é venuto in mente perché é un moschettone troppo strano, sembra un ibrido... se dovessi fare delle ferrate non me lo porterei mai dietro, troppo sensibile il meccanismo a leva di apertura, mi ricorda certi moschettoni della Simond con un dispositivo in plastica contro l´apertura.

peró potrebbe essere una buona soluzione per proteggersi su spuntoni o alberi con fettucce in punti dove cadere potrebbe far premere la corda sulla leva...azz ma in caso metto un ghiera.

peró se me ne porto dietro un paio li posso usare per proteggermi e sfruttarli se la discesa della via é una ferrata.

in ogni caso é un ferro bello pesante.... :roll:

ok, A CHE c***o SERVEEEEEEEE????


il connettore ERGO WIRE è stato concepito sopratutto per i parchi avventura, quando è stato notato che i tradizionali connettori Key Lock duravano relativamente poco per questa applicazione.
difatti abbiamo capito che l'usura anomala era dovuta al fatto che durante il mini-corso di formazione che fanno prima dell'accesso al parco e sopratutto durante le code di attesa, la gente "giocava" con il moschettone aprendo e chiudendo la leva, portandolo in poco tempo a fine vita.
abbiamo pertanto sviluppato un connettore double gate ma con leva a filo, soluzione che permette un aumento del ciclo di vita di circa 5 volte.
inoltre le ridotte dimensioni lo rendono più maneggevole per bimbi e donne con mani piccole.
svelato l'arcano.
saluti a tutti,

Enrico
KONG ITALY
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 05, 2009 14:11 pm
Località: Monte Marenzo (LC)

Messaggioda Cordolo » mer mag 02, 2012 18:42 pm

Ho trovato questa discussione grazie a Google.

Io posseggo un set da ferrata dotato di questi moschettoni e ve lo sconsiglio caldamente proprio a causa dei moschettoni. Ora vedo che il set non è più in produzione ma magari in qualche negozio lo si trova ancora, mentre i moschettoni sono ancora in produzione.

Oltre al fatto di essere piccoli e quindi non passare dove per esempio ci sono due cavi uniti, hanno anche problemi di affidabilità.
Dopo una stagione di ferrate il sistema di bloccaggio della leva a filo non funzionava più bene, tanto che le leve potevano essere aperte accidentalmente e per di più queste ultime rimanevano aperte, non si chiudevano. Me li hanno sostituiti in garanzia, ma già dopo la prima ferrata, in uno dei due moschettoni nuovi il sistema di bloccaggio non funziona più bene.
Ora non so se farmeli sostituire nuovamente o buttare via tutto direttamente.
Stessi problemi capitati anche ad un amico che aveva comprato le stesso set.


Per l'alpinismo poi non hanno nessun senso, ci sono i moschettoni da sosta automatici.
Cordolo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer mag 02, 2012 17:51 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron