Lunghezza piccozza.... siamo alle solite

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Lunghezza piccozza.... siamo alle solite

Messaggioda NoTrail » mar mar 06, 2012 18:51 pm

Ciao a tutti,
sarò telegrafico: ho comprato una picca (l'Alpina di Camp, per chi fosse curioso), dopo essermi documentato e aver ravanato per ore tra i vecchi post del forum ero indeciso fra la misura 50cm e la misura 57cm: alla fine ho optato per la 50cm. Ho fatto bene? Era meglio abbondare un po' di più con la lunghezza?

So che 7cm non sono poi questa gran differenza, ma siccome ho dieci giorni per un eventuale recesso ne approfitto per sentire un vostro parere. Io sono alto 1,72m, anche se mi è parso di capire che l'altezza non sia un buon metro di valutazione.

L'utilizzo sarà prettamente alpinismo classico e man mano che prenderò la mano anche alpinismo tecnico (anche se questa definizione a me dice poco :-) ).

Grazie a chiunque avrà voglia di rispondermi, e per tutti gli altri... portate pazienza :-)
Anche se non cambia la vita avere uno strumento piuttosto che un altro, a me preme spendere bene i miei soldi, è solo per questo che cerco di ottimizzare gli acquisti.

NoTrail
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda trillo » mar mar 06, 2012 19:25 pm

dal basso di una modestissima esperienza...
io per alp classico nel dubbio avrei preso la 57, che forsè un po' più comoda.
tu perchè hai scelto quella? peso? comodità per portarla sullo zaino?
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda cinetica » mar mar 06, 2012 19:33 pm

NoTrail,

ma tu non facevi cascate ? :roll:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda grizzly » mar mar 06, 2012 19:44 pm

Boh... la pikka serve per fermarti se scivoli, è utile sul ripido... quindi 50 van più che bene... Se invece è per andare a passeggio con l'alpenstock... alura prendi un alpnetsock... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mar 06, 2012 19:50 pm

grizzly ha scritto:Boh... la pikka serve per fermarti se scivoli, è utile sul ripido... quindi 50 van più che bene... Se invece è per andare a passeggio con l'alpenstock... alura prendi un alpnetsock... :lol:


concordo...

per fermare e recuperare cadute in crepaccio...non serve certo piantare il manico...se c'è ghiaccio deve lavorare la becca...se c'è neve bisogna lavorare bene nel tenere la caduta ed organizzare una sosta con qualche corpo morto...zaino, sacca ramponi ecc. la picca me la tengo per altre evenienze... :roll:

io uso una vecchia da cascata a manico diritto...mi sa che è più corta...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Lunghezza Piccozza

Messaggioda Yota » mer mar 07, 2012 12:16 pm

Ciao,Ti do i Consigli Estrapolati dal Libro di un Grandissimo dell'ALPINISMO ( YVON CHOUINARD ) è il Suo libro è un Must nel Genere, ancora Attualmente
"""" SALIRE su GHIACCIO """"Per Alpinismo Classico, salite fino a 60 gradi di pendenza su pareti Nord o Canaloni ( Tipo parete Nord del Triolet,classica, Parete Nord Delle Courtes, Classica, Canalone Gervasutti al Tacul, per una altezza Media, Consigliata una Picca di Lunghezza di 70 cm.questo dovuto ai molteplici usi, di cui una corta è di scarsa utilità in Alpinismo Classico!!!
All'Opposto, una Piccozza più Corta 50-55cm è necessaria per salire ghiaccio MOLTO RIPIDO!!! Questo è il Consiglio di Chouinard.
Ti Consiglio Anche il Suo libro SE riesci A Trovarlo.
""" Salire su Ghiaccio""" ( Zanichelli )
Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Re: Lunghezza Piccozza

Messaggioda Pié » mer mar 07, 2012 12:32 pm

Yota ha scritto:Ciao,Ti do i Consigli Estrapolati dal Libro di un Grandissimo dell'ALPINISMO ( YVON CHOUINARD ) è il Suo libro è un Must nel Genere, ancora Attualmente
"""" SALIRE su GHIACCIO """"Per Alpinismo Classico, salite fino a 60 gradi di pendenza su pareti Nord o Canaloni ( Tipo parete Nord del Triolet,classica, Parete Nord Delle Courtes, Classica, Canalone Gervasutti al Tacul, per una altezza Media, Consigliata una Picca di Lunghezza di 70 cm.questo dovuto ai molteplici usi, di cui una corta è di scarsa utilità in Alpinismo Classico!!!
All'Opposto, una Piccozza più Corta 50-55cm è necessaria per salire ghiaccio MOLTO RIPIDO!!! Questo è il Consiglio di Chouinard.
Ti Consiglio Anche il Suo libro SE riesci A Trovarlo.
""" Salire su Ghiaccio""" ( Zanichelli )
Ciao.


