moschettone a D

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

moschettone a D

Messaggioda pet92 » mer feb 29, 2012 20:25 pm

ciao ragazzi... ammetto la mia ignoranza da neofita...
ieri mi è stato detto di acquistarmi un moschettone a D...e sono un po' nel pallone...riuscite a indicarmi qualche foto dove sia possibile vederne uno?
grazie mille
la Montagna chiama K.U.
pet92
 
Messaggi: 14
Iscritto il: sab feb 04, 2012 10:33 am
Località: favaro veneto

Messaggioda Dottor Manhattan » mer feb 29, 2012 20:31 pm

"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda EvaK » mer feb 29, 2012 22:35 pm

Se da roccia, sono quelli anche cosiddetti "a pera" o HMS. A base larga e a ghiera.

A D esistono anche maglie rapide da lavoro o i moschettoni speleo come quello indicato....
dipende da chi ti ha detto di comprarlo per farci che cosa
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Kinobi » mer feb 29, 2012 22:59 pm

Speta...
Il D è un tipo, generalmente codificato con L o N (stapigliato sul corpo).
Il HMS ha un altro uso. Codificato con H. Solo i moschettoni con H vanno bene per fare mezzo barcaiolo...
Poi ci sono i moschettoni a D grandi condificati con K.
Gli speleo di norma usano paralleli condificati con X.

Io darei un consiglio al porgitore della domanda: caccia in mano 10 euro a chi ti ha chiesto uil moschettonem, e fattelo comprare da lui (se sa quel che prende).
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda *omar* » gio mar 01, 2012 13:16 pm

..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda VinciFR » gio mar 01, 2012 15:48 pm

esatto, sarà il classico moschettone a ghiera.. :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda pet92 » ven mar 02, 2012 15:34 pm

salve a tutti.... ho scritto alla persona che mi ha detto di comprarlo... ora ho capito che con moschettone a D intendeva un moschettone ovale.... di quelli molto usati col Gi-Gi....
troppi nomi che generano troppa confusione il più delle volte...per semplificare il moschettone a D (oppure ovale) da oggi si chiama Mario !!!!! :D
la Montagna chiama K.U.
pet92
 
Messaggi: 14
Iscritto il: sab feb 04, 2012 10:33 am
Località: favaro veneto

Messaggioda brando » sab mar 03, 2012 11:46 am

diciamo pure che il tipo ti ha chiamato una cosa con il nome di un'altra... come confondere uno sci da pista con uno da scialpinismo :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron