Quanto costa al metro quadro un pannello per muro boulder?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Quanto costa al metro quadro un pannello per muro boulder?

Messaggioda ncianca » mar mag 01, 2012 11:32 am

Spannometricamente s'intende... voglio capire quanto hanno speso per la nuova sala boulder qui a Londra... secondo me uno sproposito. Non e' compensato. Una superficie esagerata...
Ultima modifica di ncianca il mar mag 01, 2012 18:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » mar mag 01, 2012 12:58 pm

Tutto è relativo.
Dipende dalla struttura dietro. Dal numero di prese, ecc.
Non si può quantificare "spannometricamente".
Comunque considera, con prese un 200 euro a mq minimo.
Poi "la corda" costa molto più del boulder (anche con materassi inclusi)
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » mar mag 01, 2012 13:19 pm

Kinobi ha scritto:Tutto è relativo.
Dipende dalla struttura dietro. Dal numero di prese, ecc.
Non si può quantificare "spannometricamente".
Comunque considera, con prese un 200 euro a mq minimo.
Poi "la corda" costa molto più del boulder (anche con materassi inclusi)
E


200 euro minimo e' gia' abbastanza spannometrico... Solo cosi' hanno speso 200000 euro. Mi basta come ordine di grandezza. Sti cazzi.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda n!z4th » mar mag 01, 2012 13:22 pm

Mille metri quadri di pannelli :?:

Ovvero, considerando una sala boulder non più alta di 3 metri e senza grotte, hanno 333 mt di sviluppo?

sticazzi.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ncianca » mar mag 01, 2012 14:22 pm

Secondo me certi muri fanno anche 3.5 metri... comunque si', e' una struttura esagerata. Che tu ci creda o no, ha aperto da meno di un mese ed e' sempre affollata... da fare la coda.

http://archclimbingwall.com/?page_id=169

Le foto del sito fanno cagare...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » mar mag 01, 2012 17:08 pm

Excuse me Sirs,
della serie l'erba del vicino l'è più verde...

Il King Rock a Verona è 2000 mq di pannelli.
Amen.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » mar mag 01, 2012 17:38 pm

Kinobi ha scritto:Excuse me Sirs,
della serie l'erba del vicino l'è più verde...

Il King Rock a Verona è 2000 mq di pannelli.
Amen.
E

Il King Rock non e' una sala boulder. E' anche una sala boulder. E' sicuramente tutto un altro ciulare. Anche in UK ci sono muri di arrampicata smisurati. Uno su tutti Ratho ad Edinburgo. La storia di questo Arch pero' e' piu' interessante. Questi tizi hanno aperto neanche due anni fa un muro ridicolo a London Bridge. Ora... o hanno vinto il lotto oppure sto business delle sale boulder tira un casino...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.