Parere su scarponcino da trekking "La Sportiva"

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Parere su scarponcino da trekking "La Sportiva"

Messaggioda Piffo » ven mar 16, 2012 14:43 pm

La scarpa che ho comprato da poco è questa :
http://www.lasportiva.com/hiking.html?& ... 808508eb67
Premetto che non sono un escursionista serio e finora non ho mai fatto più di 1000m di dislivello in una giornata ma vorrei iniziare a fare sentieri più impegnativi e trekking di più giorni; il commesso mi ha garantito che con questa scarpa posso farlo ma tornando a casa ho guardato il catalogo e dice che la scarpa comprata è da hiking e trekking leggero.
Altro dubbio è la suola, mi sembra più quella di una scarpa da ginnastica che di uno scarpone. :?
In definitiva vorrei sapere fino a dove posso spingermi con questo paio di scarponcini ? Era il commesso incompetente o "La Sportiva" scrive così per costrigere a comprare modelli di fascia più alta ?!
Grazie in anticipo...
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Messaggioda Dottor Manhattan » ven mar 16, 2012 15:15 pm

credo che la scarpa che hai comprato vada più che bene per le tue esigenze!
posso solo immaginarlo visto che non hai spiegato esattamente che tipo di trekking vuoi fare.
sugli scarponcini si può ragionare su diversi punti di vista (uso, calzata, materiali, peso).
la cosa più importante è la calzata. Devi capire che tipo di scarpa preferisci usare.
io ad esempio ho cominciato con scarponi molto rigide (se provi a piegarli fai molta fatica). Anno dopo anno ho preferito scarpe sempre più morbide, basse, leggere (quelle d'avvicinamento per intenderci). Mi trovo molto meglio. Con scarpe di questo tipo ho fatto praticamente qualsiasi tipo di sentiero escursionistico. in alcuni casi, sui sentieri più tranquilli ho usato addirittura i sandali della teva.
Ci sono altre persone che non lo farebbero mai; altri preferiscono scarponi molto rigidi, sulla suola, sul collo, sulla caviglia, e abbastanza alti. Io uso questo tipo di scarponi d'inverno e sulla neve; ma d'estate non li metterei mai.

Per capire se sono le scarpe giuste per te devi provarle e riporvarle, camminarci. Se sono morbide inizialmente potrebbero farti un po' male i piedi, ma con il tempo ci si abitua.
Questo discorso è valido se ti limiti ai sentieri escursionistici.
dipende, come al solito, che tipo di attività vuoi fare!
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda grip » ven mar 16, 2012 19:04 pm

e' comodo?
la caviglia e' ben fasciata?
come aderenza tiene?
ha la membrana?


per quello che fai va + che bene....

fra 1a stagione cmq me lo vedo gia' sotto i ferri del dottor grip per cambio gomme :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Piffo » ven mar 16, 2012 23:03 pm

Dottor Manhattan ha scritto:credo che la scarpa che hai comprato vada più che bene per le tue esigenze!
posso solo immaginarlo visto che non hai spiegato esattamente che tipo di trekking vuoi fare.
sugli scarponcini si può ragionare su diversi punti di vista (uso, calzata, materiali, peso).
la cosa più importante è la calzata. Devi capire che tipo di scarpa preferisci usare.
io ad esempio ho cominciato con scarponi molto rigide (se provi a piegarli fai molta fatica). Anno dopo anno ho preferito scarpe sempre più morbide, basse, leggere (quelle d'avvicinamento per intenderci). Mi trovo molto meglio. Con scarpe di questo tipo ho fatto praticamente qualsiasi tipo di sentiero escursionistico. in alcuni casi, sui sentieri più tranquilli ho usato addirittura i sandali della teva.
Ci sono altre persone che non lo farebbero mai; altri preferiscono scarponi molto rigidi, sulla suola, sul collo, sulla caviglia, e abbastanza alti. Io uso questo tipo di scarponi d'inverno e sulla neve; ma d'estate non li metterei mai.

Per capire se sono le scarpe giuste per te devi provarle e riporvarle, camminarci. Se sono morbide inizialmente potrebbero farti un po' male i piedi, ma con il tempo ci si abitua.
Questo discorso è valido se ti limiti ai sentieri escursionistici.
dipende, come al solito, che tipo di attività vuoi fare!


Capisco il tuo discorso sulla leggerezza ma adesso che cammino ancora da poco vorrei stare con il piede protetto, compresa la caviglia !
Col tempo capirò che tipo di scarpa sarà più adatto per le mie esigenze.
I trekking che intendevo fare a breve non sono nulla di eccessivo, gite di 2 o 3 giorni sulle dolomiti con ascesa a qualche rifugio senza superare i 1500m di dislivello giornaliero, quidi dovrebbero andar bene i miei scarponi !
Grazie delle dritte :)
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Messaggioda Piffo » ven mar 16, 2012 23:24 pm

grip ha scritto:e' comodo?
la caviglia e' ben fasciata?
come aderenza tiene?
ha la membrana?


per quello che fai va + che bene....

fra 1a stagione cmq me lo vedo gia' sotto i ferri del dottor grip per cambio gomme :wink:


Sì è molto comodo, la caviglia è ben fasciata ( forse è un po' troppo morbida la parte finale del collo dello scarpone, la parte subito sopra la caviglia ).
L'aderenza mi sembra buona, ho fatto una "scampagnata" su delle creste di calanchi per testarli e non ho avuto problemi.
Per membrana intendi quella in Gore-tex ? sì ce l'ha.

Sì, quello che mi preoccupa è la suola che non sembra molto resistente, ma dici che si rovinerà già così presto !?
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron