Ho spaccato il trave

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ho spaccato il trave

Messaggioda Q » gio dic 29, 2011 20:05 pm

Non ha ceduto per usura o a fatica. Non ho esagerato con il sovraccarico. Lo stavo semplicemente riposizionando in un'altra stanza e... mi è caduto sul pavimento :cry: :cry: :cry:
Si è spaccato giusto in due pezzi. Gentilmente qualcuno saprebbe dirmi quale colla usare per aggiustarlo? Si tratta del Training Board dell'Entreprises.

Grazie
Ultima modifica di Q il gio dic 29, 2011 22:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda frasauro » gio dic 29, 2011 22:08 pm

dai non fare il modesto...non mi avevi detto che l'hai rotta mentre facevi una trazione monodito monobraccio col 70% di sovraccarico?
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda fondei » ven dic 30, 2011 9:37 am

Ciao Q, avrai fatto un buco per terra!!

Se fossi in te lo ricomporrei su di un pannello in compensato pioppo da attaccare a sua volta a muro...non so se mi spiego...
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda Q » ven dic 30, 2011 10:29 am

Grazie! In effetti l'avevo appeso in questo modo e quando è caduto era ancora attaccato al pannello, che ha impedito danni peggiori. Pannello e viti lo tengono ancora insieme ma volevo chiudere l'enorme crepo che si è aperto nel mezzo. Anche perché è troppo stretto per infilarci dentro le dita :lol:
Proverò con la colla da piastrelle. In alternativa pensavo di usare la "famosa" Sika. Così posso dire di avere il trave "bricolato" :lol: Qualcuno sa dirmi che modello di Sika debba usare?
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Roberto » ven dic 30, 2011 12:15 pm

Un tubetto di resina epossidica (la stessa dei tasselli resinati) e lo rattoppi. Dovrebbe tenere, ma comunque è meglio rinforzarlo con un pannello di legno posteriore (come ti ha detto fondei). Dovrai di certo fare altri buchi per le viti di fissaggio al pannello di legno, in modo da consolidare bene il tutto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Gabbiano1981 » ven dic 30, 2011 13:12 pm

Se passi da Milano te lo sistemo io :)
In carrozzeria usiamo un bicomponente epossidico a base d'alluminio, difficile trovarlo in giro, entra in qualche negozio di vernici dalle tue parti e richiedilo te lo faranno avere.
In ogni caso sono d'accordo come sopra, pannello dietro e via :)
Buon natale e felice anno nuovo a tutti!
Avatar utente
Gabbiano1981
 
Messaggi: 150
Images: 4
Iscritto il: ven giu 17, 2011 13:58 pm

Messaggioda fondei » ven dic 30, 2011 21:36 pm

Quoto. bicomponente epossidica, dovresti trovarla anche nei negozi di nautica
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.