Ma perché scrivi "saltellando"? :roll: :roll:
Boh... comunque da noi vigeva il consiglio: a braccio disteso (verso il basso :smt003 ) puntale al malleolo. Questo in modo che fosse anche comoda come appoggio. In genere per persone "normali" intorno ai 50 va bene senza troppe seghe mentali. Poi è ovvio che più è lunga più ti appoggi meglio se il terreno non è ripido, mentre se è ripido rompe le balle. Con tutto il rispetto per Chouinard a me una picca da 70 cm pare un alpenstock... tra l'altro pur se grandissimo alpinista non mi pare fosse grandissimo di statura.. :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda grizzly » mer mar 07, 2012 12:46 pm

Uhmm... il libro di Chouinard con 70 cm. a la Nord de Le Courtes... mah... di sicuro sulla gabina della funivia ti notano... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda NoTrail » mer mar 07, 2012 13:28 pm

Ragazzi,
la questione è, come sempre, di compromesso: sul ripido (tipo traverso su neve dura) in appoggio e soprattutto in trattenuta la picca fa comodo, no? Mica posso affidarmi solo a un bastoncino :-)
Mentre sul tecnico ovviamente più corta è meglio è... in realtà ho sbagliato io perché ho comprato online, e la 50cm non l'avevo mai vista dal vero. I consigli che ho trovato in giro dicevano di privilegiare la maneggevolezza, e quindi più corta è meglio è.
Probabilmente la 57cm era il compromesso migliore, suffcientemente comoda in appoggio sul ripido senza diventare esageratamente ingombrante da manovrare.

Comunque, ora cerco di capire come funzionano i cambi/resi, e nel caso valuto un cambio di misura con la 57cm.

Si, lo so, mi sembra di sentire i commenti "Eh stì 7cm son problemi!"... grazie comunque a tutti per la pazienza e per le dritte.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer mar 07, 2012 18:22 pm

Boh... fa ti... Io ho sempre usato sul "classico" una "rustica" Camp di 50 cm. Mai avuto problem.
Un po' di tempo fa ho trovato in svendita una bellissima Charlet-Moser modello 'goulotte' da 45 cm. ed è diventata la mia inseparabbbbile... :smt054 ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Lunghezza Piccozza

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer mar 07, 2012 19:20 pm

Yota ha scritto:Ciao,Ti do i Consigli Estrapolati dal Libro di un Grandissimo dell'ALPINISMO ( YVON CHOUINARD ) è il Suo libro è un Must nel Genere, ancora Attualmente
"""" SALIRE su GHIACCIO """"Per Alpinismo Classico, salite fino a 60 gradi di pendenza su pareti Nord o Canaloni ( Tipo parete Nord del Triolet,classica, Parete Nord Delle Courtes, Classica, Canalone Gervasutti al Tacul, per una altezza Media, Consigliata una Picca di Lunghezza di 70 cm.questo dovuto ai molteplici usi, di cui una corta è di scarsa utilità in Alpinismo Classico!!!
All'Opposto, una Piccozza più Corta 50-55cm è necessaria per salire ghiaccio MOLTO RIPIDO!!! Questo è il Consiglio di Chouinard.
Ti Consiglio Anche il Suo libro SE riesci A Trovarlo.
""" Salire su Ghiaccio""" ( Zanichelli )
Ciao.


già che ci sei potresti chiedere a gervasutti o a charlet... :twisted:

comunque il libor di chouinard ce l'ho...bel libro...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Davide.DB » mer mar 07, 2012 22:25 pm

Piu lunga è meglio è.. o no??

Immagine
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda grip » gio mar 08, 2012 8:07 am

mia moglie mi dice sempre che la lunghezza non conta......ma forse mente :cry:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Pié » gio mar 08, 2012 9:54 am

:smt044 :smt044 :smt044
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cinetica » gio mar 08, 2012 10:57 am

NoTrail ha scritto:
Comunque, ora cerco di capire come funzionano i cambi/resi, e nel caso valuto un cambio di misura con la 57cm.

Si, lo so, mi sembra di sentire i commenti "Eh stì 7cm son problemi!"... grazie comunque a tutti per la pazienza e per le dritte.


consiglio spassionato ma serio (stavolta) :smt003

non impazzire su queste cose, c'e chi la preferisce lunga, chi corta, chi na mezza misura, va un po' "a gusti", non esiste una regola ma solo l'esperienza personale soggettiva :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda zampognaro » gio mar 08, 2012 11:57 am

dai No trail ... esci !!!!!! vai in montagna !!!!

portati sta picca da 50 e fai esperienza, esci e riesci, sali e scendi... vedrai che più esci e prima capisci qule piccozza fa per te

(per l'abbigliamento è la stessa cosa)

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :lol:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda NoTrail » gio mar 08, 2012 18:02 pm

Grazie fioeui,
ma guardate che uscire sto uscendo eccome! Ogni volta che riesco sono in montagna a sgambettare :-)
La lezione della settimana scorsa è stata: mai andare a camminare in mezzo alla neve per tante ore senza un paio di ghette, pena tornare a casa coi think-pink dell'epoca del liceo zuppi fino alle ginocchia!

Per il resto alla grande, un migliaio di metri di dislivello in solitaria, terreno facile ma carino, allenamento insomma :-)

Non temete, vi ripagherò della pazienza con qualche foto non appena farò qualche uscita degna di nota ;-)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.